Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato Il codice Da Vinci - Film (2006)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Francia (Estero) • Museo del Louvre

Il museo dove è stato assassinato Sauniere e dove Hanks torna nel finale

M Francia (Estero) • Chiesa di Saint-Sulpice

La chiesa sede della chiave di volta ricercata dal monaco Silas (Bettany)

Francia (Estero)

Il ponte sul quale inizia la “finta” fuga del professor Langdon (Hanks)

Francia (Estero)

L’ambasciata USA a Parigi dove Hanks e la Tautou chiedono asilo politico

Francia (Estero)

L'incrocio dove Hanks in fuga passa con l'auto tra due camion

Regno Unito (Estero)

La basilica vaticana nella quale i cavalieri templari vengono ricevuti dal papa

M Regno Unito (Estero) • Belvoir Castle

Castel Gandolfo, dove si riuniscono Aringarosa e i prelati (esterno notte)

Regno Unito (Estero)

Castel Gandolfo, dove si riuniscono Aringarosa e i prelati (esterno giorno e interni)

Regno Unito (Estero)

Il cortile del processo alle streghe visto in un flashback del XIV secolo

Francia (Estero)

Il ponte sotto cui il monaco Silas riceve la telefonata del “maestro” per l'arrivo di Langdon

Francia (Estero)

La residenza di Sir Leigh Teabing (McKellen), lo studioso interpellato da Hanks

Regno Unito (Estero)

L’aeroporto parigino di Le Bourget da dove Hanks e gli altri partono per il Regno Unito

Regno Unito (Estero)

L’aeroporto londinese al quale atterrano Hanks e gli altri nel Regno Unito

Regno Unito (Estero)

La chiesa londinese di Temple Church dove Silas sequestra Sophie

Regno Unito (Estero)

Lo spigolo dove si nascondono Hanks e la Tatou in fuga da Temple Church

Francia (Estero)

La casa protetta dell’Opus Dei di Parigi, nella quale risiede il monaco Silas (Bettany)

Regno Unito (Estero)

La casa protetta dell’Opus Dei di Londra, nella quale viene condotto il monaco Silas (Bettany)

Regno Unito (Estero)

Il luogo nel quale Remy (Berteloot) consegna il criptex al “maestro”

Regno Unito (Estero)

L’abbazia di Westminster, dove Hanks e la Tatou vanno a cercare il segreto (esterni)

Regno Unito (Estero)

L’abbazia di Westminster, dove Hanks e la Tatou vanno a cercare il segreto (interni)

Regno Unito (Estero)

La cappella di Rosslyn, ultima tappa del viaggio di Hanks

Regno Unito (Estero)

La casa della nonna della Tautou, dove lei si congeda da Hanks

M Francia (Estero) • Hôtel Ritz

L'albergo dove alloggia Hanks a Parigi al rientro dalla Scozia

M Francia (Estero) • Gare du Nord

La stazione ferroviaria davanti alla quale Hanks e la Tatou abbandonano l'auto per depistare

Francia (Estero)

Il parco all’interno del quale si rifugiano Hanks e la Tatou usciti dall'auto

Malta (Estero)

La cappella davanti alla quale Silas sviene e Aringarosa lo recupera per portarselo a casa

Francia (Estero)

La banca dove Hanks e la Tatou devono aprire la cassetta di sicurezza con la chiave magnetica

LOCATION VERIFICATE

25 post
  • Dove è stato girato Il codice Da Vinci?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Mauro • 31/05/11 00:14
    Disoccupato - 12979 interventi
    IL LOUVRE, ALL'INIZIO E ALLA FINE
    Il luogo dove il professor Langdon (Hanks) viene lasciato dall’auto della polizia che lo ha prelevato dal palazzo dei congressi nel quale stava tenendo un convegno, è il cortile del Museo del Louvre a Parigi, all’interno del quale è stato assassinato Saunière. Siamo di fronte alla celebre Piramide, che sarà anche la location finale del film, quella della rivelazione (solo a Langdon) del luogo nella quale si trova la tomba perduta della Maddalena.


