Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato Monsignore - Film (1982)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Tolfa (Roma) • Il borgo a Castello di Rota

Il paesino occupato dai tedeschi durante la guerra e che sarà liberato dagli americani

M Guidonia Montecelio (Roma) • Chiesa di San Michele Arcangelo

La villa di Don Vito Appolini (Miller), il boss della mafia

M Roma • Chiesa di San Giorgio al Velabro

La chiesa nella quale Clara (Bujold) affronta Padre John Flaherty (Reeve) (interno)

M Guidonia Montecelio (Roma) • Chiesa di San Giovanni Evangelista

La chiesa dove Padre John Flaherty (Reeve) celebra messa quando scende in Sicilia

M Roma • Bar "Bartaruga"

Il negozio di articoli religiosi dove Padre John Flaherty (Reeve) rivede Clara (Bujold)

M Caprarola (Viterbo) • Palazzo Farnese

Il palazzo del Vaticano dove, dopo la guerra, Padre Flaherty (Reeve) viene convocato

M Roma • Convento dei Santi Giovanni e Paolo

Il monastero nel quale risiede Clara (Bujold)

M Roma • Palazzetto Mattei

Il palazzo dove Padre John Flaherty (Reeve) prende alloggio dopo l'arrivo a Roma

M Frascati (Roma) • Villa Falconieri

La villa dove Padre Flaherty (Reeve) si trasferisce dopo la nomina a monsignore

Roma

La chiesa nella quale Clara (Bujold) affronta Padre John Flaherty (Reeve) (esterno)

Roma

I ruderi all’esterno dei quali Padre John Flaherty (Reeve) incontra per la prima volta Clara

Bracciano (Roma)

L’uliveto dove Padre John Flaherty (Reeve) si confida col cardinale Santoni (Rey)

LOCATION VERIFICATE

9 post
  • Dove è stato girato Monsignore?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Mauro • 21/05/15 08:18
    Disoccupato - 12915 interventi
    Il paesino occupato dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale e che sarà liberato dagli americani con un’operazione alla quale prende parte anche Padre John Flaherty (Reeve) è il Borgo del Castello di Rota, del quale QUI TROVATE LO SPECIALE.
    La strada d’accesso al borgo vista dalla trincea nella quale era nascosto Christopher Reeve, la notte dell’attacco:



    Il giorno dopo, Padre Flaherty celebra messa davanti alla chiesetta del borgo:

  • Mauro • 21/05/15 08:19
    Disoccupato - 12915 interventi
    Il palazzo del Vaticano dove, dopo la fine della guerra, Padre John Flaherty (Reeve) viene convocato dal Segretario di Stato Cardinale Santoni (Rey), del quale diventerà uomo di fiducia per poi fare carriera e prenderne il posto dopo l’elezione del Santoni a papa, è Palazzo Farnese di Caprarola (Viterbo). Anche gli interni corrispondono (lo studio del Cardinale Santoni è il solito Salone del Mappamondo).


  • Mauro • 22/05/15 08:02
    Disoccupato - 12915 interventi
    PIAZZA MATTEI, LOCATION CENTRALE
    Tre tra le location importanti del film sono in Piazza Mattei a Roma. Vediamo quali:

    IL PALAZZO ROMANO DI PADRE FLAHERTY
    Il palazzo dove Padre John Flaherty (Reeve) prende alloggio dopo l'arrivo a Roma è Palazzetto Mattei, situato in Piazza Mattei 19 a Roma. La chiesa che si intravede all'estrema destra è posticcia, innalzata per esigenze di copione. Il portone del palazzo è quello in ombra a destra della fontana:



    Lo stesso portone visto in Siamo donne (1953). Nota: Le scene ambientate sul terrazzo del palazzo, con vista sul Vaticano, sono state girate a Castel Sant'Angelo, sul terrazzo che si trova sopra l’ingresso, affacciato su Ponte Sant’Angelo, e che per l'occasione è stato arredato per farlo sembrare parte di un attico, con tanto di serra posticcia.




