Un cow-boy da rodeo che cerca di rifarsi una vita dopo la galera e una ragazza che scappa da un passato di violenza familiare si incontrano. Cocktail perfetto per l'ennesimo personaggio "dannato" interpretato da Rourke, che deve molto al Johnny Walker del precedente Homeboy. Storia lenta ed abbastanza fiacca, Mickey riempie la scena ma senza convinzione. Per Rourkiani convinti.
Scritto dallo stesso Rourke (sotto pseudonimo) il film inizia bene per poi diventare il classico drammone su due personaggi dannati che vedono avvicinarsi progressivamente l'inevitabile fine violenta. Rourke è abbastanza bravo, la Singer fa la pazza per tutto il film, il migliore è sicuramente Peter Berg (per quanto in una parte piuttosto breve). Senza infamia e senza lode, si può vedere ma non lascia molte tracce. Meglio il Rourke di questi tempi.
Un road-movie che strizza gli occhi al western metropolitano che vede l'incontro tra un campione di rodeo ed una giovane che fugge dalle violenze domestiche. Il loro viaggio inquieto li vedrà imbattersi in svariate vicende. Tuttavia la narrazione sembra propendere verso il famigerato cliché di belli e dannati in combutta con il mondo.
Rourke-movie in piena regola, con lui che fa il cowboy bello e (un po') dannato, impegnato in una storia d'amore tormentata insieme alla graziosa Lori Singer. Dopo un inizio piuttosto violento, il film rallenta progressivamente verso il road-movie con slanci romantici/malinconici; si riprende nell'ultima mezz'ora. Purtroppo i clichè sono tutti dietro l'angolo e lo svolgimento è risaputo; il ritmo è altalenante e la buona fotografia distrae lo spettatore dai buchi di sceneggiatura solo per qualche istante. Così-così; per completisti di Rourke.
Peter Berg HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.