In questo film Chang Cheh ricicla le figure dei due maestri del kung fu Fang Shi Yu e Hui Chien riaffidandoli di nuovo alla coppia Fu Sheng e Chi Kwan Chun come nel precedente Shaolin Temple (I giganti del karatè). Pur non raggiungendo la liricità ma soprattutto la spettacolarità del precedente episodio, confeziona un lavoro piuttosto discreto e dotato di alcune trovate molto interessanti. Per gli appassionati del genere è sicuramente un'ottima visione, gli altri possono passare oltre.
Una delle numerose versioni cinematografiche delle imprese di Fang Shi Yu, qui interpretato dall'ottimo Fu Sheng che al suo solito infonde al personaggio delle personali ironiche. Costruzione a flashback insolita per il genere, belle coreografie, e ritmo altissimo. Non manca il Chang Cheh - touch nel consueto percorso catartico e di martirio per l'eroe (si veda il micidiale tirocinio cui lo sottopone la severissima mamma). Sul "punto debole" di Fang Shi Yu gli sceneggiatori italiani avrebbero costruito un'epopea...
MEMORABILE: Il coreografico spegnimento delle candele
Il film inizia con una lotta dei nostri eroi contro una superiorità numerica e finisce lì; poi vengono inseriti dei flashback che ci portano indietro nel passato. In questo modo si arriva a conoscere il motivo della vendetta e gli attori chiave. Un film con buoni combattimenti e un cast zeppo di personaggi carismatici, specie quelli dei cattivi: Wang Lung-Wei, Leung Kar Yan, Lung Fei, Hung Tsai.
Chang Cheh HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
- Ancora una volta i credits dell'edizione italiana tendono ad anglicizzare: Fu Sheng diventa Alexander Seng, Ma Chin Chin (la mamma) Mary Balls (!), e chissà chi Peter Laurence (sic), mentre al povero Chang Cheh viene come al solito negato uno pseudonimo esteso, limitandosi a uno striminzito "C. Chen"
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni (Ciclo: "Kung fu: Gli anni del dragone", domenica 15 febbraio 1986) di Gli scatenati campioni del karatè: