In linea di massima è un actionaccio fatto in quattro e quattr'otto, con prezzemolone Jackson e un ragazzino che non riesce neanche a risultare particolarmente simpatico. Le rocambolesche scene, come il volo in ghiacciaia attraverso il bosco e l'espulsione dall'aereo, non riescono comunque a salvare una pellicola di disarmante pochezza, sia nella sceneggiatura che nei dialoghi. Si può evitare, a meno che l'età non superi i10, massimo 12 anni. P.S. L'unica, vera arma vincente è il paesaggio, fortunatamente già lì, impedendo così agli autori di banalizzare anche quello.
MEMORABILE: La freccia scoccata, che neanche sgualcisce la giacca.
In questo mare magnum di film sul presidente Usa messo in pericolo da attacchi terroristici et similia, si affaccia sul panorama di genere addirittura questo film finlandese. Di poche pretese e con una sceneggiatura ridotta all'osso, l'unica ragione di visione è data dalla presenza di Samuel Jackson che purtroppo, data anche la regia incerta, balbetta pure lui per l'intera durata del film. Esagerazioni a go-go e ingenuità incredibili la cifra finale del prodotto che, nonostante sia finlandese, racchiuderà la solita, stanca, retorica Usa.
Filmetto con venature action in cui è protagonista un ipotetico presidente statunitense vittima di un attentato e catapultato in terra finnica. L'amicizia che sorge tra il presidente e un giovane indigeno costretto a fortificarsi è la cosa più interessante della pellicola, che per il resto appare alquanto modesta e provvista di situazioni non sempre credibili.
Era dai tempi di Independence day che non vedevo un film così ricco di baggianate. Non capisco come il bravo Samuel L. Jackson abbia potuto recitare in un film simile, inverosimile ed esagerato fino alla nausea. Sono lontani i tempi d'oro del cinema americano, oggi tutto quello che interessa è fare soldi e poco importa come si ottengano. Apice trash del film? Avevo l'imbarazzo della scelta, ma poi ho optato per il doppio sedile eiettabile che esce dall'aereo in procinto di esplodere. Imbarazzante.
MEMORABILE: Altro momento inverosimile: il freezer fa un volo da un dirupo e i due occupanti ne escono illesi...
Se preso per ciò che è, un film di mero intrattenimento, ci si diverte. Certo che alcune scene non sono credibili (ma perché, in quale action lo sono?) ed è altrettanto vero che i personaggi son tagliati con l'accetta, ma Jackson diverte e anche il bambino se la cava egregiamente. Ruoli marginali per la "casalinga disperata" Felicity Huffman e per Victor Garber (Jack Bristow in Alias), si distingue invece il cattivo Ray Stevenson. Bellissimi i numerosi scorci aerei della Finlandia, decisamente buoni gli effetti speciali. Gradevole.
MEMORABILE: Il volo all'interno del frigorifero appeso all'elicottero.
Se si fa riferimento al target adolescenziale si possono trovare motivi di apprezzamento in un film dalle premesse e dallo svolgimento improbabile. Al di là della trama (risibile), un racconto di formazione su un adolescente norvegese che affronta un percorso di crescita. Apprezzabile la cura degli effetti speciali e l'ambientazione davvero suggestiva. Bravo il giovane protagonista contornato da un cast adulto di tutto rispetto, mentre ormai SL Jackson è ovunque, come il prezzemolo. Vedibile.
Dei terroristi abbattono l'Air Force One e il presidente degli Stati Uniti si ritrova disperso nella foresta finlandese braccato dagli attentatori. Per sua fortuna incontrerà un ragazzino del posto pronto a tutto per portarlo in salvo. Film dedicato principalmente a un pubblico adolescenziale ma che può divertire anche chi adolescente non è più. Un'allegra baracconata in cui un ragazzino si trasforma in un piccolo Rambo capace di salti e acrobazie surreali. Alla fine intrattiene e non annoia.
Film divertente che gioca con gli stilemi del genere a tini senza però sfociare nella parodia, anzi rimanendo nel genere stesso. Si alternano complotti seri a momenti spassosi con un ritmo veloce e senza sosta. Il regista dimostra di conoscere bene i film americani di genere e ne frulla vari insieme con gusto riservando anche un paio di colpi di scena decenti. Ottimo il connubio tra Jackson e il ragazzino, bene il cast di contorno. Da vedere.
Il presidente americano scaraventato nella foresta finlandese dovrà salvarsi dai sicari con l'aiuto di un novizio ragazzo cacciatore. Film leggero, nel complesso godibile se lo si guarda senza aspettarsi chissà quali intrighi. La storia è semplice con un buon ritmo a sostegno. A dire il vero il ragazzetto non è il massimo della simpatia, ma visto il ruolo solitario che ricopre ci può stare. Finale inaspettato (forse)!
Peccato aver snaturato le ambientazioni del film, girato sulle Alpi anziché in Lapponia come richiesto dallo script. La Finlandia non presenta conformazioni orografiche di quel tipo e in un film in cui la natura è protagonista almeno tanto quanto gli attori tutto ciò purtroppo produce una sgradevole impressione di "farlocco". Il bambino-cacciatore al centro della storia non può non muoversi che nella "sua" Lapponia, non ha senso dirottarlo fuori dal cuore della sua terra. Così facendo il rito di passaggio all'età adulta cui è chiamato risulta purtroppo irrimediabilmente depotenziato.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 19/07/16 17:56 Capo scrivano - 48908 interventi
Piero68, i cast vanno copiati e INCOLLATI da imdb. Non è la prima volta che càpita e la prossima cancello la scheda. Mi raccomando, mai copiare e basta. Incollarli, i nomi, tali e quali accento per accento, spazio per spazio.