I tredici figli del Drago verde - Film (1970)

I tredici figli del Drago verde
Locandina I tredici figli del Drago verde - Film (1970)
Media utenti
Titolo originale: Shi san tai bao
Anno: 1970
Genere: arti marziali (colore)
Regia: Chang Cheh

Cast completo di I tredici figli del Drago verde

Note: Aka "I 13 figli del drago verde". Titolo internazionale: "The Heroic one".

Dove guardare I tredici figli del Drago verde in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di I tredici figli del Drago verde

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/02/07 DAL BENEMERITO STUBBY
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Stubby 22/02/07 01:13 - 1147 commenti

I gusti di Stubby

Film di cappa e spada o Wuxiapian qual si voglia, altamente spettacolare quanto cruento. Il regista tende a mettere in risalto le invidie dei fratelli e ciò che sono disposti a compiere (naturalmente in senso negativo) nei confronti di colui che è considerato il privilegiato dal padre (ricorda un episodio raccontato nella bibbia). Coreografie e costumi bellissimi. David Chiang dimostra tutto il suo valore in una interpretazione straordinaria e carica di phatos.

Gestarsh99 9/07/11 21:44 - 1395 commenti

I gusti di Gestarsh99

Se la fine dei '60 era stata per Zhang Che all'insegna di duelli leggendari, smembramenti a catena e fantasiosi armamentari, i seventies si aprono invece con una rielaborazione verosimile di accadimenti storici assai più concreti. C'è meno generosità di sangue rispetto alla proverbiale linea dell'autore cinese e tra un combattimento e l'altro-come sempre di altissimo livello tecnico-viene concesso ampio spazio ad un teatro di gelosie, invidie, dimostrazioni di lealtà, tradimenti e livori fratricidi. Chiang è protagonista incontrastato: onesto, altruista, valoroso e carismatico.
MEMORABILE: David Chiang squartato dai cinque cavalli legati con le funi al suo busto e ai suoi arti (!)

Cotola 29/07/12 21:10 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Gli ingredienti del wuxiapian di razza ci sono tutti: ritmo (pur con qualche pausa), combattimenti magnificamente coreografati, duelli all'ultimo sangue, gelosie, intrighi, vendette e quant'altro. Meno cruento di altre opere del genere firmate dal regista ma non per questo meno riuscito e divertente. Gli appassionati sono avvisati: merita più di un'occhiata. Agli altri dico che è ideale per una serata spensierata di sicuro e solido intrattenimento.

Daidae 27/12/13 11:53 - 3344 commenti

I gusti di Daidae

Buona e curata produzione orientale con pochi calci e tanta spada. Ottimi combattimenti, qualche scena non troppo realistica (i salti, i coreani che escono come pesci dall'acqua), buona trama e ottima interpretazione. Finale inaspettato. Sicuramente da riscoprire.
MEMORABILE: I fratelli traditori annunciano la resa e colpiscono a tradimento.

Chang Cheh HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I giganti del KaratèSpazio vuotoLocandina Le furie umane del kung fuSpazio vuotoLocandina Gli scatenati campioni del karatèSpazio vuotoLocandina L'inferno dei Mongoli (Marco Polo)
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Gestarsh99 • 11/07/11 16:16
    Scrivano - 21545 interventi
    Un piccolo colossal para-storico di grande impatto stilizzato.

    Cosa molto insolita per un autore rigidamente nazionalista come Cheh Chang- ed anche per il Cinema cinese di cappa e spada, notoriamente assai patriottico ed "etnico"- è che i protagonisti "positivi" del film non appartengono alla stirpe degli "han" ma a quella dei tartari ("barbari", a detta dell'ambasciatore cinese).
  • Homevideo Xtron • 10/07/16 19:41
    Servizio caffè - 2233 interventi
    C'è il dvd AVO

    Audio italiano e cinese
    Sottotitoli in italiano
    Formato video 2.35:1 letterbox
    Durata 2h01m14s

    immagine a 13:56

    Ultima modifica: 11/07/16 07:48 da Zender