Altiplano - Film (2009)

Altiplano

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Altiplano

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/02/10 DAL BENEMERITO JANDILEIDA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Jandileida 7/02/10 19:34 - 1685 commenti

I gusti di Jandileida

La denuncia dello sfruttamento industriale selvaggio e senza regole delle regioni andine del sud del Peru si lega, in questa pellicola belga, con il destino di due donne, una belga e una india, cosi diverse culturalmente ma accomunate dal dolore di una perdita. Girato negli enormi spazi polverosi e duri degli altipiani peruviani il film usa la durezza del paesaggio per raccontare quella della vita e dei suoi momenti più difficili: la polvere alzata dal vento e dai camion diretti alle miniere si deposita nell'anima di chi abita quei posti.

Saintgifts 27/06/15 09:47 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

La statua in gesso dipinto della Madonna, che cade e si frantuma durante la processione, è un cattivo presagio per gli abitanti dello sperduto paese delle Ande. È l'incipit del film della coppia Brosens-Woodworth, cinema così detto d'autore, quello che partecipa alle rassegne festivaliere ma che ha una scarsa distribuzione. Oltre che per l'aspetto principale della denuncia, il film è molto curato sotto l'aspetto della forma, con immagini solari di una natura tanto bella quanto dura, riprese magistralmente. Bella e brava la peruviana Magaly Solier.

Cotola 17/04/20 01:36 - 9539 commenti

I gusti di Cotola

Rispetto alla loro prima opera di finzione (che già presentava molti elementi di interesse), i due registi fanno dei decisi passi avanti riguardo agli aspetti narrativi che qui sono più curati e ben strutturati. La denuncia è potente e chiara, forse persino fin troppo palese ma comunque necessaria per aprire gli occhi a chi crede che non esista un neo colonialismo. La forma è pregevole, come già in precedenza anche se qui sembra meno costruita e vogliosa di stupire. L'uso del paesaggio è ancora una volta notevole e conferma l'anima documentaristica di questo duo belga.

Jessica Woodworth HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La quinta stagioneSpazio vuotoLocandina Un re allo sbandoSpazio vuotoLocandina The barefoot emperorSpazio vuotoLocandina Khadak
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.