    IL NEGOZIO DI ARTICOLI RELIGIOSI
    Sempre nella stessa piazza (al civico 9) c'è anche il negozio di articoli religiosi nel quale, sostituita la talare con la divisa militare, Padre John Flaherty (Reeve) si precipita per rivedere Clara (Bujold), la postulante carmelitana con la quale aveva iniziato una relazione: è l’odierno Bartaruga (41.893726,12.477518). L’esercizio, che vediamo ripreso dalle finestre del Palazzetto Mattei (la residenza del sacerdote), era stato dotato di un finto ingresso sporgente verso la piazza:



    In questo fotogramma immediatamente precedente vediamo la Bujold attraversare la piazza transitando tra la Fontana delle Tartarughe (B) e Palazzo Costaguti (C):




    L'ingresso sporgente allestito per l'occasione in passato era realmente presente, come testimonia questo fotogramma di Che gioia vivere (1961):



    LA CHIESA DOVE CLARA AFFRONTA FLAHERTY
    Sempre nella medesima piazza c'è anche la chiesa nella quale Clara (Bujold) affronta Padre John Flaherty (Reeve) dopo aver scoperto, il giorno della sua nomina a monsignore, che l’uomo con il quale aveva iniziato una relazione non era un militare ma un sacerdote.

    L’ingresso alla chiesa, dal quale è ripreso il fotogramma, si trovava sotto la struttura posticcia innalzata dagli scenografi contro la palazzina posta al civico 3 della medesima Piazza Mattei:




    Una volta varcato il cancello, tuttavia, la Bujold si ritrova nella chiesa di San Giorgio in Velabro, situata in Via del Velabro a Roma e il cui interno si vede anche ne L'uomo venuto dal Kremlino (1968)


  • Mauro • 24/05/15 00:07
    Disoccupato - 12915 interventi
    L’edificio diroccato nella campagna romana all’esterno del quale Padre John Flaherty (Reeve) incontra per la prima volta Clara (Bujold) si trova in realtà nel cuore di Roma, precisamente all’interno dell’area archeologica del Palatino. Nel fotogramma vediamo Clara uscire dall’edificio, nel quale era entrata con un gruppo di consorelle per ripararsi da un temporale, mentre sta sopraggiungendo la jeep sulle quale viaggia il sacerdote:




    Nel controcampo, quando la jeep riparte dopo aver caricato le suore, si riconosce sullo sfondo la basilica di Sant’Anastasia al Palatino:


  • Mauro • 24/05/15 00:10
    Disoccupato - 12915 interventi
    Il monastero nel quale risiede Clara (Bujold) è il Convento dei Santi Giovanni e Paolo, situato in Piazza dei Santi Giovanni e Paolo 13 a Roma. All'interno della vicina ed omonima basilica sono state girate, come mi segnala il mio amico Matteo, le scene ambientate nella Cappella Sistina dove, durante una cerimonia alla presenza del papa (Cimino), Clara scoprirà la verità sull’uomo che stava frequentando.


  • Mauro • 25/05/15 00:04
    Disoccupato - 12915 interventi
    La chiesa dove Padre John Flaherty (Reeve) celebra messa quando scende in Sicilia per incontrare il boss mafioso Don Vito Appolini (Miller) è la Chiesa di San Giovanni Evangelista, situata in Piazza San Giovanni a Montecelio (Guidonia-Montecelio, Roma)


  • Mauro • 25/05/15 00:06
    Disoccupato - 12915 interventi
    La villa di Don Vito Appolini (Miller), il boss della mafia con il quale Padre John Flaherty (Reeve) entra in affari allo scopo di sistemare le disastrate finanze del Vaticano, in realtà è l’ex convento di San Michele Arcangelo, situato in Via XXV Aprile a Montecelio (Guidonia-Montecelio, Roma) e già visto in altri film. Dalla terrazza panoramica sulla quale si apre l'ingresso della villa (mai inquadrata) si vede, proprio di fronte, il cocuzzolo di Montecelio:




    In questo collage vediamo la strada che Padre Flaherty percorre per arrivare alla villa, caratterizzata da un tornante (A):


  • Mauro • 26/05/15 00:11
    Disoccupato - 12915 interventi
    L’uliveto dove Padre John Flaherty (Reeve) confida al cardinale Santoni (Rey) di voler rinunciare al titolo di monsignore e restituisce la croce pettorale al porporato si trova presso il borgo di Vicarello (Bracciano, Roma)




    L’uliveto visto dall’alto:

  • Mauro • 26/05/15 00:13
    Disoccupato - 12915 interventi
    La villa dove Padre John Flaherty (Reeve) si trasferisce dopo la nomina a monsignore è Villa Falconieri, situata in Viale Francesco Borromini 5 a Frascati (Roma):