  • Mauro • 1/06/11 09:29
    Disoccupato - 12979 interventi
    La parigina chiesa di Saint-Sulpice, sede della “chiave di volta” ricercata dal monaco Silas (Bettany), è proprio la chiesa di Saint-Sulpice, situata a Parigi in Place Saint-Sulpice. Gli interni sono stati ricostruiti in studio.


  • Mauro • 1/06/11 09:44
    Disoccupato - 12979 interventi
    Il ponte sul quale inizia la “finta” fuga del professor Langdon (Hanks), che in realtà si era sbarazzato di una cimice lasciandola cadere dalla finestra di un bagno del Louvre su di un furgone della nettazza urbana di passaggio, è il Pont du Carrousel, ovviamente a Parigi.


  • Mauro • 1/06/11 09:55
    Disoccupato - 12979 interventi
    L’ambasciata USA a Parigi dove il professor Langdon (Hanks) e Sophie (Tautou) si recano per chiedere asilo politico non è la vera ambasciata USA: è stata spacciato per tale il palazzo dove ha sede l’UDAF (Union départementales des associations familiales), situato in Place Saint Georges a Parigi.




    Lungo l’omonima Rue Saint-Georges, che si stacca dalla stessa piazza, è stata girata la successiva scena, la spettacolare fuga a zig zag e in retromarcia del professor Langdon e di Sophie, inseguiti dalla polizia. Sulla sinistra si riconosce il ristorante Play Off, sullo sfondo la fontana di Place Saint Georges




    A un centinaio di metri dal Play Off c’è l’incrocio con Rue Saint-Lazare, dove la fuga dei due si conclude con l’incredibile passaggio della vettura tra due camion in transito.




    Ecco una mappa che ricostruisce l'intera azione, dove (A) è la finta ambasciata, (B) la via della fuga a zig zag e (C) l'incrocio dove Langdon passa tra due camion:



    PROLUNGAMENTO PRESENTE SOLO NELLA VERSIONE "EXTENDED CUT"
    Pochi istanti dopo esser sfuggiti dall’incrocio del passaggio tra i due camion, l’auto del professor Langdon (Hanks) e Sophie (Tautou) transita davanti al locale “Le Bouquet du 9ème”: in realtà hanno fatto un giro in tondo, perché questo esercizio si trova proprio all’incrocio tra Rue Saint Georges e Rue Saint Lazare, ripreso però dalla prospettiva opposta. La prima volta avevano tirato dritto, stavolta hanno svoltato a sinistra.


  • Mauro • 1/06/11 09:58
    Disoccupato - 12979 interventi
    La basilica vaticana nella quale i cavalieri templari vengono ricevuti dal papa, è la Cattedrale di Winchester (Regno Unito). Il flash-back viene mostrato durante il racconto della storia della chiesa che il professor Langdon (Hanks) fa a Sophie (Tautou) nel Bois de Boulogne.


  • Mauro • 2/06/11 00:28
    Disoccupato - 12979 interventi
    LA RIUNIONE A CASTEL GANDOLFO
    Il palazzo pontificio di Castel Gandolfo, nel quale si svolge una riunione tra l’arcivescovo Aringarosa (Molina) ed un gruppo di prelati, ha una tripla natura:

    ESTERNO NOTTE
    La vista aerea esterna in notturna è quella di Belvoir Castle (Regno Unito), al quale in post-produzione sono state aggiunte graficamente delle cupole tondeggianti alle torri (riconoscibili nonostante l’oscurità del fotogramma) ed una chiesa sulla sinistra (visibile solo schiarendo il fotogramma)




    ESTERNO GIORNO
    Il secondo esterno, quando Aringarosa si accinge a salire in auto per lasciare Castel Gandolfo, non è quello di Belvoir Castle, come ci si attenderebbe, ma quello di Burghley House di Stamford (Regno Unito), la cui facciata è stata però ampiamente stravolta con il computer per darle un aspetto architettonico più italiano. In questo caso, oltre all'aggiunta di cupole e chiesa, è stata rimodellata tutta la parte superiore dell'edificio, mentre non sono stati "truccati" il piazzale circolare, il portone d'accesso, le finestre del pianterreno e la porzione di muro in diagonale posta accanto all'ultima finestra sinistra del pianterreno.




