Quanto ci godrà da 1 a 2 Hussain a beffarsi della platea? O quanto meno si spera che sia il suo fine ultimo, ché anche rovesciando di stile e segno provocazioni ed eccessi dell’esordio una certa tanfa di ombelicale cerebralità è subodorabile. Chissà in quanti ci saranno cascati dandogli del neo-Tarkovskij senza ipotizzare una parodia ai danni del più afoso autorialismo. Ma qualcosa di sfingeo, imponderabile e perverso in questa stalkeriana e ginecocratica salita al monte Carmelo c'è: ogni risposta è un enigma, lo score è strabiliante, e da solo sa farsi leva che issa il post-mondo alluso.
MEMORABILE: Playgirl; La pellicola blu; Il letterale muro del pianto
Forte è la tentazione di liquidare il secondo Hussain come egualmente infelice antitesi ad una sciagurata tesi, un arcade-zen babelistico low budget con l'ambizione - come da soggetto - di abbattere l'idolo filosofico tarkovskijano sotto il fuoco di micidiali proiettili dialogici affastellati di vacue parolone pretenziose che, lungi dall'evocare verità nascoste, sollevano piuttosto scherno e ridicolo: e forse il giudizio non è così lontano dalla realtà. Se non altro, esaurita la pazienza, rimane integra l'autoironia, qualità sospetta in un prodotto di tale posticcia autorialità.
MEMORABILE: L'inaspettata riproduzione di "Playgirl" dei Ladytron, da sola in grado di instillare dubbi sulla pomposità di quanto visto sino ad allora.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneRaremirko • 31/01/16 01:44 Call center Davinotti - 3863 interventi
Ecco cosa scrivevo 7 anni (volati) fa in altri lidi
Hussain, finalmente messi da parte iperviolenze assortite e deliri sessuoblasfemi, ci propina un film lento, ben interpretato, sempre abbastanza weird in tematiche e scene (da manuale a tal proposito la scena dell'occhio umano sul muro, che piange...; scena davvero inquietante e ben realizzata).
In sostanza a quanto ho capito il mondo è senza Dio, e tutti gli esseri viventi, compresi gli animali, sono morti e senza occhi...
Solo le 3 protagoniste, vestite come dei monaci, hanno ancora il dono della vita, e la loro missione è di raggiungere la sommità di un'industria dismessa che fà da ambientazione a tutto il film praticamente; diciamo che solo una delle tre riuscirà a raggiungere quest'intento...
Dotato sempre di una buona fotografia (anche se globalmente inferiore a quella perfetta di Subconscious Cruelty praticamente), di movimenti di mdp sempre ottimi e di una colonna sonora veramente ben realizzata (c'è lo stesso Kristian dietro del resto, proprio lo stesso fautore dei bellissimi suoni di Subconscious Cruelty), questo Ascension è la riconferma che Hussain ha proprio talento.
Per quanto riguarda i contenuti, c'è ovviamente molta meno exploitation rispetto al passato, più cerebrealità, anche se a quanto ho capito sono gli stessi cinici discorsi delle protagoniste a sostituire le scene di sangue.
Gli SFX, sempre ad opera di C.J. Goldman son sempre ok, anche se han meno possibilità di saltare all'occhio viste le già citate poche scene violente.
E' un film che potrà piacere sicuramente agli amanti dei film di Tarkovsky, Solaris su tutti.
Ascension è un film lento ma mai noioso, ben diretto e che consiglio.
L'orrore stà nel fatto di trovarsi in un mondo senza esseri viventi (come in un Vanilla sky o in un L'avvocato del diavolo praticamente).
