Note: Inizialmente pensato per una produzione internazionale a episodi ("La rosa dei venti"), il film non fu poi mai distribuito in sala ed è stato recuperato e restaurato dall'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico col contributo della CGIL.
Di fronte alla minaccia del licenziamento di venti tra loro, le operaie di un'azienda tessile occupano a oltranza la fabbrica. Primo film di "finzione" di Pontecorvo, legato a doppio filo col neorealismo, sia sul piano realizzativo (l'ambientazione in fabbrica, utilizzo di attori non professionisti) che dell'impegno "ideologico" progressita. Inficiato dalla sua ontologica programmaticità (il ricattatorio script di Solinas), resta un interessante documento di un'epoca di lotta, attuale anzi nella sua dimensione "femminista". Schematico, ingenuo, sincero.
MEMORABILE: I titoli di testa con Solinas sceneggiatore, Montaldo direttore di produzione, Caiano e Giraldi aiuti regista e Bruno Mattei assistente montatore.
Occupazione della fabbrica per scongiurare i licenziamenti: il tema sindacale è al centro di un intenso mediometraggio, che prosciuga ogni narrazione aggiunta (con rapidi accenni alle vicende familiari) per concentrarsi sulle modalità della lotta, viste dall’interno, soprattutto nelle ricadute psicologiche delle protagoniste (acuto lo sguardo sulla questione femminile). Film corale che si avvale dell’interpretazione di vere operaie tessili, e che ci fa entrare nei più lancinanti dissidi che coinvolgono un’intera comunità. Esemplare.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Perdona la mancata risposta Nancy ma negli ultimi 2 giorni son stato alle prese con un rigurgito influenzale. Grazie a Il dandi per l'intervento e la risposta in mia vece. Confermo che il mediometraggio è visibile anche su Youtube