Millennium mambo - Film (2001)

Millennium mambo
Locandina Millennium mambo - Film (2001)
Media utenti
Titolo originale: Qian xi man po
Anno: 2001
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Millennium mambo

Note: Edito in Italia in dvd, distribuito da Medusa home entertainment.

Dove guardare Millennium mambo in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina MYmovies One

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Millennium mambo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/08/11 DAL BENEMERITO MICKES2
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mickes2 31/08/11 10:18 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Hou continua il suo viaggio tra le derive esistenziali, gli amori, le amicizie, i ricordi; aggiunge un altro tassello al suo percorso introspettivo dedito soprattutto a indagare nella psicologia dell’individuo nella società contemporenea. Rarefatto, minimale, elegante e misuratissimo, quasi anestetizzante come i ragazzi taiwanesi a detta del regista: anestetizzati e privi di qualsiasi desiderio. Flashback e flashforward accompagnati dalla voce narrante per raccontare un senso incolmabile di vuoto, di esistenze che scivolano in un baratro generazionale.
MEMORABILE: La sequenza iniziale; il viso di Qi Shu.

Saintgifts 10/05/12 22:44 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

È un mambo lento, quello del nuovo millennio. Un mambo che più che ballato è fumato e bevuto, fino alla nausea. La fatuità (e in un certo senso l'inutilità) di ambienti dove ci si rifugia per sfuggire la realtà (quale realtà?), sentimenti antichi, tradizionali che stridono con uno stile di vita che vorrebbe essere emancipato e rivolto al futuro. Solo la fresca neve del Giappone regala un po' di sollievo, assieme alle frittelle della nonna che vuol campare cent'anni. Maschere ricalcate sulla neve che scompaiono in breve tempo. Esercizio di stile.

Rebis 11/04/13 11:54 - 2509 commenti

I gusti di Rebis

Il mambo del nuovo millennio è una danza ipnotizzante e anodina: pulsa i beat di sonorità techno, rarefazioni chill-out colte da distorsioni psicotrope, scivola sulle superfici levigate, fluttua negli aloni al neon dei piano bar. Hou Hsiao-hsien scruta nel vuoto struggente della contemporaneità rispettandone la bellezza ineffabile che addossa nell'esteriorità muta lo smarrimento identitario e generazionale; scompone, smaterializza il flusso del tempo in un'apnea che è anamnesi senza redenzione. Shu Qi, bellissima, è donna-angelo, conduttrice, proiezione ideale del desiderio. Sospeso.

Pigro 19/06/13 08:27 - 10199 commenti

I gusti di Pigro

Antonioni rivisto da Wong Kar-Wai: è il mood techno-esistenziale di questo film, che dall’ipotetico 2011 ricorda senza rabbia il 2001 e l’amore confittuale tra una dolcissima lei e un lui poco di buono. Sono solo piani sequenza, stesi sull’ordinarietà di vite quotidiane e di sentimenti malriposti, con un costante tappeto musicale house: la cinepresa osserva freddamente i teatrini stanchi di una relazione di coppia, per frammenti, rimescolati e ricostruiti nel ricordo con dolciastra e ambigua nostalgia. Stiloso, ipnotico, lontano.

Daniela 17/02/14 09:54 - 13416 commenti

I gusti di Daniela

A Taipei, Hao-Hao e Vicky vivono alla giornata, fra locali notturni, alcool e canne. Il loro non è un rapporto facile, per l'inclinazione alle droghe e la gelosia ossessiva di lui, ma sembrano non poter vivere lontani... Commedia generazionale con una Qi Shu-Beatrice, bellissima e sfuggente, che ci fa da guida in un Paradiso artificiale scandito dalla musica tecno, illuminato dalle luci al neon, reso evanescente dal fumo, mentre la purezza astratta della neve fa intravedere (forse) la possibilità di un futuro migliore. Stilosissimo.
MEMORABILE: La lunga sequenza di apertura, con Vicky che cammina facendo ondeggiare i lunghi capelli neri; le maschere nella neve

Paulaster 20/12/16 10:04 - 4986 commenti

I gusti di Paulaster

La relazione turbolenta di una giovane coppia viene presa come a esempio di una generazione allo sbando. Approccio indiretto con voce narrante che soavemente descrive le situazioni tra brevi violenze, musiche disco e grandi bevute. È la mostra del nichilismo che non porta a niente, autodistruttivo con l'ombra della tradizione sullo sfondo. A tratti rarefatto, con piani sequenza leggeri come la neve che candidamente sotterra tutto questo vivere disordinato.
MEMORABILE: L'inizio; Qi Shu nello spettacolo di spogliarello.