    La cupola della chiesa che è stata aggiunta in fotomontaggio sulla sinistra è quella della chiesa di chiesa di San Tommaso, situata in Piazza della Libertà a Castel Gandolfo (Roma) (41.746446,12.6507889). La chiesa posta sotto la cupola è, invece, un'altra.



    INTERNO
    Anche le scene interne sono state girate nella Burghley House di Stamford (Regno Unito). Nel fotogramma si vede l’arcivescovo Aringarosa (Molina) scendere lo “scalone dell’inferno”.





    Segnalo, infine, che sempre Burghley House è stata una vera e propria “multilocation” per questo stesso film, poiché è stata utilizzata per altre tre ambientazioni, stavolta francesi:

    1) il garage del castello di Sir Leigh Teabing (McKellen)
    2) la residenza di Saunière (per intenderci, il luogo nel quale la giovane Sophie scorge il nonno impegnato in uno strano rito e fugge inorridita)
    3) il villaggio francese dove, nel flash-back del XIV secolo, si svolge un processo alle streghe.
  • Mauro • 2/06/11 00:34
    Disoccupato - 12979 interventi
    La scena del processo alle streghe, mostrata in un flash-back del XIV secolo (mentre Sir Leigh Teabing (McKellen) e il professor Langdon (Hanks) raccontano a Sophie (Tautou) la storia della chiesa), è stata girata nel Chestnut Courtyard, una pertinenza della già vista e radarizzata Burghley House di Stamford (Regno Unito). Purtroppo non si nota molto nell’unico fotogramma riconoscibile, ma si intuiscono sfuocate sullo sfondo lo stile delle finestre e la merlatura dell’edificio.


  • Mauro • 2/06/11 00:36
    Disoccupato - 12979 interventi
    Il ponte sotto il quale il monaco Silas (Bettany) riceve la telefonata del “maestro” che gli segnala l’arrivo del professor Langdon (Hanks) e di Sophie (Tautou) a Château Villette è il Pont de l'Archevêché di Parigi. Qui si inquadra la location dal Port de la Tournelle.




    Silas però si trova esattamente sulla riva dell’Île de la Cité:

  • Mauro • 3/06/11 09:09
    Disoccupato - 12979 interventi
    Il Château Villette, l’antica residenza nel quale vive Sir Leigh Teabing (McKellen), lo studioso inglese al quale si rivolge il professor Langdon (Hanks) per risolvere il mistero della morte di Saunière, è proprio il Château de Villette, lo stesso nel quale Dan Brown aveva ambientato, nel romanzo, la dimora dello studioso. Si trova a Condecourt (Francia), in Rue de la Maison Blanche e oggi ospita un esclusivo hotel.
    Questa è la facciata sul retro:




    E questa quella che si apre sul viale d’accesso: si riconoscono le persiane delle finestre (caratterizzate dalle liste di legno nel senso della larghezza) e il muro grezzo a destra della facciata:


  • Mauro • 3/06/11 09:11
    Disoccupato - 12979 interventi
    L’aeroporto parigino di Le Bourget, dal quale Sir Leigh Teabing (McKellen), il professor Langdon (Hanks), Sophie (Tautou), il monaco Silas (Bettany) e il maggiordomo Remy (Berteloot) s’imbarcano per il Regno Unito (anche se la prima destinazione era Zurigo e solo in un secondo tempo si deciderà di cambiare rotta e puntare su Londra), in realtà già si trova in terra britannica: è il Shoreham Airport di Lancing (Regno Unito), alla cui facciata è stata applicata la scritta posticcia “Le Bourget” e nascosta quella che recita “Welcome to Shoreham Airport”.


  • Mauro • 3/06/11 09:15
    Disoccupato - 12979 interventi
    L’aeroporto londinese al quale atterrano Sir Leigh Teabing (McKellen), il professor Langdon (Hanks), Sophie (Tautou), il monaco Silas (Bettany) e il maggiordomo Remy (Berteloot) è il London Biggin Hill Airport di Bromley (Londra, Regno Unito).


