Dove è stato girato Margherita da Cortona? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il convento nel quale Tancredi (Grasso jr) medita di rinchiudere la figlia Margherita (Frau) dopo aver scoperto la sua relazione con Arsenio Del Monte (Nicodemi) è il Borgo del Castello di Rota, del quale QUI TROVATE LO SPECIALE. In questo caso, però, ci si limitò a riprendere il borgo da lontano, senza girarci direttamente (le successive scene ambientate all'interno del convento quasi sicuramente sono girate in un teatro di posa):
Più o meno questa stessa angolatura il borgo si vede in Roma di Fellini:
Il palazzo nel quale risiede Arsenio Del Monte (Nicodemi), il nobile che inizierà una relazione con Margherita (Frau), è Palazzo Farnese, situato in Via San Lorenzo a Viterbo:
La piazza che Margherita (Frau) attraversa disperata dopo esser stata scacciata da Palazzo Del Monte in seguito all’omicidio di Arsenio (Nicodemi), ingiustamente accusata dal padre del giovane di esserne stata la causa, è il prato antistante la chiesa di San Pietro, situata in Strada San Pietro a Tuscania (Viterbo) (42.412583, 11.878844):
Il monastero al quale Margherita (Frau) va a bussare dopo aver ricevuto una visione mistica che la invitare a picchiare alle porte della penitenza è il Palazzo dei Papi, situato in Piazza San Lorenzo a Viterbo:
IL CAMPANILE(Huck finn) Il campanile del monastero però, come ha scoperto Huck finn, è in realtà quello della Chiesa di Santa Maria della Rosa, situata in Via XII Settembre a Tuscania (VT). Oggi è stato mozzato abbattendone la parte superiore:
La strada dove, dopo esser stata cacciata da Palazzo Del Monte, Margherita (Frau) incontra Rinaldo degli Uberti (Buazzelli) che si offre di proteggerla (ma lei gli fa intuire d’aver capito che c’era lui dietro l’omicidio del fidanzato) è in realtà l'angolo di Piazza San Lorenzo situato a ridosso del Palazzo dei Papi, in occasione delle riprese ricoperto di terra per dare l’illusione di una strada sterrata:
Il borgo in rovina presso il quale Margherita (Frau) trova rifugio in un fienile dopo esser stata scacciata anche dalla sua casa natale e dove avrà la sua prima visione mistica è l’antica Monterano (Canale Monterano, Roma) (42.13364585559006, 12.078421711921692), che confrontiamo con Maciste alla corte dello zar, alla cui scheda rimandiamo per la dimostrazione:
La piazza dove un crociato crolla a terra vinto dalla peste scatenando un'epidemia in città è Piazza San Pellegrino a Viterbo:
Il controcampo nella scena del fuggi fuggi generale dopo la scoperta che l’uomo era appestato. Notare come oggi sia stata liberata l’arcata A che nel 1950 era ancora murata:
La chiesa nella quale Margherita (Frau) prende i voti dopo aver deciso di diventare religiosa è la Chiesa di Santa Maria Maggiore, situata in Strada Santa Maria a Tuscania (Viterbo):
Fedemelis • 9/08/19 11:34 Servizio caffè - 2212 interventi
La torre presso la quale si svolge un torneo al quale Arsenio del Monte (Nicodemi) si presenta per la prima volta in pubblico con Margherita (Frau) è la Torre di Centocelle (o Torre di San Giovanni), situata in Via Marcio Rutilio a Roma. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
La parte superiore della torre:
Huck finn • 11/08/19 16:22 Galoppino - 738 interventi
La strada dove una madre chiede a Margherita (Frau) di salvare la vita al suo bimbo gravemente malato è Vicolo Iannelli a Cortona (AR). Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione:
La stessa strada vista nelle scene di una processione:
Lungo la stessa strada si trova l’abitazione di un’appestata all’uscita dalla quale Margherita, là recatasi per curarla, viene affrontata dai cittadini di Cortona che la accusano di essere la causa del dilagare della pestilenza: