Big bang love, Juvenile A - Film (2006)

Big bang love, Juvenile A
Locandina Big bang love, Juvenile A - Film (2006)
Media utenti
Titolo originale: 46-okunen no koi
Anno: 2006
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Big bang love, Juvenile A

Note: Edito in Italia in dvd, edizione Dolmen.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Big bang love, Juvenile A

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/11/11 DAL BENEMERITO MICKES2
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mickes2 19/11/11 17:12 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Un dramma carcerario con due protagonisti in perenne lotta con chi li circonda. Miike utilizza una messa in scena surreale, piena di lirismo, quasi onirica. Da una parte l'indagine nei confronti di un omicidio, con depistaggi che si intersecano e sovrappongono tramite una struttura narrativa che frammenta il piano temporale; dall'altra un rapporto al limite dell'omosessualità, amicizia che si trasforma in fratellanza e protezione; la ricerca di un'identità e la gioventù secondo il punto di vista dell'autore giapponese. Il suo stile c'è.

Pigro 29/01/12 10:32 - 10108 commenti

I gusti di Pigro

Tipica storia alla Genet (eros, tradimento e morte in carcere), filtrata da un plot poliziesco (chi ha ucciso il bullo della prigione?), ambientata in una dimensione atemporale e calata in una visionarietà tra elegante calligrafia orientale e spiccata teatralità spaziale. Una vocazione onirica che cerca la perfezione visiva, tra raffinate composizioni cromatiche e coreografiche, metafisiche scenografie esterne in digitale e perfino animazione. Affascinante, ma c’è la sensazione di un compiacimento estetizzante che deprime il perno ideale del film: l'interrogarsi sulla condizione esistenziale.

Daniela 2/03/13 09:16 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Un giovane è stato trovato con le mani attorno al collo di un compagno e ha confessato di averlo ucciso, ma nel corso delle indagini emerge un'altra verità... Ambientato in un carcere dalle pareti ora inesistenti ora assurde (le celle ottagonali) con esterni surreali, una riflessione metafisica sull'esistenza, il desiderio, la pulsione di morte, di grande bellezza formale e di raffinata costruzione narrativa, ma forse eccessivamente compiaciuta ed estetizzante. Il prolifico Miike, in uno dei suoi film più ambiziosi, colpisce lo sguardo ma non conquista pienamente, come aveva fatto altrove.
MEMORABILE: La danza tribale del ballerino tatuato

Diamond 11/01/24 11:29 - 670 commenti

I gusti di Diamond

Tra i capolavori del geniale regista nipponico. Un (di base) prison movie che in realtà è davvero molto ma molto di più. Miike ci racconta questa storia di amicizia/amore/tragedia con continui salti spazi/temporali e un racconto che si sviluppa (e inviluppa) a spirale. E mentre confonde i colori, confonde lo spettatore e confonde gli spazi, ci parla della vita e di quei 4,6 miliardi di anni d’amore che ce la riempiono. Complesso ma profondo, immerso in una dimensione metafisica che forse è dentro di noi. Regia e scenografie pazzesche.
MEMORABILE: Una luce che arriva dritta al cuore; Un triplo arcobaleno; Un razzo pronto a volare lassù, verso lo Spazio, verso il Paradiso o chissà dove.

Takashi Miike HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Detective storySpazio vuotoLocandina Dead or aliveSpazio vuotoLocandina The city of the lost soulsSpazio vuotoLocandina Audition
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.