P.S. I love you - Non è mai troppo tardi per dirlo - Film (2007)

P.S. I love you - Non è mai troppo tardi per dirlo
Locandina P.S. I love you - Non è mai troppo tardi per dirlo - Film (2007)
Media utenti
Titolo originale: P.S. I Love You
Anno: 2007
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di P.S. I love you - Non è mai troppo tardi per dirlo

Note: Aka "PS I love you".

Dove guardare P.S. I love you - Non è mai troppo tardi per dirlo in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di P.S. I love you - Non è mai troppo tardi per dirlo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/12/08 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 21/12/08 07:42 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Holly una giovane donna felicemente sposata perde improvvisamente il marito a causa di una malattia. Subito dopo comincia a ricevere dall'uomo una serie di lettere che l'aiuteranno a continuare la propria vita. Film difficilmente catalogabile (commedia o drammatico?) P.S. I Love You affronta il tema della perdita e dell'elaborazione del dolore in modo decisamente originale e pur non essendo un capolavoro appare discretamente scritto (raramente cade nell'effetto lacrimevole) e ben interpretato da un cast all'altezza.

Capannelle 18/06/09 14:59 - 4567 commenti

I gusti di Capannelle

Commedia dolceamara che non manca di alcune sequenze riuscite, dialoghi brillanti e di una buona confezione stilistica (fotografia e location). Risente di una eccessiva lunghezza (troppe canzoni, gite in barca e incontri floreali) e di un assunto, quello delle lettere, che tirato così in lungo perde credibilità. Il genere non sembra adattarsi benissimo alla Swank, meglio la Bates; agli interpreti maschili non viene chiesto nulla di attoriale.

Schramm 24/09/17 17:34 - 4023 commenti

I gusti di Schramm

Post e pre fanno tutt'uno nel fait accompli che Butler lascia in eredità alla Swank: un gioco dell'oca post-mortem per aiutarla a marcare il segno tra memoria che sanguina e perdita da rivalutare almeno in parte come trasformazione e liberazione. Si tratti di immalinconire come di divertire, di mostrarsi raggiante come deformata dal lutto, la Swank manda a segno ogni colpo accomodandosi in prima fila nel cuore e nell'anamnesi del fruitore: merito di una regia capace di fare di ogni istante scena madre, e di uno script che annulla ogni iato tra fondo e superficie. La Bates maestosa come sempre.
MEMORABILE: Il karaoke finito in degenza ospedaliera

Rambo90 18/01/21 23:12 - 8004 commenti

I gusti di Rambo90

Storia di elaborazione del lutto, incredibilmente godibile nonostante il tema, perché la sceneggiatura riesce a mantenere i toni brillanti senza mai cedere a facili patetismi. Vincente quindi la scelta di stemperare spesso con ironia momenti ad alto potenziale drammatico, e altrettanto vincente la scelta di Hilary Swank come protagonista visto come riesce a destreggiarsi tra i vari registri con disinvoltura. Buona la regia, ricco il cast e valido il cast di contorno. Buono.

Giosac70 16/05/21 23:03 - 33 commenti

I gusti di Giosac70

Un dramma nel sentimento, in cui il regista si sofferma sul vero significato della parola "amore", quello vero, quello che non ti soffoca ma ti completa e che neanche la morte può far finire. La storia d'amore tra Gerry e Holly "Butler Swank" che va oltre e che il destino decide di separare. Gerry muore con un tumore, una morte che fa piombare Holly nel buio più totale. Ma si può amare oltre la morte aiutando chi resta ad andare avanti dandole la forza di innamorarsi di nuovo e credere in se stessa. I dialoghi sono convincenti. Paesaggi irlandesi incantevoli.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Freedom writersSpazio vuotoLocandina Beautiful creatures - La sedicesima lunaSpazio vuotoLocandina A family affairSpazio vuotoLocandina Il figlio perduto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.