Circle - Film (2015)

Circle

Dove guardare Circle in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Circle

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/03/17 DAL BENEMERITO RYO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Deepred89 15/10/17 02:02 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

Il più teatrale tra i sotto-Cube, con progressiva eliminazione tramite voto segreto di 50 personaggi in cerchio in una stanza. L'eccellente idea di base poteva dare origine a innumerevoli sviluppi, ma gli sceneggiatori si limitano a proporre scontate dinamiche che si riavviano a ogni decesso, azzerando ogni volta il pathos senza il minimo tentativo di affrontare un discorso organico. Buona confezione, finale strano e stranamente lineare. L'intuizione per un potenziale gioiellino no-budget vanificata per un ripetitivo gioco da tavolo filmato.

Ryo 20/03/17 01:11 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Sinistro e cinico. Adoro i thriller "a eliminazione" alla "Dieci piccoli indiani". Qui le potenziali vittime sono cinquanta. Non si sa come e perché siano capitate li, né dove si trovino. Cinquanta attori, una sola location, tanti dialoghi che fanno emergere il peggio delle persone, il loro egoismo in fatto di lotta per la sopravvivenza. Ottimo il ritmo, buono il cast. I personaggi sono un po' falsati dalla loro esagerata tranquillità in determinate situazioni, ma viene accettato il compromesso, per esigenze di sceneggiatura.
MEMORABILE: "Prima gli anziani"; "Io sono un banchiere, presto soldi alle persone per realizzare i loro sogni, mi faccio un culo così!"; Il finale.

Rambo90 27/06/17 04:17 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

Interessante: un gioco al massacro tra 50 persone, dove ogni due minuti qualcuno deve morire, costringendo tutti a decidere in base a utilità ma tirando in ballo anche razzismo, pregiudizi e tanto altro. Una specie di studio dell'umanità, ben girata nel suo tempo reale ma dove non tutti i personaggi a dire il vero funzionano, alcuni forzati a dire cose piuttosto stupide. Ritmo elevato (anche per la curiosità sul come andrà a finire), finale che riserva un'amara sorpresa ma dà anche una sensazione di giochino fine a se stesso.

Kinodrop 25/06/17 18:13 - 3373 commenti

I gusti di Kinodrop

Appare più come la ripresa di una pièce teatrale che un thriller; infatti l'immobilità della scena "futuribile", l'ignoranza dei presupposti e la scontata soluzione sono ben lontani dalla dialettica cinematografica. Restano solo le parole che i protagonisti si lanciano l'un l'altro nel tentativo di giustificare la morte altrui per salvare la propria vita, attraverso filosofemi spiccioli e la cappa di un puritanesimo imperante. Assenza di ritmo, di emozione e una sommatoria di eventi l'uno uguale all'altro per un finale incongruo e interlocutorio.

Daniela 5/07/17 01:36 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

50 persone si risvegliano in una stanza, disposte in piedi attorno ad un cerchio con frecce luminose: ogni due minuti, una di loro muore... Alieni invisibili muovono le fila ma non si vedono mai in questo thriller psicologico fantascientifico d'ispirazione agatho-cubista che, nonostante la forzata immobilità della situazione e qualche incertezza di scrittura, riesce a far seguire con interesse il conto alla rovescia fino all'epilogo, non proprio inaspettato ma comunque d'effetto nella sua elusività. Serie B più che dignitosa: pochi soldi, effetti speciali minimi, ma plot intrigante e teso.

Cotola 11/06/18 21:30 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Idea di partenza fulminante, degna di un racconto di Matheson o di un episodio di Twilight zone. E forse proprio il breve respiro della storia poteva essere il limite peggiore di un film in cui, nonostante l'effetto sorpresa finisca presto, non ci si annoia mai e si è curiosi di sapere come verranno sciolte le fila della vicenza. Ad un certo punto le dinamiche narrative-verbali sono prevedibili, ma tutto viene gestito bene. Finale non imprevedibile e per fortuna non mieloso.

