Avanzers - Italian super heroes - Film (2023)

Avanzers - Italian super heroes

Dove guardare Avanzers - Italian super heroes in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Avanzers - Italian super heroes

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Parodia alla buona degli Avengers Marvel, AVANZERS (da pronunciarsi “Avenzers”, come qualcuno dice nel film) comincia mettendo in scena l'interno di un'astronave aliena di rara sciatteria. L'imperatore della galassia Gaetanos (Del Diavolo), unico sfuggito ai vendicatori Marvel e Warner, cerca di capire perché non ha successo come vorrebbe, nell'universo, e trae la conclusione che, per curare il connaturato cattivo gusto (d'altronde basta vedere come sono conciati i suoi secondi, vestiti con costumi aberranti che presentano un mélange di colori e tessuti repellente), non può che rifarsi alla...Leggi tutto "razza" terrestre più dotata di stile, ovvero gli italiani. Medita così di farsi consegnare la "gemma del made in Italy", che nessuno sa bene cosa sia ma che contiene tutti i segreti del gran gusto presente da sempre nel Belpaese. Per farlo contatta il presidente degli Stati Uniti (Mattioli) minacciandolo, e questi lo mette subito in contatto con l'agente spaziale italiano dell'Anas Nasa Nicola Furia (Villano), chiaro corrispettivo di stampo scioperato del celebre Nick Fury, benda sull'occhio compresa.

Affiancato dalla pettoruta Vedova Allegra (Ceci), Furia accede all'astronave di Gaetanos e, saputo dei desideri distruttivi di questi, media fino ad arrivare a giocarsi la sopravvivenza dell'Italia in un'unica partita di calcio contro gli alieni, un po' alla FUGA PER LA VITTORIA. Per trovare una squadra all'altezza, Furia costituisce quindi gli Avanzers, uomini dotati di poteri (ehm...) straordinari. Li va a cercare uno a uno - o quasi – mentre una stentorea voce narrante ce ne presenta capacità e relativo “curriculum”, come si usa fare al cinema. Il primo convocato è Azzurro (Lucia), uno sfigatissimo nerd che danneggia tutto quello che tocca, seguito da un intero gruppo di eroi, "I Contrabbandieri della Galassia" (che fanno chiaramento il verso ai noti Guardiani); tra questi ultimi l'uomo pianta (di marijuana, Siano), il nano che si maschera da sorcio (Marotta) e la sexy Shemora (Botti), un'aliena del popolo degi Scemi del pianeta Scemo (si immaginino quindi i suoi discorsi).

Insieme a loro scenderanno in campo Genny Savastanos (Lippa), la strega Janara Nera (D’Auria), il “toxic avenger italiano” Blattaman (De Vita), un tifoso romanista sfegatato (Esposito) e, dulcis in fundo, Tonis Terco (Sly), simpatica variante cialtrona del Tony Starck di Downey jr. ("la sua intelligenza è legata all'alta capacità di googlare, senza è inutile"), che a ben vedere pare più un recupero del glorioso “Pierpaolo” degli Squallor. Un gruppo di disperati che dovranno contrapporsi ad alieni messi persino peggio di loro.

Il soggetto - che pure nasce da uno spunto azzeccato - non è proprio il massimo, la povertà dei mezzi evidente (fotografia piatta, costumi e scenografie terribili) e i primi quindici minuti rischiano di allontanare molti dallo schermo, soprattutto considerando che la durata (follia!) supera abbondantemente le due ore! Passato però il peggio, in cui il kitsch agghiacciante e le battute miserevoli demotivano non poco, si entra in una fase in cui troviamo almeno Mattioli presidente americano a farci sorridere col mestiere (pure quando parla in inglese). E va detto che anche la presentazione dell'agente Nicola Furia (virata in ocra) non è male: le battute ci sono, una certa spiritosaggine non peregrina qua e là fa capolino e si nota come Salvatore Scarico (che si accolla l'intera sceneggiatura) un discreto senso dell'umorismo ce l'abbia. Certo, se ci si fosse contenuti coi tempi si sarebbero potute eliminare le gag più scadenti (quelle relative alla strega o al tifoso romanista, per esempio), ma in fondo il tutto pare in più parti gestito come capita, benché la regia di Cosimo Bosco mostri di tentare saltuariamente qualcosa di più impegnativo con split screen, slow motion, interventi grafici...

Stupisce insomma che a momenti persino riusciti, a gag efficaci (Tonis Terco è forse il personaggio più comicamente indovinato) se ne alternino altre di un'elementarità ingenua al limite dell'imbarazzante che confinano il film nel limbo delle operazioni prossime all'amatoriale; volonteroso, a tratti sorprendente, tradisce l'estro tutto napoletano a cui si aggrappa, galleggiando costantemente tra il riuscito e il fallimentare. Ad ogni modo quando comincia la partita, con tre palloni in campo, l'intelligenza artificiale a fare da arbitro e un gol dopo due secondi di gioco (tiro in porta al calcio d'avvio) si ghigna un po' e ci si dimentica delle chiare limitazioni di budget. Compaiono pure sponsor ad hoc ai lati del campo: "Gaetanos Ferragamos", "PoltroneGaetà", "Gaetazon", "Dolce & Pacchiano", a testimonianza di un certo impegno. Insomma, facendo la tara agli evidenti difetti, sorvolando sull’approssimazione di molti dialoghi e accettando in definitiva la dichiarata (nella frase di saluti finale) valenza “trash” del tutto, si può essere bonari nel giudizio premiando la simpatia del cast e degli autori.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Avanzers - Italian super heroes

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/11/24 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.