Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Videokiller - Film (1988)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/11/09 DAL BENEMERITO TOMASTICH
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Jena
  • Non male, dopotutto:
    Diamond
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Tomastich, Daidae, Caesars, Anthonyvm, Herrkinski
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Lucius
  • Gravemente insufficiente!:
    Cotola

CURIOSITÀ

1 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Undying • 19/11/09 12:49
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Copy-paste: tracce italiane nei film internazionali - File 1

    Ovvero dell'influsso di Hypnos (1968) su:
    Poltergeist, Toobe Hooper, 1982
    Videodrome, David Cronenberg, 1982
    Videokiller-Remote Control, Jeff Liebermann, 1988


    In Hypnos-Follia di un massacro (Paolo Bianchini, 1968) gli impulsi omicidi scaturiti dallo schermo televisivo, attraverso immagini subliminali, percorrono i film di Cronenberg, di Hooper e di Liebermann.
    Per quanto riguarda i lavori di Cronenberg e di Hooper l'anticipazione consiste esclusivamente nella minaccia occulta costituita dallo stesso apparecchio televisivo, risolta dai diversi autori in maniera fantascientifica, oppure orrorifica; nel film di Liebermann, invece, le similitudini narrative risultano più evidenti.

    Fonte: Antonio Tentori, su Horror made in Italy vol. 3 (pag. 162), Profondo rosso editore