Fêtes franco-russes: Paris, dragons de l'escorte - Corto (1896)

Fêtes franco-russes: Paris, dragons de l'escorte
Locandina Fêtes franco-russes: Paris, dragons de l'escorte - Corto (1896)
Media utenti
Titolo originale: Fêtes franco-russes: Paris, dragons de l'escorte
Anno: 1896
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Fêtes franco-russes: Paris, dragons de l'escorte

Cast: (n.d.)
Note: Catalogo Lumière 165. In italiano: "Feste franco-russe: Parigi, dragoni della scorta".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Fêtes franco-russes: Paris, dragons de l'escorte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/11/24 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 19/11/24 10:16 - 10110 commenti

I gusti di Pigro

La pellicola fa parte della documentazione delle parate che accolgono lo zar a Parigi: qui sfilano sugli Champs-Élysées i dragoni della repubblica francese, in un corteo imponente che vede cavalli e cavalieri procedere impettiti mentre sullo sfondo altri militari stanno sull’attenti. Il cortometraggio non rientra tra i più fantasiosi e quindi oggi è poco più di una presa diretta sull’evento: rimane certamente l’emozione dell’impatto dei quadrupedi più prossimi alla cinepresa, ma tutto è troppo ordinato per suscitare curiosità.

B. Legnani 19/11/24 10:29 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Un po' infelice la posizione scelta da Alexandre Promio per filmare i Dragoni a cavallo, che sfilano in gran numero in occasione dei festeggiamenti per la visita dello zar in Francia, nel 1896. L'effetto finale, più che la ricercata maestosità della sfilata, infatti, finisce col presentare una certa confusione, per via dei cavalli che passano in primissimo piano. Sarebbe stata opportuna una visione più angolata. Resta, ovviamente, l'importante testimonianza storica dell'avvenimento.

Pinhead80 24/11/24 13:06 - 5422 commenti

I gusti di Pinhead80

I Dragoni della Repubblica francese sfilano a Parigi sugli Champ-Élysées in occasione della visita dello Zar a Parigi. La cinepresa di Alexandre Promio si sofferma sul passaggio dei possenti cavalli che in maniera ordinata formano delle file geometricamente perfette. Come già accaduto in altre circostanze, la scelta della posizione della cinepresa non è del tutto riuscita, in quanto i cavalli sono troppo in primo piano e finiscono per rovinare un po' il quadro d'insieme dell'opera. Peccato, perché l'importanza storica del corto è indubbia. Promio ha fatto sicuramente di meglio.

Alexandre Promio HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Départ de Jérusalem en chemin de fer (panorama)Spazio vuotoLocandina Panorama des rives du BosphoreSpazio vuotoLocandina Défilé de l'artillerie turqueSpazio vuotoLocandina Panorama du grand Canal pris d'un bateau
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Pigro • 19/11/24 10:17
    Consigliere - 1707 interventi
    Visibile qui al minuto 03:38.
  • Discussione Zender • 19/11/24 11:48
    Capo scrivano - 48885 interventi
    Questi mettiamoli tutti insieme sotto il titolo Fêtes franco-russes e apriamo uno speciale, Pigro. Servirebbe un commento che li comprenda tutti.
    Ultima modifica: 19/11/24 11:53 da Zender
  • Discussione Pigro • 19/11/24 17:44
    Consigliere - 1707 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Questi mettiamoli tutti insieme sotto il titolo Fêtes franco-russes e apriamo uno speciale, Pigro. Servirebbe un commento che li comprenda tutti.

    Allora, se vogliamo fare così, dobbiamo comprendere anche altri titoli già inseriti. L'ordine delle Fêtes franco-russes è questo:

    1. Cherbourg : débarquement des souverains russes (n. 69157)
    2. Cherbourg : entrée des souverains russes et du président de la République sous le hall (42881)
    3. Paris : les souverains russes et le président de la République aux Champs-Élysées (41705)
    4. Paris : dragons de l’escorte (che è appunto questo)
    5. Paris : général Saussier et son état-major (che avrei inserito la prossima settimana)
    6. La foule sur la place de l’Opéra (41714)
    7. Turcos (défilé) (che non ho ancora trovato...)

    Tuttavia, le prime due pellicole da Cherbourg sono state dirette da Girel, mentre tutte le altre da Promio. Quindi come pensi che sia meglio procedere? Facciamo due schede distinte differenziate per regista, o raccogliamo tutto in una sola scheda? In ogni caso andrà fatta una nota che raccolga tutte queste informazioni.
    Io ho copiato tutti i miei commenti alle pellicole, quindi nel momento in cui è pronta la scheda (o due?) complessiva, posso inserire un commento generale. Oppure vuoi che faccia io una scheda (o due?) complessiva e poi tu elimini tutte quelle comprese nella macro-scheda (o due)?
  • Discussione Zender • 20/11/24 07:24
    Capo scrivano - 48885 interventi
    Ma come mai dici di inserire anche quelli? Io lo dico di unire quelli che hanno tutti nel titolo "Fêtes franco-russes", anche su Imdb.
  • Discussione Pigro • 20/11/24 11:20
    Consigliere - 1707 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ma come mai dici di inserire anche quelli? Io lo dico di unire quelli che hanno tutti nel titolo "Fêtes franco-russes", anche su Imdb.

    Perché in realtà fanno parte della stessa "storia", e cioè l'arrivo dello zar in Francia. Comunque sì, in effetti si possono distinguere i due con l'arrivo dello zar a Cherbourg, dove a riprenderlo è Girel, e dove tecnicamente non è "festa franco-russa", e gli altri con lo zar a Parigi dove invece sta Promio e che rappresentano effettivamente la "festa". Quindi, a questo punto si possono unire solo gli ultimi cinque, anzi quattro visto che l'ultimo ("Turcos (défilé)") non si trova e comunque non sta neanche su Imdb, magari è perduto...
  • Discussione Zender • 20/11/24 14:03
    Capo scrivano - 48885 interventi
    Ah non mi ero accorto che li avessmo già inseriti gli altri. A questo punto lasciamo così.