Note: Soggetto dal romanzo "Aground" del giallista statunitense Charles Williams pubblicato nel 1960 e edito in italiano con il titolo "Non è peccato".
Avventure caraibiche vedono coinvolti un maturo skipper ed una ricca vedova americana, alla ricerca di uno yacht rubato da oscuri e pericolosi contrabbandieri. Film d'apprendistato registico per lo scrittore Sautet. Curiosi la cornice oceanica e il rilievo dato all'azione per colui che diventerà il futuro Maestro dei sentimenti. Il film acquista progressivamente credibilità grazie soprattutto all'attenzione di Sautet per le psicologie, alla solita prova da ombroso mattatore di Lino Ventura e al particolare charme di Sylva Koscina.
Primi passi di Sautet nella regia: sceglie il film d'azione ma già con un occhio all'analisi dei personaggi e delle loro psicologie. La sceneggiatura accusa qualche ingenuità, ma è pienamente riscattata da un ritmo serrato e coinvolgente e dalla fascinosa ambientazione caraibica ben fotografata in uno splendido bianco e nero che riesce nello stesso tempo a suggerire l'atmosfera claustrofobica della barca e l'ariosità degli spazi oceanici. Inappuntabile come sempre Ventura, puramente scenografica ma piacevolissima alla vista Sylva Koscina.
Vedova americana incarica un capitano francese di recuperare il suo yatch, trafugato da da una banda di criminali che intende servirsene per il traffico d'armi.. Dopo il bel Asfalto che scotta, Sauret torna a dirigere Ventura in questo film d'azione, nel mar dei Caraibi meno riuscito in quanto le buone potenzialità drammatiche della trama sono compromesse da alcune palesi ingenuità narrative e da un'epilogo assai sbrigativo. Nel cast, efficace come sempre Ventura mentre Gordon sfodera una bella faccia da galera e Koscina è la femmina in pericolo, tanto bella quanto poco utile.
Prima mezz'ora dai contorni thriller/noir, con il protagonista che in terra straniera si ritrova suo malgrado invischiato in una situazione pericolosa; il prosieguo è un più tradizionale film d'avventura a sfondo marinaresco, ma Sautet mostra una certa padronanza su entrambi i fronti, dirigendo con stile asciutto e senza divagazioni sentimentali, sfruttando bene sia l'ambientazione caraibica che i claustrofobici spazi dello yacht. Ventura granitico, Koscina all'inizio sembra decorativa ma poi cresce alla distanza, Gordon gran faccia patibolare. Il finale è un po' troppo sbrigativo.
Alberto de Mendoza HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoXtron • 20/09/13 17:05 Servizio caffè - 2245 interventi
Il dvd CristaldiFilm:
Audio e sottotitoli in italiano
Formato video 1.78:1 anamorfico
Durata 1h39m22s
Extra Biofilmografia di Lino Ventura