Dove guardare Fantasmi di guerra in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Fantasmi di guerra

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/08/21 DAL BENEMERITO SISKA80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Siska80 5/08/21 14:08 - 5298 commenti

I gusti di Siska80

Cinque soldati scampano al nemico umano per cadere nelle grinfie di uno soprannaturale ben più terrificante. La fotografia dai colori freddi è l'ideale in questo fantasy pluridimensionale che si distingue dalla mischia in quanto a capacità di mescolare adeguatamente due tipi di orrore: quello generato dalla Seconda Guerra Mondiale e quello che nasce da ciò che appartiene all'Aldilà. Il buon cast, gli effetti speciali, le sequenze splatter fanno il resto; non particolarmente originale, ma l'assemblaggio di idee estrapolate da altri film del genere può definirsi abbastanza riuscito.
MEMORABILE: Il castello giocattolo; Le intercettazioni radio; Sospeso nella nebbia; La strage.

Lupus73 9/08/21 12:32 - 1622 commenti

I gusti di Lupus73

Seconda guerra mondiale, soldati americani occupano un castello in Francia, ex avamposto nazista, ma trovano presenze soprannaturali. Buona confezione e ambientazione pregevole del castello (elegante all'esterno, spettrale all'interno) per quello che sembra un film di guerra incastrato in una ghost-story (con tanto di maledizione), fino al twistone degli ultimi 20' molto vicino a Shadow - L'ombra, che introduce macabri elementi sci-fi, mescolati all'horror forse in maniera troppo cervellotica, fino ad una chiusura non soddisfacente. L'ombra di Zampaglione vince di gran lunga.

Daniela 9/08/21 23:12 - 13376 commenti

I gusti di Daniela

Verso la fine della guerra, cinque soldati americani devono presidiare un castello francese già occupato dai tedeschi ma i proprietari della dimora, anche se defunti, non intendono farsi da parte... Film bellico ibridato con una ghost story con qualche risvolto splatteroso, non molto originale nella trama (epilogo a parte) ma dall'elegante ambientazione e con una buona gestione del racconto, twist compresi. Discrete le prove degli attori, mentre tra i fantasmi che si aggirano nel castello, il più ingombrante è quello che non si mostra mai ma viene solo citato da uno dei personaggi.

Magerehein 8/05/22 12:32 - 1272 commenti

I gusti di Magerehein

Insolita commistione di almeno tre generi di film. Soldati alleati occupano un castello francese che pare la casa della Donna in nero ingrandita (con tutto ciò che ne consegue, sebbene la tensione sia meno palpabile e i jumpscare realizzati peggio), ma lì dentro e nella campagna circostante tante cose non sono quello che sembrano. Il finale preso ed esteso da Shadow (per quanto il film di Zampaglione complessivamente sia un'altra cosa) di certo sorprende, ma risulta alquanto bizzarro e forzato: dove vorrebbe andare a parare la vicenda? Riuscito a metà, c'è troppa carne al fuoco.
MEMORABILE: L'arredamento del castello, bello ma poco "francese" (difatti l'edificio si trova in Bulgaria).