Raremirko ebbe a dire: L'idea del palazzo da scalare mi è sempre parso un valido pretesto per risparmiare sul budget.
qua a mio avviso il riferimento diciamo così filosofico-letterario è molto più cristallino. sicuramente è anche stato l'uovo di colombo per economizzare il più possibile.
ti rimando al commento che uscirà domani ;)
DiscussioneRaremirko • 31/01/16 23:03 Call center Davinotti - 3863 interventi
Schramm ebbe a dire: Raremirko ebbe a dire: L'idea del palazzo da scalare mi è sempre parso un valido pretesto per risparmiare sul budget.
qua a mio avviso il riferimento diciamo così filosofico-letterario è molto più cristallino. sicuramente è anche stato l'uovo di colombo per economizzare il più possibile.
ti rimando al commento che uscirà domani ;)
E' quello che ho detto; va bene.
DiscussioneRaremirko • 31/01/16 23:06 Call center Davinotti - 3863 interventi
Raremirko ebbe a dire: Schramm ebbe a dire: Raremirko ebbe a dire: L'idea del palazzo da scalare mi è sempre parso un valido pretesto per risparmiare sul budget.
qua a mio avviso il riferimento diciamo così filosofico-letterario è molto più cristallino. sicuramente è anche stato l'uovo di colombo per economizzare il più possibile.
ti rimando al commento che uscirà domani ;)
E' quello che ho detto; va bene.
??
Raremirko ebbe a dire: Ah Schramm, non ho ancora capito una cosa però... Se Hussain ti piace o no...
saprò farti un più preciso rapporto dopo aver visto il terzo. di certo c'è che lo preferisco come direttore della fotografia che come autore.
DiscussioneRaremirko • 31/01/16 23:49 Call center Davinotti - 3863 interventi
Si, intendevo che anche io concordo che il palazzo servì per economizzare il più possibile.
La belle bete lo vidi 4 anni fa e lo trovai ottimo.
Già mi avevi detto che lo preferivi come direttore della fotografia.
guarda in linea di massima lo trovo sospetto e non mi convince più di tanto. sa tecnicamente il fatto suo, ma per il resto mi pare assai disonesto. vediamo se il tiro si aggiusterà col prossimo.
DiscussioneRaremirko • 1/02/16 16:21 Call center Davinotti - 3863 interventi
Schramm ebbe a dire: guarda in linea di massima lo trovo sospetto e non mi convince più di tanto. sa tecnicamente il fatto suo, ma per il resto mi pare assai disonesto. vediamo se il tiro si aggiusterà col prossimo.
Marò, addirittura sospetto...
E allora di una Riefenstahl che dovevi dire?
Lui mica è al servizio di nessuno, scusa.
Hussain non è il primo e non sarà mica l'ultimo ad aver esordito usando mezzucci, furbizie e viuulenza, a maggior ragione visto che i numeri in regola ce li aveva/ce li ha.
non vedo che pertinenza estetica e concettuale possa avere la riefenstahl come termine di paragone, anche per la sola radicale differenza di epoca, immaginario e specifico. mi paiono risultati cinematografici diversi nati da contesti e presupposti di fondo diversi.
quando lo reputo sospetto è da intendersi tale rispetto alla dubbia genuinità delle operazioni estetiche, che non mi sembrano scaturire da un approccio sincero e speculare con la materia trattata (se mai più rozzamente speculativo), ma da una puerile voglia di scandalizzare a tutti i costi con gratuità travestita da chissà quale profondità di campo (vedi s.c.) e vincere la gara di chi è più maledetto di chi, che è poi quello che fa anche qui - cercare di darsi un tono intellettuale e filosofico ricorrendo a fumisterie e ricalcando con la destra san juan de la cruz (ci aveva già pensato, e con tutt'altri esiti, jodorowsky) e con la sinistra stalker (non mi sembra neanche il caso di misurarlo con questo film, vero?). in sostanza lo trovo un astuto poseur che ha dalla sua una buona capacità tecnica con la quale poterti infinocchiare, e poco, pochissimo altro.
a latere, non capisco nemmeno il rapporto tra mezzucci-violenza e l'avere i numeri in regola per rappresentarli, quando c'è una lampante spontaneità di fondo non si sta tanto a chiedere patente e libretto tecnici (e i nomi possono essere decine, evito di stilare una lista per non rischiare divagazioni off topic)