Note: Liberamente ispirato a "Fabiola o la Chiesa delle catacombe", romanzo storico scritto nel 1854 dall'allora arcivescovo di Westminster Nicholas Wiseman.
Nella Roma del IV secolo, l'amore della figlia di un ricco patrizio per un gladiatore è complicato dalle persecuzioni contro i cristiani... Kolossal per lo sforzo produttivo e gran successo all'epoca, caduto però presto nel dimenticatoio sia per la minore resa spettacolare rispetto ai campioni del genere sia per la trama piuttosto ferraginosa. Interessante la prova del ricco cast italo-francese, in cui Morgan e Vidal mostrano la loro bellezza statuaria, Simon e Tofano fanno i saggi, Stoppa e Interlenghi i fetenti, Cervi s'infuria mentre Girotti offre il petto nudo ai dardi come Sebastiano.
Il kolossal che nelle intenzioni doveva rilanciare il cinema italiano dopo la guerra. Blasetti lo dirige in modo impeccabile ma un po' freddo, mette insieme un gran numero di sceneggiatori e costruisce scenografie monumentali ed efficaci. Ma il film risulta davvero un po' troppo statico, e infatti sarà ben presto dimenticato, soppiantato qualche anno dopo dagli Ercole e Maciste molto piu scanzonati.
Henri Vidal HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàDaniela • 10/10/16 20:58 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Il film è una co-produzione italo-francese tratta, molto liberamente, dal romanzo "Fabiola o la Chiesa delle catacombe", scritto da Nicholas Wiseman.
Il romanzo, pubblicato nel 1854, aveva già avuto una trasposizione per lo schermo con il film Fabiola di Enrico Guazzoni.
Nel 1960, ne verrà tratta un'altra versione ancora più libera, La rivolta degli schiavi, regista Nunzio Malasomma, con Rhonda Fleming nel ruolo dalla protagonista, per l'occasione rinominata Claudia.
DiscussioneXtron • 16/10/16 00:16 Servizio caffè - 2229 interventi