Caccia alla strega - Film (1981)

Caccia alla strega

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Caccia alla strega

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/03/14 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Buiomega71 25/03/14 00:30 - 3134 commenti

I gusti di Buiomega71

Impreziosito dai fiordi suggestivi, dalle location montanare, da una ricostruzione del medioevo brulla e spoglia, quasi herzoghiana, da un pessimismo radicale di fondo che chiude il film negando ogni speranza facendo ergere la follia cieca della superstizione e della misoginia. La Breien guarda a certo cinema bergmaniano con innesti dreyeriani, rifugge la spettacolarità per una narrazione intimista e sospesa, ma anche nercolettica. Affascinante, ma spesso prolisso, con squarci visivi abbaglianti. Notevole la prova della Terselius. Gelido, anche se ipnotico.
MEMORABILE: L'uomo ibernato nel ghiacciaio; Eli che massacra le bestie nella stalla; Aslak che ripudia Eli sputandole in faccia; La tortura e la confessione di Eli.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'ultimo pianoSpazio vuotoLocandina Cat'sSpazio vuotoLocandina L'albero delle farfalleSpazio vuotoLocandina L'uomo che gridava al lupo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Buiomega71 • 25/03/14 10:17
    Consigliere - 27357 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs General Video

    Durata effettiva: 1h, 28m e 30s

    Ultima modifica: 25/03/14 18:29 da Zender
  • Discussione Buiomega71 • 25/03/14 11:21
    Consigliere - 27357 interventi
    Miniciclo: 6 film visti da lei

    Straniante, gelido ma al contempo ipnotico, ambientato in un medioevo spoglio e brullo, tra suggestivi fiordi e abbaglianti location montanare , villaggi ora coperti dalla neve, ora immersi nell'atmosfera primaverile, tra la solitudine della natura circostante

    La Breien racconta una storia di stregoneria e misoginia, non lascia speranze e chiude con cupezza e rassegnazione alla vittoria di un cieco fanatismo dominato dagli uomini (nella figura dell'inquisitore, con vaghe somigliane somatiche a Wes Craven!)

    Film femmineo (intensa la Lil Terselius, che dà un ottima prova, sia fisica che recitativa), dominato dalla cupezza della "caccia alle streghe", che con un occhio guarda a certo cinema bergmaniano, e dall'altro a reminiscenze dreyeriane (l'ombra del Dies Irae è incombente a ogni inquadratura), con atmosfere herzoghiane (il villaggio e i suoi abitanti fanno venire in mente barlumi di Cuore di Vetro)

    Impreziosito da squarci visivi notevoli (il ghiacciaio con l'uomo ibernato, la Terseluis bendata e portata al rogo, la prima caccia, tra le nevi, della "strega" sordomuta, il delirio della vecchia megera che implora satana, l'uomo innamorato che vede la sagoma fantasmatica della Terselius sui monti, che appare e scompare, che pare uscito da un episodio di Kwaidan), ad altri di certa crudeltà (la Terselius che massacra i suoi animali nella stalla, il ripudio dell'uomo che ama che le sputa in faccia e la giudica una strega, la tortura del "cavaletto" per far confessare la Terselius, il racconto della Terselius sullo stupro che ebbe a 14 anni, e che abortì con un ramo di ginepro), resta in bilico tra una narrazione quasi sospesa, priva di orpelli.

    La Breien sceglie un racconto intimista, antispettacolare, ermetico, amplificato dalla "povertà" grezza delle scenografie e dalla fotografia di Erling Thurmann-Andersen

    Purtroppo, però, non evita di scivolare nel prolisso e, a volte, nel narcolettico, con dialoghi su dialoghi, camera fissa sul volto degli attori (comunque espressivi), che diventa quasi cinema teatrale, sfiorando lo stucchevole

    Una via di mezzo tra La Lettera Scarlatta wendersiana e il Dies Irae dreyeriano, che trae la sua forza dalle location nature e da un nero pessimismo di fondo (anche l'amore non può nulla contro il cieco fanatismo religioso)

    La forte indipendenza della Terselius è intesa dai paesani come fonte di "convivenza" col demonio, così come le sue erbe mediche e i suoi "amici del bosco", e l'epilessia dell'uomo che ama (ricambiata), vista come un incantesimo da lei stessa perpetrato per tenerlo a sè.

    Uno sguardo "femminista" su una delle epoche più buie della storia, in un film che spiazza a metà, tra momenti di pura estati visiva ad altri di debolezza narrativa.
    Ultima modifica: 25/03/14 12:42 da Buiomega71
  • Discussione Schramm • 25/10/23 17:16
    Scrivano - 7825 interventi
    dal corriere della sera, flano di fine settembre 1983 della prima milanese

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images66/20231024-161330.jpg[/img]

    e la recensione di Giovanni Grazzini

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images66/strega.jpg[/img]
    Ultima modifica: 25/10/23 17:45 da Zender