Tipico film francese che punta molto sui dialoghi e sui personaggi e poco sugli sviluppi narrativi di una trama che d’altronde è piuttosto scarna. Non male ma un po’ di cattiveria in più nel ritrarre la famiglia francese avrebbe sicuramente giovato al risultato della pellicola. Buona la prova del cast. Consigliato a chi ama il cinema transalpino mentre chi lo odia fa bene a starne alla larga.
Una madre invadente, due fratelli sposati con le loro mogli, una sorella nubile irrequieta: sono gli invitati ad una piccola festa di compleanno presso il locale di uno dei fratelli. La moglie di quest'ultimo non si presenta, in compenso il barista tarda ad andarsene... Siamo dalle parti di "parenti serpenti" in questo film d'impronta fortemente teatrale in cui, più del regista, contano gli sceneggiatori Jaoui e Bacri. Può risultare indigesto se si detesta la verbosità di certe commedie francesi, godibile invece se ne apprezza lo spirito, in ogni caso ben recitato dall'intero cast.
I componenti di una famiglia con diversi problemi irrisolti si ritrovano nel bar del fratello maggiore in attesa di andare a festeggiare un compleanno, ma qui tutte le vecchie ruggini verranno a galla in un crescendo di colpi e contraccolpi da cui nessuno resterà esente. Commedia francese molto teatrale (anche nei tempi) in cui la trama ha quasi nessun peso rispetto al "copione" costruito con grande abilità dialogica e con una efficace distribuzione delle parti, in un contesto in cui ognuno è protagonista. Naturalmente, tutto sulle spalle di un cast di alto livello.
Commedia francese dolce amara dall’impianto quasi teatrale; è infatti basata interamente su dialoghi che mettono a nudo le debolezze di una famiglia piccolo borghese che vengono fuori durante una riunione serale. L’autore è abile nell’alternare il registro umoristico a quello drammatico e la sceneggiatura funziona bene in tal senso con dialoghi ben scritti che rappresentano la struttura portante della pellicola. Valida la prova corale del cast. Buon film.
Jean-Pierre Bacri HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
MusicheDaniela • 17/09/18 10:50 Gran Burattinaio - 5945 interventi
Durante il film il jukebox installato nel locale trasmette varie canzoni, inoltre durante i brevi flashback si sente più volte "Come prima" interpretata da Dalida.
Il brano che accompagna l'epilogo è invece "Una furtiva lagrima" da "L'élixir d'amore" di Gaetano Donizetti, interpretata da Caruso. Caruso è anche il nome del cane paralizzato che si trova nel bar, così chiamato per le sue passate "doti" di abbaiatore.