L'idolo delle folle - Film (1942)

L'idolo delle folle
Locandina L'idolo delle folle - Film (1942)
Media utenti
Titolo originale: The Pride of the Yankees
Anno: 1942
Genere: biografico (bianco e nero)
Regia: Sam Wood

Cast completo di L'idolo delle folle

Note: Biografia del campione statunitense di baseball Henry Louis Gehrig. Detentore di vari record sportivi, tra cui quello di ben 2.130 partite consecutive,  morì nel 1941 a soli 38 anni per una malattia degenerativa rara che venne denominata in seguito morbo di Lou Gehrig,  attualmente individuata come Sclerosi laterale amiotrofica (SLA). 

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'idolo delle folle

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/06/20 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 6/06/20 08:11 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Ad un anno di distanza dalla morte del campione, Hollywood gli rende un sentito omaggio con questo film che ne ripercorre la vita dall'infanzia come figlio di poveri immigrati ai primi successi nei campi universitari fino ai trionfi sportivi ed i problemi causati alla malattia, rappresentati elusivamente e con molto pudore. Anche se troppo anziano per il ruolo, Cooper si rivela l'interprete ideale di questa parabola dell'American dream incentrata più sugli aspetti  privati che su quegli sportivi: una scelta magari discutibile ma che garantisce un maggior coinvolgimento emotivo. 
MEMORABILE: L'ultima sequenza con il breve discorso alla folla dello Yankee Statium: "Mi ritengo l'uomo più fortunato del mondo"

Rambo90 4/01/25 16:28 - 8001 commenti

I gusti di Rambo90

Bel film biografico, che pur parlando di baseball ha il pregio di non andare ad assimilarsi a tante altre agiografie sportive ma anzi di soffermarsi soprattutto sul carattere e la vita privata del protagonista. Cooper, con un'ottima interpretazione, contribuisce a creare il clima familiare che il progetto vuole stabilire con lo spettatore senza rinunciare all'ironia, oltre al dramma della malattia (comunque trattato in modo poco melò e anzi con grande disinvoltura). Grande la regia nelle partite di baseball, ottimi comprimari.

Gary Cooper HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La fonte meravigliosaSpazio vuotoLocandina Mezzogiorno di fuocoSpazio vuotoLocandina AriannaSpazio vuotoLocandina Maschere e pugnali
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.