Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Due mafiosi nel Far West

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

(ULTRA BABY VINTAGE COLLECTION) Nonostante l'incredibile cattivo gusto nel trovare un titolo che potesse in qualche modo legittimare l'intrusione di due siciliani in un mondo completamente diverso dal loro, il film ha più di un momento buono e, come livello, è molto simile a quello delle altre pellicole della serie "I due mafiosi”. Vale a dire scenette simpatiche alternate a sconcertanti banalità che hanno il potere spesso di intaccare il risultato finale. Simonelli si dimostra comunque uno dei pochi registi che ha veramente capito il genere di umorismo dei due comici, basato in buona parte su smorfie e urla. Non per niente in questo I DUE MAFIOSI NEL FAR WEST...Leggi tutto i momenti migliori vengono quasi sempre raggiunti grazie alle proteste o alle grida di dolore di Franchi, più che mai deciso a imporsi al grande pubblico come uno dei nuovi talenti dell avanspettacolo. Certo, forse la coproduzione italo-spagnola ha aiutato a ricreare l'ambiente del lontano Texas (o Tec-sasso, come lo chiama Franco) in maniera meno approssimativa del consueto, comunque il merito della discreta riuscita del risultato finale di questi film è quasi sempre da attribuire alla vena del momento di Franco e Ciccio, di questi tempi ancora ancora sfruttata a tappeto e quindi costretti a ripetersi all'infinito. Da vedere.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Due mafiosi nel Far West

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 9/04/07 00:34 - 5690 commenti

I gusti di B. Legnani

Troppi 105 minuti per un film con Franco e Ciccio, per cui la storia, tirata per le lunghe, finisce con l’annacquare in maniera vistosa il tutto, perdendo mordente ed umorismo. Restano alcune cose carine (Franco e Ciccio che non riescono a sollevare un mobile, per cui dànno la colpa ad un cappello che vi era appoggiato), ma il tutto rimane un po’ così. C’è Fernando Sancho, perfetto come sempre, mentre Aroldo Tieri non riesce a disegnare al meglio la sua figura. Inespressive le belle di turno, Hélène Chanel e Ana Casares.

Lovejoy 25/02/08 22:02 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Divertente sarabanda comico/western, realizzata come sempre da un ottimo Simonelli e con la coppia per eccellenza del cinema italiano (Franchi e Ingrassia), qui in grande spolvero. Belle battute, scene d'azione ben fatte per un film comico, bel ritmo e un ottimo cast di comprimari. Tra i migliori: Sancho e Tieri.
MEMORABILE: Franco: "Venire a morire quaggiù, cosi giovani! Se qui gli indiani riescono a prenderci ci scapigliano."

G.Godardi 11/07/09 19:00 - 950 commenti

I gusti di G.Godardi

Simpatica parodia del genere western, quello classico americano (lo spaghetti stava appena nascendo) ad opera del duo siciliano. Confezionato bene, con cura per le ambientazioni e le scenografie, nonostante tutto sia fatto "in casa". La sceneggiatura, pur se pretestuosa, c'è e questo è un bene visto che spesso tali film girano a vuoto sulle gag della coppia. Purtroppo la durata è eccessiva: con una potatina sarebbe stato un film da tre palle. Gran finale alle cascate di Monte Gelato. Gradevole.

Panza 8/01/14 17:42 - 1951 commenti

I gusti di Panza

Il film paga subito una prolissità eccessiva (si potevan tranquillamente eliminare quindici minuti, canzone del duo inclusa) a scapito della sceneggiatura del duo Ciorciolini - Simonelli, gravida di situazioni brillanti (la partita a poker, "salone" per "saloon", l'incontro con le due donne, il finale) che vertono sulla parodia del filone western. Simonelli si conferma ancora capace di valorizzare le capacità dei due, qui davvero ben gestiti. La coproduzione spagnola garantisce una minimo di professionalità nel cast e negli interni delle location.

