Lucius • 28/05/15 04:53
Scrivano - 9055 interventi...di una collezione che comprendesse anche i 78 giri, non della mia che colleziono ost in 45, lp e cd.In ogni caso il primo disco a 78 giri in Italia uscì nel 1895, mentre non si hanno notizie certe riguardo la prima colonna sonora in 78 giri.Sicuramente ci saranno stati brani inseriti nelle colonne sonore dei film dell'epoca incisi su 78 giri, ma stampati senza la dicitura:"colonna sonora del film" o "tema principale del film", come è stato ad esempio per i 45 giri postati nella scheda di "Sotto il vestito niente" e in quella di "Omicidio a luci rosse", due eccezioni di cui ringrazio Zender, per avermele fatte postare.
Il pezzo capitale comunque penso che sarebbe il primo in assoluto non il primo italiano.
Leggo in rete:
Il primo tentativo di film sonoro fu il "Don Juan" (1926) di Alan Crosland, film non ancora parlato ma dotato di una colonna sonora propria, seppur costituita solo da musica e priva, oltre che di dialoghi, di rumori. Il primo film del cinema sonoro è universalmente riconosciuto essere "Il cantate di jazz" (1927) sempre di Crosland. In questo film, ancora dotato di didascalie e di pantomime, in alcune sequenze il cantante Al Jolson cantava e pronunciava anche qualche parola. Potrebbero esistere i relativi 78 giri :)
Ultima modifica: 28/05/15 05:04 da
Lucius
Matalo!, Zampanò
Von Leppe
Pessoa, Marcel M.J. Davinotti jr.