  • Mauro • 3/06/11 09:19
    Disoccupato - 12979 interventi
    La chiesa londinese di Temple Church, nella quale Sir Leigh Teabing (McKellen), il professor Langdon (Hanks) e Sophie (Tautou) vanno alla ricerca del santo Graal e nella quale Sophie sarà presa in ostaggio dal monaco Silas (Bettany) è proprio quella di Temple Church, a Londra.




    Anche gli interni corrispondono:


  • Mauro • 6/06/11 11:39
    Disoccupato - 12979 interventi
    La strada londinese nella quale il professor Langdon (Hanks) e Sophie (Tautou) si nascondono dopo essere fuggiti da Temple Church, dove Remy (Berteloot) ha preso in ostaggio Sir Leigh Teabing (McKellen) e il monaco Silas (Bettany) per poi darsi alla fuga, è Fleet Street, all’altezza dell’incrocio con Chancery Lane a Londra.




    Qui si inquadra lo spigolo oltre il quale si sono nascosti Hanks e la Tatou (a destra nel fotogramma qui sopra):


  • Mauro • 6/06/11 11:40
    Disoccupato - 12979 interventi
    La casa protetta dell’Opus Dei di Parigi, nella quale risiede il monaco Silas (Bettany) nelle ore successive all’omicidio di Saunière e nella quale si sottopone a dolorose mortificazioni corporali, si trova a Parigi, all’angolo tra Rue de la Bonne e Rue Becquerel (sulla quale si apre l’accesso all’edificio), nel quartiere di Montmartre. Il campanile che si vede sullo sfondo è quello della basilica del Sacro Cuore.


  • Mauro • 6/06/11 11:42
    Disoccupato - 12979 interventi
    La casa protetta dell’Opus Dei di Londra, nella quale viene condotto il monaco Silas (Bettany) dopo essere stato prelevato da Remy (Berteloot) a Temple Church, si trova a Paddington (Londra), in Gloucester Terrace.


  • Mauro • 6/06/11 11:44
    Disoccupato - 12979 interventi
    Il luogo nel quale Remy (Berteloot) consegna il criptex al “maestro” (che qui si scoprirà essere Sir Leigh Teabing /McKellen), è uno spiazzo sterrato che si trova nel quartiere londinese dei Docklands, esattamente a destra dell’East India Dock Basin. Sw transita sulla rampa d’accesso alla Lower Lea Crossing, retrostante all’East India Dock Basin, e da essa si vede lo stesso scorcio di una grande tensostruttura, l'O2 dome:




    Alle spalle di Berteloot si riconosce il semicircolare molo d’accesso al bacino (A). Questo è il link di bing, nel quale si riconoscono anche le sbarre arrugginite, sia quelle poste dietro Berteloot, sia quelle posizionate su due file e poste nel punto nel quale il maggiordomo cadrà a terra morto, avvelenato da Sir Leigh Teabing.


  • Mauro • 7/06/11 08:50
    Disoccupato - 12979 interventi
    WENSTMINSTER E IL SEGRETO DI SAUNIERE
    L’abbazia di Westminster, nella quale il professor Langdon (Hanks) e Sophie (Tautou) si recano per scoprire il segreto custodito da Saunière, ha una doppia natura.

    ESTERNI
    L’esterno è quella della vera abbazia di Westminster, a Londra.




    INTERNI
    Gli interni sono invece quelli della cattedrale di Lincoln (Regno Unito): hanno girato prima nella navata (scena nella quale il professore e Sophie ritrovano Sir Leigh Teabing/McKellen)...




    ...e poi nella sala del capitolo (scena nella quale Langdon ha la “visione” della tomba di Newton che gli permette di risolvere il mistero e aprire il cryptex)


  • Mauro • 7/06/11 08:53
    Disoccupato - 12979 interventi
    La cappella di Rosslyn, ultima tappa del viaggio del professor Langdon (Hanks) e di Sophie (Tautou), è proprio la Rosslyn Chapel di Roslin (Scozia, Regno Unito).