Pigro 5/03/19 08:28 - 10099 commenti

I gusti di Pigro

50 persone, una deve morire ogni 2 minuti e a deciderlo sono gli altri: la regola è chiara, il motivo è oscuro. Milgram non avrebbe saputo fare di meglio: una sorta di spietato test psicologico che misura le dinamiche sociali allo stadio più immediato e diretto. Film implacabile: no azioni, solo parole e un ansiogeno countdown da brividi che tiene incollati. Ma più del massacro a far paura sono proprio i discorsi che fanno emergere le aberrazioni dei nostri rapporti. Finale crudele, epilogo esplicativo inutile. Da vedere.

Il ferrini 18/02/20 23:46 - 2674 commenti

I gusti di Il ferrini

Nel concetto deve moltissimo al cubo di Natali, ma non ne possiede la stessa dinamicità perché tutta l'azione si svolge in un unico ambiente e per di più con attori immobili. Fortunatamente può contare su dialoghi interessanti che nel gioco al massacro spaziano dal classismo al razzismo, dall'omofobia all'ageismo. Il ritmo è serrato, ogni due minuti muore qualcuno e non è il caso di affezionarsi troppo ai personaggi, fra i quali spicca Julie Benz (storica compagna di Dexter). Più che cinema potrebbe essere una buona puntata di Black mirror.

Pinhead80 1/02/20 17:00 - 5405 commenti

I gusti di Pinhead80

Claustrofobico thriller tutto girato all'interno di una stanza che vede cinquanta persone lottare per la sopravvivenza. Ogni due minuti uno di loro verrà eliminato (nel vero senso della parola). Idea fortissima che coinvolge soprattutto per le dinamiche che portano alla morte dei personaggi. Poco importa cosa e perché stia accadendo in quanto l'uomo dimostra come l'istinto di sopravvivenza abbia la meglio sul buonsenso. Ci sono momenti particolarmente riusciti, ma la parte finale lascia con l'amaro in bocca perché poteva essere più incisiva.

Taxius 1/03/20 12:09 - 1656 commenti

I gusti di Taxius

Cinquanta persone si risvegliano in una stanza buia, disposte in cerchio sopra un segnale luminoso; è un divertente gioco a eliminazione in cui ogni due minuti un concorrente viene eliminato su votazione di tutti gli altri. Vince e sopravvive l'ultimo che rimane. Thriller semplice ma efficace e senza un vero e proprio protagonista, che si fa apprezzare per la buona dose di sadismo e cattiveria che infonde. I due registi riesce a tenere alta la tensione pur ambientando la storia in un'unica stanza e per questo meritano grossi complimenti.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Blow outSpazio vuotoLocandina DivaSpazio vuotoLocandina Looker - Troppo belle per vivereSpazio vuotoLocandina Chi ha ucciso Joy Morgan?

Anthonyvm 13/07/21 15:45 - 6492 commenti

I gusti di Anthonyvm

La sociologia "cubica" muta geometria e si fa circolare, ma il succo del sermone è pressoché il medesimo e sa un po' di stantio. Se l'azzardo di rinchiudere ben cinquanta sconosciuti in un'unica stanza (prevalentemente buia) per l'intera durata del film sbuffa folate di sperimentalismo hitchcockiano, l'emergere dei soliti dilemmi etico-morali (salviamo donne e bambini? E i clandestini? E coi gay come la mettiamo?) arriva in maniera meccanica. Resta la buona intuizione di aver convogliato il survivalismo alla "homo homini lupus" sui binari della democrazia. Finale un tantino scipito.
MEMORABILE: La lenta genesi dei due "partiti" (uno per la salvaguardia di bambini e donne incinte e l'altro per i pari diritti di sopravvivenza); L'ultimo voto.

Enzus79 30/10/21 22:15 - 3223 commenti

I gusti di Enzus79

Thriller psicologico di mediocre fattura. Sulla falsariga di film come Cube, nei quali un numero limitato di persone si trova catapultato in una situazione al limite dell'irreale. I conflitti fra le vittime sono quelle che uno ci si aspetta e questo porta a un mediocre coinvolgimento. La durata di quasi novanta minuti sembra più lunga di quel che è. Nel cast figura Julie Benz (Dexter).
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.