Leandrino 19/02/23 14:14 - 531 commenti

I gusti di Leandrino

Vicky sgomita per fuggire da una relazione tossica, sebbene il futuro da soli non sia più promettente. In questo impasse, la ragazza si ritrova ospite degli spazi angusti di una manciata di locali taiwanesi, avvolti da colori acidi, fumo e gente non sempre raccomandabile. C'è tanto stile - in ricordo di Kar-Wai - e buona sostanza, che talvolta si perde nei labirinti di sentimenti indecifrabili e nei rivoli di azioni un po' sconnesse, o forse solo ridondanti. Il punto sembra non arrivare mai, ma la strada per arrivarci è di sicuro gusto.

Modo 14/05/23 12:27 - 991 commenti

I gusti di Modo

Film che tratta principalmente il tema giovanile in una Taiwan underground e fumosa. Il regista ricerca quasi esclusivamente luoghi interni e notturni dove i volti dei protagonisti sono ripresi con un lento ma costante movimento ipnotico. Si vive un disagio sociale in cerca di risposte rassicuranti come, forse, solo un finale candido e innocente di un paesino del lontano Giappone potrebbe dare.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina CàlamoSpazio vuotoLocandina Sguardo nel vuotoSpazio vuotoLocandina The millionaireSpazio vuotoLocandina P.S. I love you - Non è mai troppo tardi per dirlo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Rebis • 9/04/13 13:17
    Compilatore d’emergenza - 4454 interventi
    Originariamente la pellicola aveva una durata di 119 minuti. Dopo la proiezione al festival di Cannes il regista taiwanese Hou Hsiao-hsien ha deciso di ridurla di circa 15 minuti. Pertanto, la versione circolata nelle sale e reperibile in dvd di circa 105 minuti (con le dovute rettifiche nel passaggio da NTSC a PAL e dalla proiezione cinematografica all'home video – il dvd nostrano ne dura 102 ca.) è da intendersi come un final cut del regista e non come una versione rimaneggiata a posteriori da terzi o censurata.
  • Homevideo Didda23 • 9/04/13 14:01
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Grazie della info, Rebis! Il titolo fa parte della mia collezione
  • Homevideo Rebis • 10/04/13 09:45
    Compilatore d’emergenza - 4454 interventi
    Infatti Didda, anche della mia, e l'ho rivisto da poco: Mereghetti parla erroneamente di tagli nella versione cinematografica, ma non è un'informazione del tutto corretta ;)
  • Discussione Mickes2 • 12/04/13 20:33
    Addetto riparazione hardware - 335 interventi
    Rebis, mi hai messo una gran voglia di rituffarmi nel film :)
    Ultima modifica: 13/04/13 19:29 da Mickes2
  • Discussione Rebis • 12/04/13 20:46
    Compilatore d’emergenza - 4454 interventi
    Grazie Mickes! Per me è la seconda visione: la prima mi aveva lasciato perplesso, non ne avevo colto il senso profondo, ma Three Times mi ha aiutato non poco ad entrare nella poetica di Hou, e di questo sono io a ringraziarti ;)
    Ultima modifica: 12/04/13 21:37 da Rebis
  • Discussione Mickes2 • 13/04/13 20:15
    Addetto riparazione hardware - 335 interventi
    grazie Rebis :)
    a costo di essere ossessivo/pedante, segnalo altri due titoli di Hsiao-hsien che mi hanno profondamente colpito, Città dolente e A time to live, a time to die. da vedere prima o poi ;)
  • Discussione Daniela • 17/02/14 10:06
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Per Mickes2:
    mi sono (felicemente) mambizzata, ora vorrei vedere anche gli altri film che citi, non conoscevo questo regista: mi intriga soprattutto Città dolente, con Tony Leung che è uno dei miei attori preferiti.
    Nel fine settimana mi sono fatta un trittico asiatico: i sud-coreani Secret Sunshine (che ho visto avevi già commentato ed apprezzato) e Breathless (con sottotitoli in francese perché mi ero stufata di fare la posta a quelli in italiano), infine questo Millennium Mambo che, rispetto all'assoluta drammaticità dei primi due (veri pugni nello stomaco), è risultato una visione rilassante, oltre ad essere visivamente fascinoso.
  • Discussione Mickes2 • 17/02/14 10:51
    Addetto riparazione hardware - 335 interventi
    contentissimo del tuo apprezzamento Daniela :)
    per continuare con Hou, farei la doppietta Goodbye south, goodbye e Three times. poi Città dolente che è opera ostica ma che sa ripagare moltissimo, fra l'altro Tony Leung recita sono con lo sguardo (prova intensa la sua) per ovviare al problema della lingua :)
  • Discussione Daniela • 17/02/14 11:07
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Prendo nota, grazie ;)