Dove è stato girato L'uomo che ride? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il borgo marchigiano di Jesi, nel quale è quasi interamente ambientato il film, è prevalentemente Viterbo.
Ecco, infatti, la location principale: il palazzo nel quale soggiornano e tramano Lucrezia (Gastoni) e Cesare Borgia (Purdom) è il Palazzo dei Papi, situato in Piazza San Lorenzo.
Nella piazza antistante va in scena uno spettacolo della compagnia circense nella quale lavorano Bello (Sorel) e Dea (Occhini)
In questo primo piano su Sorel e la Occhini si riconosce anche il campanile della cattedrale:
Ma quando il carro dei circensi (sul quale si era nascosto Astorre Manfredi, acerrimo nemico del Borgia, pure interpretato da Sorel) giunge alle porte della città non si trova a Viterbo ma alle soglie del Castello Odescalchi di Bracciano (Roma).
Allan • 14/03/19 07:00 Disoccupato - 1400 interventi
Il casolare presso cui Angelo (Sorel), al servizio dei Borgia, tortura un uomo di Astorre Manfredi (Sorel) è all'interno della Tenuta Vigna Grande (Antiche scuderie Odescalchi), in Via Settevene Palo a Bracciano (RM). Confrontiamo con un'immagine di Il magnifico avventuriero (1963):
Ecco il posto oggi:
Zender • 14/03/19 07:43 Capo scrivano - 48822 interventi