Chi ha ucciso Cock Robin? - Corto (1935)

Chi ha ucciso Cock Robin?
Locandina Chi ha ucciso Cock Robin? - Corto (1935)
Media utenti
Titolo originale: Who killed Cock Robin?
Anno: 1935
Genere: corto/mediometraggio (colore)
Regia: David Hand

Cast completo di Chi ha ucciso Cock Robin?

Cast: (animazione)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Chi ha ucciso Cock Robin?

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/12/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 12/12/07 16:57 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Ottima Silly Symphony che mette in scena il processo per l'omicidio di un uccello ucciso mentre faceva la serenata alla sua amata. L'avvocato dell'accusa è un pappagallo, il giudice un gufo. Finale a sorpresa. Ottima la scena che precede il "delitto" con l'ombra dell'"assassino" che schiocca la freccia con l'arco. La parte processuale cantata è ben recitata, l'animazione funziona alla grande.

Pigro 22/10/09 09:24 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Un uccello innamorato trapassato da una freccia: subito si celebra il processo per stabilire il colpevole. Basato su una filastrocca infantile, il cartone è un piacevole divertissement che non manca di ironizzare su caratteristiche cinematografiche del periodo, a cominciare dal plot giudiziario, per continuare con la volatile amata da Cock Robin che ricorda Mae West. D'altra parte l'ironia si allarga alla società, con gli uccelli poliziotti che sono dei violenti picchiatori mentre l'uccello-Cupido nel finale è molto gay...

Galbo 12/07/18 05:53 - 12700 commenti

I gusti di Galbo

Un simpatico uccellino innamorato viene colpito da una freccia durante la serenata alla sua amata e subito parte un indagine per scoprire il colpevole. Ambientato in un bosco, è "interpretato" esclusivamente da volatili in un riuscito mix di musical e ironico dramma processuale cantato, ricco di ironia e di citazioni: i personaggi principali sono evidenti caricature di noti professionisti dello spettacolo americano, da Bing Crosby e Mae West. Ben realizzato tecnicamente e con una buona colonna sonora.

Noodles 21/11/20 12:08 - 2758 commenti

I gusti di Noodles

Silly Symphony molto interessante non tanto per l'esilissima trama quanto per il gran numero di citazioni che presenta. C'è buona parte del cinema del periodo, nel racconto. Sono riconoscibili le caricature di Harpo Marx (la più divertente), di Mae West (con evidenti accenni sexy) e di Bing Crosby. Il tutto condito da un'ottima animazione e un processo divertente e che richiama anch'esso al cinema noir del periodo. Il giudice gufo è un autentico spasso. Tecnica elevata come sempre. Non c'è tanto da raccontare, ma è tutto da godere. Buono.

David Hand HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Biancaneve e i sette naniSpazio vuotoLocandina Gli alpinistiSpazio vuotoLocandina Cacciatori di baleneSpazio vuotoLocandina Pluto e il giorno del giudizio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.