Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Female trouble

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

I film di John Waters sono, almeno fino a qui, un'esperienza unica: eccessivi, demenziali, grotteschi, imprevedibili... Quello che accade ai suoi protagonisti è sempre qualcosa che sfugge alla logica e al buon gusto. Prendete la Divine di FEMALE TROUBLE: è una grassa giovane che, dopo aver litigato furiosamente coi genitori la notte di Natale, fugge di casa cercando avventure. Come prima cosa accetta un passaggio da un losco individuo (sempre Divine, ma in versione maschile) che subito ferma l’auto e la stupra. Dopo nove mesi partorisce su un divano strappando il cordone ombelicale a morsi. Passano gli anni e Divine sogna di diventare star, spinta in questo dai due eccentrici...Leggi tutto gestori di un salone di bellezza (David Lochary e Mary Vivian Pearce), e ne resterà convinta pure dopo che la folle, grassissima suocera (Edith Massey), la sfigurerà con l'acido. Tra i mille caratteri spinti all'eccesso, lo strabordante protagonismo della mattatrice (il travestito Divine è una vera, incontenibile forza della natura), dialoghi deliranti e trovate geniali (la figlia cresciuta, Mink Stole, si diverte a simulare incidenti stradali cospargendosi di ketchup), il film di Waters procede, riempiendo ogni inquadratura d'ogni sorta di follie e inevitabilmente divertendo. E' ancora il John Waters più autentico e genuino, pieno di inventiva e capace di assemblare un cast (la factory è sempre la stessa fin dal primo MONDO TRASHO, comunque) affiatatissimo e spassoso. Da non mancare, per chi ama il genere.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Female trouble

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/11/06 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

attis78 24/12/06 11:36 - 22 commenti

I gusti di attis78

Film-capolavoro di Waters, in cui è apprezzabile sommamente la forte critica sociale insita nel finale (agrissimo peraltro): “sei un freak esaltato dalla società, che allo stesso tempo in un batter d’occhio ti rinnega e distrugge”. Alcune scene sono clamorose e oggetto di mitologia: la suocera colpita dal pesce lanciato dalla finestra, il furto con le amiche con calze nere sul volto. Imperdibile.

Lythops 2/07/14 11:27 - 1019 commenti

I gusti di Lythops

Geniale, iper, sur e reale cronaca della vita di Dawn Davenport, giovane e rozza ragazza al di là del rivoltante, di Baltimora. In questo lavoro di Waters, che definire dark comedy è riduttivo, si agitano individui che non cessano mai di stupire vuoi coi dialoghi, vuoi con le situazioni che i protagonisti vivono, sempre caricaturizzate o spinte all'eccesso, mai totalmente disancorate dalla realtà di fondo di certi stili di vita. Ogni attore dà il meglio di sé prendendosi in giro con una recitazione a volte sopra, a volte sotto le righe. E ci si diverte.
MEMORABILE: Il gioco all'incidente di Taffy.

Saintgifts 1/03/16 00:23 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Dawn Davenport (Divine) voleva trovare sotto l'albero di Natale un paio di scarpe con i tacchi a spillo; i genitori non l'hanno accontentata, cambiando così definitivamente la sua vita. Waters parte dal ruolo della famiglia, nell'America degli anni sessanta, per arrivare, con un'inarrestabile escalation di orrori sociali alle più estreme conclusioni. Waters ha la capacità di togliere tutte le patine formali per arrivare all'osso delle questioni, con esagerazioni estetiche e comportamentali tanto più sgradevoli quanto più prive di ruffianeria.
MEMORABILE: La scena dello stupro; Il parto.

Anthonyvm 4/03/18 11:24 - 6495 commenti

I gusti di Anthonyvm

Torna la filthy e volgare Divine in questa commedia nerissima che presenta tutti gli elementi tipici di Waters. Molto meno anarchico e più controllato rispetto ai tempi dei fenicotteri rosa, Waters imbastisce comunque il film con dialoghi paradossali (Edith Massey che cerca di convincere il nipote etero a cambiare sponda), violenza brutale e cartoonesca, nudità, critica al sensazionalismo parassitario. Forse il lavoro più "profondo" del primo periodo del regista, anche se, con meno eccessi e meno provocazioni visive, non è il più memorabile.
MEMORABILE: La figlia di Divine che simula per divertimento incidenti stradali in camera sua, con tanto di ketchup al posto del sangue.

Giùan 17/06/18 11:39 - 4925 commenti

I gusti di Giùan

Rispetto ad altro Waters paga pegno, più che al tempo che passa, alla struttura dei piccoli plot che implodono dentro la gran trama kitsch del suo cinema e al proprio essere il film in cui appare più compulsivo il tributo all'icona Divine, qui in preda a un efferato delirio auto-ironico, secondo forse al solo Totò di Che fine ha fatto Totò baby? La prima parte risulta così a tratti tediosa, girando a vuoto senza mordente, mentre le singole performance (Mink Stole, la Massey in cage) valgon più del quadro. Si riprende quota con lo spinoso finale tribunal-carcerario.
MEMORABILE: Mink Stole Are Krishna; Le pose di Divine davanti all'obbiettivo di Lochary e Pearce.

Paulaster 29/01/24 18:03 - 4876 commenti

I gusti di Paulaster

Commedia di costume alternativa che spazia tra il volgarotto e il puro esibizionismo. Soggetto incentrato sul personaggio eccentrico di Divine, che tiene ottimamente la scena senza scadere nel gratuito. La regia, con scarni mezzi (camera a mano spesso e presa diretta), va contro la morale costituita e sa anche divertire. L’entrata in scena della sgradevole zia non è adatta a tutti e la seconda parte vira decisamente nel noir (piuttosto efferato). A tratti sembra un film di Ken Russell, solo più grezzo.
MEMORABILE: I lavori di Dawn; Il vestito da sposa; La vita familiare; Il ritratto; Il rapimento; Sul tappeto elastico.

John Waters HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Multiple maniacsSpazio vuotoLocandina Pink flamingosSpazio vuotoLocandina Nuovo Punk StorySpazio vuotoLocandina Polyester
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.