Il Dandi 15/06/19 16:01 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Tornano i cugini Capone, stavolta alle prese con una cornice western tanto improbabile quanto demenziale. Sciocchezzuola che inizia piacevole, prosegue innocua e si fa via via sempre più faticosa, anche a causa di una durata eccessiva (ci si infila pure un intermezzo da musical) peraltro insolita per il duo siciliano. Probabilmente l'errore consiste nello snaturare l'elemento distintivo dei protagonisti, spostandoli da una comicità prettamente verbale a una comicità prettamente d'azione.
MEMORABILE: La canzone cantata da Franco e Ciccio al Saloon; Giuffrè avvocato difensore al processo.

Pessoa 10/07/22 00:06 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Franchi e Ingrassia parodiano il western americano prima che Leone e co. ne comincino la revisione che lo cambierà per sempre, e questo è già di per sé un titolo di merito. Inoltre nell'intelligente sceneggiatura di Ciorciolini si trova tanto del successivo spaghetti cui il grande mestiere dei protagonisti dona una grande vitalità che in parte supplisce alla fisiologica lentezza del genere. Lo script, pur ancora piuttosto grezzo, azzecca parecchie battute che sfociano in una risata convinta. Nel complesso uno dei migliori film del duo siciliano, imperdibile per i loro fans.
MEMORABILE: "Io quasi quasi me ne torno in Sicilia che lì almeno non ammazzano nessuno" (Ingrassia).

Siska80 2/03/24 12:53 - 5327 commenti

I gusti di Siska80

I cugini Capone abbandonano l'improbabile località di Mancolicani (!) per raggiungere una miniera in Texas. Dopo un inizio stentato a base di espressioni clownesche, calembour che non fanno ridere, gag datatissime (i due protagonisti schiavizzati dalle donne), la pellicola si fa abbastanza divertente anche se viaggia sui binari dell'assurdo convergendo in un finale decisamente prevedibile. Non male il cast di contorno, bravi i comici siculi, simpatico il siparietto musicale, immancabile la partita a poker con rissa annessa. Nel complesso mediocre, ma non privo di momenti spassosi.
MEMORABILE: "Per questa volta, transistor! " (Franco); La trave che casca di continuo; La risalita con la fune a velocità supersonica. 

Reeves 8/01/25 08:38 - 3150 commenti

I gusti di Reeves

Divertente pochade western con il duo che non si riferisce ancora a Sergio Leone ma ai western americani (ecco perché, soprattutto all'inizio, i pellerossa sono così presenti). Come sempre Franco e Ciccio sanno i tempi e i modi della comicità, ma qui sono parzialmente danneggiati da una storia tirata un po' troppo per le lunghe. Fernando Sancho, ancora una volta capo dei banditi, è irresistibile e i due siciliani artatamente invecchiati a inizio film sono notevoli.

Giorgio Simonelli HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Due cuori fra le belveSpazio vuotoLocandina Accadde al commissariatoSpazio vuotoLocandina Noi siamo 2 evasiSpazio vuotoLocandina I magnifici tre
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Geppo • 5/09/08 16:58
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Disponibile in DVD per la Ecosound/Cecchi Gori.
    Master leggermente rigato nei primi secondi, audio: buono.
    Versione integrale.
    Extras: Trailer e locandine dei film
  • Musiche Geppo • 28/04/11 16:54
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Ecco a voi il doppio CD contenente le colonne sonore originali dei film: DUE MAFIOSI NEL FAR WEST (Musiche di Giorgio Fabor) e I DUE SERGENTI DEL GENERALE CUSTER (Musiche di Angelo F. Lavagnino).

    Note: Il CD contiene anche la canzoncina cult "Due mafiosi nel Far West" cantata da Franco e Ciccio.


    Ultima modifica: 28/04/11 17:18 da Zender
  • Musiche Panza • 8/01/14 17:44
    Contratto a progetto - 5261 interventi
    La canzone Fuoco nel cielo è cantata da Giancarlo Guardabassi
    Ultima modifica: 8/01/14 17:45 da Panza
  • Curiosità Zender • 10/01/18 17:54
    Capo scrivano - 49245 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Curiosità Lucius • 13/01/19 00:05
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dall'archivio cartaceo Lucius, altro flano originale del film: