Dove è stato girato Un poliziotto scomodo? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
L'ampia piazza alberata dove il commissario Olmi (Maurizio Merli) e la maestrina Anna (Olga Karlatos), conosciutisi da poco, passeggiano, è piazza XX Settembre a Civitanova Marche (MC); sullo sfondo il palazzo comunale.
La torre dove Olmi (Merli) e Anna (Karlatos), continuando il loro giro alla scoperta dei luoghi dove da poco sono stati trasferiti, salgono attraverso una scala è la torre di Porta Sant'Angelo (o Porta Marina) in Viale della Rimembranza a Civitanova Alta (MC). I due salgona dalla scala in via Aurora. La torre ha la particolarità di avere in cima un albero di cipresso (piantato, dice la leggenda, da un crociato di ritorno dalla Terra Santa).
I due salgono e mostrano anche la parte superiore, con l'albero in cima che ancora resiste:
La banchina dove, ai piedi di una scaletta, un barbone (Casellato) scorge il cadavere della giovane Maria e corre ad avvertire la polizia si trova a lato del Lungotevere degli Anguillara a Roma. La scaletta è subito di fronte a “1”, fuori fotogramma.
La piazza dove un benzinaio vede Maria, la donna che sarà trovata morta nel Tevere, spinta a forza su una Bianchina e ne prende il numero di targa è Piazza Galeno a Roma. La Bianchina era parcheggiata qui:
Il controcampo verso il distributore di benzina, tuttora presente:
La strada dove vengono consegnate al commissario Francesco Olmi (Merli) le prove che incastrano Marcello Degan sr (Serato) per traffico di diamanti è Via del Forte Antenne a Roma.
La casa dove abita il commissario Francesco Olmi (Merli) e al cui esterno scamperà ad un attentato è in Piazza San Lorenzo a Formello (Roma). Vorrebbero tuttavia farci credere sia nel cuore di Roma mediante questa inquadratura: mentre il commissario si dirige verso l'uscio di casa, alle sue spalle si nota un cartello farlocco indicante ai turisti la strada per il Colosseo:
Ho individuato il posto grazie a un controcampo (non presente qui) nel quale si vede l'inconfondibile campanile che si staglia sulla piazza: l’ingresso alla casa del commissario Olmi è quello posto immediatamente a sinistra del manifesto de Il testimone (1978):
Lo stesso luogo visto nella scena dell’esplosione dell’auto degli attentatori, colpita da un proiettile sparato da Merli, ci permette di identificarne la posizione
Lo stadio dove il commissario Francesco Olmi (Merli) arresta alcuni balordi che vi erano entrati in motocicletta e che avevano involontariamente permesso al commissario di scoprire un traffico d’armi è lo Stadio Polisportivo Comunale di Civitanova Marche (Macerata), situato in Corso Garibaldi 314
Il parcheggio dove il commissario Francesco Olmi (Merli) distrugge a pedate i fanali dell’auto di Marcello Degan Jr (Gelardini) per far uscire allo scoperto l’uomo, che si trovava seduto con gli amici nel bar antistante è in Piazza delle Muse a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione. La piazza oggi è completamente rifatta: il baretto esiste ancora ma è completamente diverso. Non c'è più nulla di confrontabile a parte l'edificio (A)...
La caserma della polizia dalla quale partono le volanti messe a disposizione del commissario Francesco Olmi (Merli) per il blitz sulla Tuscolana è la Caserma Maurizio Giglio, situata in Via Guido Reni 24 a Roma, effettivamente sede del Reparto Volanti della Polizia. La ritroveremo, in una scena molto simile a questa, ne La via della droga (1977). L’ingresso alla caserma, che confrontiamo con il fotogramma del film girato l’anno precedente (si vedano la colonna bianca d'entrata e gli edifici sul lato destro):
La scuola elementare dove insegna Anna (Karlatos), che vi sarà presa in ostaggio con i suoi alunni dai trafficanti d’armi ricercati dal commissario Olmi (Merli), era la Scuola Media Statale Enrico Mestica (come si legge sull'insegna posta all'ingresso e non visibile nei due fotogrammi inseriti), all’epoca situata in Corso Garibaldi a Civitanova Marche (Macerata). Oggi la scuola è stata trasferita ad un altro indirizzo, mentre l’edificio che la ospitava è stato demolito e sostituito da un altro.
Questa visuale su Corso Garibaldi ci offre la conferma sulla location (l’edificio che ospitava la scuola è quello all’estrema destra):
L’azienda nella quale i trafficanti nascondono le casse piene d’armi dopo averle prelevate dai pescherecci si trova in Via Fratte 43 a Porto Sant'Elpidio (Fermo). La cisterna sul fondo è stata abbattuta. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione:
Zender • 8/07/19 12:33 Capo scrivano - 49251 interventi
Bravo Andy e grazie a Mauro per la sistemazione del post.