Questa volta per la ormai mitica serie "How to..." Pippo ci mostra (si fa per dire) come diventare fantini. Incredibilmente l'animazione è ben curata e gia questo rende il cartone meritevole di essere visto. Anche la storia funziona, così come la solida regia di Kinney.
I primi passi per imparare l'equitazione, in un episodio della serie dei manuali d'uso illustrati da Pippo. Le gag non sono particolarmente brillanti, ma ciò che rende abbastanza simpatico il cartone è il cavallo che Pippo deve cavalcare e che si fa beffe del suo fantino, non saltando gli ostacoli oppure mettendolo in difficoltà in ogni momento (e ridendo di gusto).
Ennesimo cartoon della serie "How to..." con l'immancabile Pippo e la voce narrante. Pippo questa volta dimostra come sia dura la vita del fantino (anche perché monta un cavallo abbastanza particolare). Tra tutti quelli della serie questo risulta essere uno dei meglio riusciti e quindi dei più divertenti.
Simpatico corto rieditato da un lungometraggio del 1941 (Il drago riluttante). Qui Pippo ci mostra (insieme al classico narratore) come si cavalca un cavallo. La parte migliore è la prima con il cavallo che si fa inevitabilmente beffa del suo cavaliere (e ogni gag termina con la risata contagiosa dell'animale). Ottima l'animazione.
Cartone in realtà del 1941, già presente ne Il drago riluttante e poi inserito nel film antologico Pippo Olimpionico del 1972. Rispetto agli altri fim sportivi con Pippo, quest'ultimo non deve interagire con oggetti o con altri Pippi, ma con un equino, che ribalta il cocnetto di padrone che comanda e di animale che obbedisce. la forza del cartoon è tutta qui, al di là dell'inizio con la sagoma del cavaliere, i cui organi interni vengono sballottati ovunque. Carino, ma non irresistibile.
Jack Kinney HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Curioso questo caso.
Come giustamente fanno notare Rambo90 e B.Legnani nella loro recensione, il cartone fu realizzato nel 1941 (era parte integrante del lungometraggio "Il drago riluttante"), ma venne editato come corto a se stante solo nel 1950.
Qual'è il corretto anno da considerare in casi come questi? (Imdb considera il 1950).
Caesars ebbe a dire: Curioso questo caso.
Come giustamente fanno notare Rambo90 e B.Legnani nella loro recensione, il cartone fu realizzato nel 1941 (era parte integrante del lungometraggio "Il drago riluttante"), ma venne editato come corto a se stante solo nel 1950.
Qual è il corretto anno da considerare in casi come questi? (Imdb considera il 1950).
1950. Nasce nel '50 come titolo e come film. Senza contare che l'impaginatura del corto, nel film del 1941, era probabilmente diversa.