De reditu (Il ritorno) - Film (2004)

De reditu (Il ritorno)
Locandina De reditu (Il ritorno) - Film (2004)
Media utenti
Anno: 2004
Genere: biografico (colore)

Cast completo di De reditu (Il ritorno)

Note: Aka "DeReditu". Liberamente tratto da "De reditu suo" di Claudio Rutilio Namaziano, di cui narra la vita.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di De reditu (Il ritorno)

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/10/11 DAL BENEMERITO KANON
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Kanon 7/10/11 16:33 - 604 commenti

I gusti di Kanon

In passato, così come oggi, il declino di un pensiero, di un modello, di un ordine, è da sempre occasione propizia che permette ad un nuovo flusso di insinuarsi nelle crepe degli argini per tentare d'abbatterli. Così si trovò Claudio Rutilio Namaziano durante il suo viaggio; una landa ormai frammentata che tossisce gli ultimi lamenti pagani, straziata nell'animo da orde barbariche e nuovi credo solo smaccatamente più corretti. La canzone è sempre la stessa: chi s'accoda prospera da opportunista mentre chi reagisce, di spada perisce; perché "o sei pazzo o poeta".

Beffardo57 30/07/13 21:02 - 309 commenti

I gusti di Beffardo57

Il regista, già collaboratore di Rossellini, tenta di evocare una oscura ed enigmatica epoca di transizione (l'inizio del quinto secolo d. C.), ispirandosi ai pochi versi pervenutici dell'ultimo poeta conosciuto della latinità pagana, il funzionario imperiale Claudio Rutilio Namaziano. Purtroppo l'estrema povertà della messa in scena vanifica gli originali e interessanti propositi. Se solo fosse stata disponibile una frazione delle risorse investite per portare sullo schermo L'ultima legione e robaccia simile...

Vitgar 12/05/17 09:45 - 586 commenti

I gusti di Vitgar

Interessante interpretazione della fine dell'impero romano vista con gli occhi di Rutilio Namaziano, l'ultimo cantore della grandezza di Roma. Il film è stato prodotto a basso costo e in effetti questo è il limite che si percepisce fino in fondo. Resta comunque un valido documento sulla vita quotidiana del V secolo. Cast poco noto ma all'altezza.

Elia Schilton HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Cominciò tutto per casoSpazio vuotoLocandina L'amico di famigliaSpazio vuotoLocandina Lo zio indegnoSpazio vuotoLocandina La bottega del caffé
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.