Mauro • 22/05/15 08:02
Disoccupato - 12915 interventi PIAZZA MATTEI, LOCATION CENTRALE
Tre tra le location importanti del film sono in
Piazza Mattei a
Roma. Vediamo quali:
IL PALAZZO ROMANO DI PADRE FLAHERTY
Il palazzo dove Padre John Flaherty (Reeve) prende alloggio dopo l'arrivo a Roma è
Palazzetto Mattei, situato in
Piazza Mattei 19 a
Roma. La chiesa che si intravede all'estrema destra è posticcia, innalzata per esigenze di copione. Il portone del palazzo è quello in ombra a destra della fontana:
Lo stesso portone visto in
Siamo donne (1953).
Nota: Le scene ambientate sul terrazzo del palazzo, con vista sul Vaticano, sono state girate a Castel Sant'Angelo, sul terrazzo che si trova sopra l’ingresso, affacciato su Ponte Sant’Angelo, e che per l'occasione è stato arredato per farlo sembrare parte di un attico, con tanto di serra posticcia.
IL NEGOZIO DI ARTICOLI RELIGIOSI
Sempre nella stessa piazza (al civico 9) c'è anche
il negozio di articoli religiosi nel quale, sostituita la talare con la divisa militare, Padre John Flaherty (Reeve) si precipita per rivedere Clara (Bujold), la postulante carmelitana con la quale aveva iniziato una relazione: è l’odierno
Bartaruga (41.893726,12.477518). L’esercizio, che vediamo ripreso dalle finestre del Palazzetto Mattei (la residenza del sacerdote), era stato dotato di un finto ingresso sporgente verso la piazza:
In questo fotogramma immediatamente precedente vediamo la Bujold attraversare la piazza transitando tra la Fontana delle Tartarughe
(B) e Palazzo Costaguti
(C):
L'ingresso sporgente allestito per l'occasione in passato era realmente presente, come testimonia questo fotogramma di
Che gioia vivere (1961):
LA CHIESA DOVE CLARA AFFRONTA FLAHERTY
Sempre nella medesima piazza c'è anche
la chiesa nella quale Clara (Bujold) affronta Padre John Flaherty (Reeve) dopo aver scoperto, il giorno della sua nomina a monsignore, che l’uomo con il quale aveva iniziato una relazione non era un militare ma un sacerdote.
L’ingresso alla chiesa, dal quale è ripreso il fotogramma, si trovava sotto la struttura posticcia innalzata dagli scenografi contro la palazzina posta al
civico 3 della medesima
Piazza Mattei:
Una volta varcato il cancello, tuttavia, la Bujold si ritrova nella
chiesa di San Giorgio in Velabro, situata in
Via del Velabro a
Roma e il cui interno si vede anche ne
L'uomo venuto dal Kremlino (1968)
