Bashu, il piccolo straniero - Film (1989)

Bashu, il piccolo straniero
Locandina Bashu, il piccolo straniero - Film (1989)
Media utenti
Titolo originale: Bashu, gharibeye koochak
Anno: 1989
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Bashu, il piccolo straniero

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Bashu, il piccolo straniero

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/09/15 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 3/09/15 23:48 - 9534 commenti

I gusti di Cotola

Piccolo (per i mezzi) grande (per i temi ed i risultati) capolavoro che tratta argomenti di grande importanza quali il razzismo, la presunta diversità; la sofferenza, il ruolo della donna e dell'uomo nella società islamica ma anche l'umanità, la fratellanza, la dolcezza e lo fa con una semplicità disarmante che è quella dei bambini di cui a volte si usa il linguaggio che si rivela universale. Semplicità in questo caso fa rima con immensità. Impossibile non appassionarsi e commuoversi. Ha circolato pochissimo ed è un peccato: merita un pronto recupero.
MEMORABILE: I primi tentativi di comunicare attraverso gli oggetti ripetendo nella propria lingua i nomi delle cose. Il finale: "Dove sei stato?" "A cercare te".

Daniela 18/09/15 13:06 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Un bambino in fuga dalla guerra in cui ha perso tutta la sua famiglia, una donna che lo accoglie come un altro figlio, nonostante le barriere costituite da razza, lingua, povertà, sfidando la disapprovazione del resto del villaggio... Lo spunto iniziale nasce dal conflitto fra Iran e Iraq, ma la storia raccontata è universale e, disgraziatamente, sempre attuale. Una parabola illuminata da una splendida figura di donna che, con il ritorno del marito - segnato dalla guerra, debole ma anche per questo più disposto a comprendere ed amare - sfocia in un finale di commovente fiducia nell'umanità.

Paulaster 28/10/22 09:42 - 4891 commenti

I gusti di Paulaster

Bambino in fuga dalla guerra in Iran trova accoglienza presso una madre di famiglia. Il messaggio universale di solidarietà e amore materno va in contrasto col razzismo per ignoranza e le furberie parentali. Le immagini sono potenti quando raffigurano la guerra ed è notevole la scelta della protagonista per il suo sguardo. La regia sfrutta in maniera elementare le apparizioni della famiglia d’origine e chiude didascalica con l’arrivo del marito appena conosciuto dal bambino.
MEMORABILE: Il bagno vestito; I parenti cacciati; Il suono del tamburo per guarire la madre.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Zona di guerraSpazio vuotoLocandina La pacifistaSpazio vuotoLocandina Le quattro piumeSpazio vuotoLocandina Via Margutta
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Cotola • 6/09/15 17:00
    Consigliere avanzato - 3908 interventi
    Daniela e Schramm: anche questo è assolutamente da vedere! La forma è un po' povera ma parla un linguaggio universale che è quello dei bambini e quindi quello delle emozioni. Mi sento di scommettere che a Daniela piacerà molto. Schramm su di te non scommetto, ma quando avrai tempo buttaci
    un occhio.
  • Discussione Daniela • 6/09/15 20:33
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    grazie Cotola, prendo nota,,,
    ps: ti ho mandato una email
  • Discussione Schramm • 7/09/15 12:36
    Scrivano - 7812 interventi
    ahaha scatta la vendetta contolesca!!

    ho una schrammedia da ultimare, non senza difficoltà dato che dovrò vedermi non poche opere senza subts, ma vedrai che prima o poi coprirò tutto anche se confesso che questo m'attizza quel pelo meno di marketa lazarova
    Ultima modifica: 7/09/15 12:37 da Schramm
  • Discussione Cotola • 7/09/15 18:45
    Consigliere avanzato - 3908 interventi
    Lo immaginavo e l'ho anche scritto. Ma non si sa mai
    che non le benefichi anche tu con molti pallini.
  • Discussione Schramm • 9/09/15 12:24
    Scrivano - 7812 interventi
    mai porre limiti alla schrammiana provvidenza! la precedenza ce l'ha comunque vlàcil.
  • Discussione Daniela • 18/09/15 00:03
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Per chi fosse interessato alla sorte di Adnan Afravian, interprete del piccolo protagonista del film, segnalo questo articolo:

    http://archivio.internazionale.it/news/iran/2012/03/02/bashu-venticinque-anni-dopo