Hadewijch - Film (2009)

Hadewijch
Media utenti
Titolo originale: Hadewijch
Anno: 2009
Genere: drammatico (colore)
Note: Trasmesso da Fuori Orario (Rai 3) in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/07/11 DAL BENEMERITO REBIS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rebis 11/07/11 18:12 - 2352 commenti

I gusti di Rebis

Aspirante novizia, espulsa da un convento per condotta intransigente, approccia un gruppo islamico dedito alla lotta armata... Film sul vuoto esistenziale che nella bulimia religiosa trova una ragion d'essere e un canale parossistico per interagire con il reale, è condotto da Dumont con uno stile scabro, carico di silenzi ed essenziale nell'uso dei dialoghi: ma la conversione e la presa di coscienza della protagonista appaiono comunque schematici, frutto delle premesse e persino inverosimili nelle conseguenze. Estenuante e, paradossalmente, persino un pò lagnoso nell'agognata redenzione.

Mickes2 8/12/13 14:02 - 1670 commenti

I gusti di Mickes2

Ritratto catatonico, rarefatto e concettualmente estremista (prossimo e dentro il martirio) di un’altra santa dei giorni nostri in relazione al desiderio religioso. Ma siamo ben oltre le onde di un destino già ben delineato e siamo anche oltre una plausibilità necessaria a plasmare il tessuto teorico di quella che è a tutti gli effetti una storia d’amore con Dio per sfuggire da una realtà in cui l’affetto appare invisibile, distante anni luce. Il cinema di Dumont si conferma vacuo, arbitrario e fuori fuoco negli assunti.

Cotola 13/07/18 14:12 - 9112 commenti

I gusti di Cotola

Rispetto ad altri film del regista, mancano la violenza, il sensazionalismo e le provocazioni gratuite: e ciò è un bene. C'è sicuramente una maggiore sobrietà nel trattare temi di grande importanza e complessità, ma c'è anche, a mio personalissimo parere, troppa pressapochezza e, per certi versi, banalità. Il percorso umano e spirituale della protagonista all'inizio intriga ed interessa ma approda a lidi "facili" (visti i tempi in cui viviamo) e non convince per nulla la velocità con cui matura la sua scelta "estrema" che appare quasi casuale. Finale enigmatico ma bello e di forte impatto.

Bruno Dumont HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Twentynine PalmsSpazio vuotoLocandina L'umanitàSpazio vuotoLocandina L'età inquietaSpazio vuotoLocandina Flandres
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.