Diamond 20/12/24 08:48 - 774 commenti

I gusti di Diamond

Parte come un bellico sovrannaturale in cui Bress alterna un po' di azione con presenze e relative apparizioni improvvise, ma cerca anche di creare tensione grazie a qualche dialogo inquietante. Nella seconda parte il film si fa anche interessante, ma nell'ultimo atto ecco la svolta fantascientifica che in parte sorprende in parte lascia interdetti, creando anche qualche passaggio narrativo davvero poco logico. Finale non esaltante ma nel complesso la confezione è valida e la visione scorre via. Cast adeguato, cameo per Billy Zane anche produttore esecutivo.
MEMORABILE: Il racconto sul gioco della matassa.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The butterfly effectSpazio vuotoLocandina Il triangolo delle BermudeSpazio vuotoLocandina Bermude: la fossa maledettaSpazio vuotoLocandina Interceptor
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 9/08/21 21:27
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    semi-SPOILER
    Nel film viene espressamente citato quello che è probabilmente il più famoso racconto di Ambrose Bierce, ossia An occurrence at Owl Creek Bridge, pubblicato nel 1890.  
    Da questo racconto sono state tratte alcune opere come Un avvenimento sul ponte di Owl Creek diretto dal francese Robert Enrico nel 1962,  Palma d'oro come cortometraggio nell'edizione del festival di Cannes dello stesso anno e premio Oscar nella stessa categoria due anni dopo, noto anche in Italia per essere stato inserito come episodio nella serie televisiva Ai confini della realtà (The Twilight Zone).
    A parte questa ed altre trasposizioni dichiaratamente tali, sono tanti i film che più o meno direttamente hanno riproposto la struttura narrativa del racconto di Bierce, da Allucinazione perversa e Donnie Darko, solo per citare qualche titolo.
    Ultima modifica: 10/08/21 12:21 da Daniela
  • Discussione Zender • 10/08/21 08:27
    Capo scrivano - 49212 interventi
    Sì, il problema è che citare Ambrose Bierce in tutti questi casi significa quasi sempre spoilerare il finale...
  • Discussione Daniela • 10/08/21 12:21
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì, il problema è che citare Ambrose Bierce in tutti questi casi significa quasi sempre spoilerare il finale...
    Hai ragione, anche se in questo caso è uno dei cinque personaggi principali a citare espressamente autore e racconto, mettendo sull'avviso anche lo spettatore meno smaliziato. 
  • Discussione Zender • 10/08/21 12:28
    Capo scrivano - 49212 interventi
    D'accordo, in questo caso allora è diverso. Solitamente però se uno mi citasse Ambrose Bierce per un film come Allucinazione perversa mi avrebbe rovinato il film (se non l'avessi già visto).
    Ultima modifica: 10/08/21 16:22 da Zender
  • Discussione Siska80 • 10/08/21 13:25
    Scrivano - 844 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    semi-SPOILER
    Nel film viene espressamente citato quello che è probabilmente il più famoso racconto di Ambrose Bierce, ossia An occurrence at Owl Creek Bridge, pubblicato nel 1890.  
    Da questo racconto sono state tratte alcune opere come Un avvenimento sul ponte di Owl Creek diretto dal francese Robert Enrico nel 1962,  Palma d'oro come cortometraggio nell'edizione del festival di Cannes dello stesso anno e premio Oscar nella stessa categoria due anni dopo, noto anche in Italia per essere stato inserito come episodio nella serie televisiva Ai confini della realtà (The Twilight Zone).
    A parte questa ed altre trasposizioni dichiaratamente tali, sono tanti i film che più o meno direttamente hanno riproposto la struttura narrativa del racconto di Bierce, da Allucinazione perversa e Donnie Darko, solo per citare qualche titolo.
    Grazie, devo dire che non conosco questo racconto, e adesso mi sono chiare un po' di cose...Certo che è un film citazionista anche da un punto di vista scenografico: alcune sequenze ricordano i primi tre episodi de La Casa e anche un paio della saga di Nightmare.

  • Discussione Daniela • 10/08/21 20:46
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Zender ebbe a dire:
    D'accordo, in questo caso allora è diverso. Solitamente però se uno mi citasse Ambrose Bierce per un film come Allucinazione perversa mi avrebbe rovinato il film (se non l'avessi già visto).
    SPOILER
    Qui il caso è diverso. La citazione espressa vuol indirizzare lo spettatore in una precisa direzione, del resto già preannunciata da vari indizi disseminati in precedenza, ma poi nell'epilogo il film ha una brusca sterzata - originale anche se a mio parere non molto convincente - che ribalta tutta la prospettiva. Insomma, Bierce è usato come diversivo.  
    FINE SPOILER
     

    x Siska80 
    Racconto bellissimo di uno scrittore straordinario dalla vita altrettanto straordinaria. Se hai la fortuna di conoscere bene l'inglese, tutta la sua opera - compresi i racconti militari tra cui quello del ponte di Owl Creek - si trova disponibile in libera distribuzione sul sito Gutenberg.  

  • Discussione Siska80 • 10/08/21 21:22
    Scrivano - 844 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    D'accordo, in questo caso allora è diverso. Solitamente però se uno mi citasse Ambrose Bierce per un film come Allucinazione perversa mi avrebbe rovinato il film (se non l'avessi già visto).
    SPOILER
    Qui il caso è diverso. La citazione espressa vuol indirizzare lo spettatore in una precisa direzione, del resto già preannunciata da vari indizi disseminati in precedenza, ma poi nell'epilogo il film ha una brusca sterzata - originale anche se a mio parere non molto convincente - che ribalta tutta la prospettiva. Insomma, Bierce è usato come diversivo.  
    FINE SPOILER
     

    x Siska80 
    Racconto bellissimo di uno scrittore straordinario dalla vita altrettanto straordinaria. Se hai la fortuna di conoscere bene l'inglese, tutta la sua opera - compresi i racconti militari tra cui quello del ponte di Owl Creek - si trova disponibile in libera distribuzione sul sito Gutenberg.  

    Non conosco l'inglese a livello ottimale, però ti ringrazio perla segnalazione, provo a dare una sbirciata :)
    P.S. Concordo sul finale, che non rientra nel mio genere.

    Ultima modifica: 10/08/21 21:23 da Siska80