    Anche gli interni coincidono


  • Mauro • 7/06/11 09:14
    Disoccupato - 12979 interventi
    La casa della nonna di Sophie (Tautou), dove lei si congeda dal professor Langdon (Hanks) dopo aver tentato – senza riuscirci – di camminare sulle acque come il suo antenato Gesù Cristo, è il Roslin Castle di Roslin (Scozia, Regno Unito).




    Ecco la fontana del tentativo di camminare sulle acque, che è sempre all'interno dello stesso complesso:

  • Mauro • 7/06/11 09:33
    Disoccupato - 12979 interventi
    L’albergo nel quale risiede il professor Langdon (Hanks) dopo il rientro a Parigi dalla Scozia e dal quale partirà, seguendo le placche metalliche "Arago", per raggiungere la tomba di Maria Maddalena al Louvre, è l’Hôtel Ritz di Parigi, situato in Place Vendôme.


  • Mauro • 8/06/11 08:34
    Disoccupato - 12979 interventi
    Il paese nel quale il giovane Silas (Bettany) è incarcerato per aver commesso un omicidio e che viene devastato da una potente scossa di terremoto, al seguito del quale il futuro monaco scapperà dal carcere e incontrerà l’arcivesco Aringarosa (Molina), è la cittadina di Siggiewi (Malta).

    La cappella di fronte alla quale Silas sviene e cade a terra (lo ritrova esanime Aringarosa che lo prende e lo porta a casa sua) è la cappella Tal-Providenza, appena fuori Siggiewi (Malta). Segnalo che il flashback è presente in entrambe le versioni del film, ma le scene del terremoto sono visibili solo nell’”extended cut”.


  • Mauro • 8/06/11 08:37
    Disoccupato - 12979 interventi
    La stazione ferroviaria davanti alla quale il professor Langdon (Hanks) e Sophie (Tautou) abbandoneranno l’auto per depistare la polizia è la Gare du Nord di Parigi. Sequenza visibile solo nella versione extended cut.


  • Mauro • 8/06/11 08:40
    Disoccupato - 12979 interventi
    Il Bois de Boulogne di Parigi, il parco all’interno del quale si rifugiano il professor Langdon (Hanks) e Sophie (Tautou) dopo aver abbandonato l’auto, sono in realtà – almeno per le immagini girate all’esterno del parco – i giardini che dividono le due corsie di Avenue Foch a Parigi. Nel fotogramma si riconosce, sullo sfondo, l’Arco di Trionfo, mentre la cancellata che si vede (e che idealmente rappresenta il limite del Bois de Boulogne) potrebbe essere posticcia, anche perchè non ne ho trovato traccia in sw. E questo è l'unico viale parigino, tra quelli che convergono verso l'Arco di Trionfo, a presentare un giardino nel mezzo e corrispondono anche i palazzi sulal destra.


  • Mauro • 9/06/11 08:09
    Disoccupato - 12979 interventi
    Il palazzo sede della “Banque Zurichoise de Dépôt”, presso il quale si recano il professor Langdon (Hanks) e Sophie (Tautou) per aprire la casetta di sicurezza con la chiave magnetica fatta loro ritrovare da Saunière al Louvre, non si trova né nella via indicata nel film (Rue Haxo 24, realmente esistente a Parigi), né tantomeno in Rue de Longchamp 24 (indirizzo riportato in tutti i siti che finora si sono occupati di segnalare le location de “Il Codice Da Vinci”): in realtà si trova a Parigi in Rue de Monceau 63, nell’edificio che ospita il Museo Nissim de Camondo.

    Il primo fotogramma riprende Rue de Monceau all’altezza del portone d’accesso al cortile del museo (fotogramma visibile solo nella versione "extended cut")...




    ...dal quale si abbraccia sullo sfondo il vero ingresso al museo:


  • Zender • 9/06/11 12:11
    Capo scrivano - 49368 interventi
    Ottima scoperta quindi, bravo Mauro! Radarizzato.