Location verificate di Achtung! Banditi! - Film (1951)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

Genova

La fermata del tram dove i partigiani "Lorenzo" (Montaldo) e "Il biondo" salgono su un tram

Genova

La fermata del tram dove i partigiani "Lorenzo" (Montaldo) e "Il biondo" (Berellini) scendono

Genova

Il muro su cui è appeso il manifesto che ritrae "Il biondo" (Berellini) come ricercato

Genova

Il punto in cui un operaio della fabbrica spiega dove si trova l'ALMA

Genova

La fabbrica ALMA dove sono state nascoste le armi destinate alla lotta partigiana

Genova

La passerella dove Anna (Lollobrigida) e il fratello discutono venendo interrotti da una sparatoria

Genova

La strada dove "Lorenzo" (Montaldo) rimane ferito in uno scontro a fuoco con i tedeschi

Genova

La casa dove Anna (Lollobrigida) chiede a un tizio di caricare sul suo camioncino "Lorenzo"

Genova

I palazzi distrutti dai bombardamenti dove "Napoleone" cerca la moglie

Genova

La strada dove avviene lo scontro a fuoco finale tra i partigiani e i tedeschi

LOCATION VERIFICATE

  • Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Roger • 31/01/16 22:58
    Fotocopista - 2927 interventi
    La fermata del tram dove i partigiani "Lorenzo" (Montaldo) e "Il biondo" (Berellini), appena giunti in città, salgono su un tram la cui conduzione è vigilata dalle Brigate Nere è in piazza Pontedecimo nel quartiere di Pontedecimo a Genova. La linea del tram è stata successivamente smantellata




    I due partigiani giungono alla fermata dopo essere praticamente fuggiti da un bar in cui erano stati avvertiti del fatto che possono essere riconosciuti e quindi in pericolo. Questo lascerebbe supporre che il bar si trovi a debita distanza dalla fermata, ma così non è: da diversi particolari che si vedono dall'interno si deduce che il bar, come interni, si trova sempre in piazza Pontedecimo e precisamente è il Caffé Margherita, inquadrato quando i due partigiani, giunti alla fermata, vengono "invitati" dalle Brigate Nere a salire senza timore sul tram:



  • Roger • 2/02/16 21:49
    Fotocopista - 2927 interventi
    La fermata del tram dove i partigiani "Lorenzo" (Montaldo) e "Il biondo" (Berellini) scendono per raggiungere la fabbrica dove contatteranno alcuni operai era in via Felice del Canto nel quartiere Pontedecimo a Genova. Il tram si ferma davanti alla palazzina in primo piano, dove ora c'è il condominio:




    Poco prima di arrivare alla fermata il tram passa un posto di blocco delle brigate nere in via Natale Gallino a Genova (44.50123457327956, 8.90491247177124):


  • Roger • 3/02/16 22:33
    Fotocopista - 2927 interventi
    La strada dove passa il partigiano "Napoleone" che, allontanatosi dai suoi compagni, vuole raggiungere la moglie a casa è Lungomare Giuseppe Canepa a Genova...



    ...che è quella parallela al lungo edificio:




    Il muro su cui è appeso il manifesto che ritrae "Il biondo" (Berellini) come ricercato con tanto di taglia era sempre vicino a questo edificio (si confronti l'angolo presente sulla destra). Qui "il biondo" e "Lorenzo" (Montaldo) si accorgono del Manifesto, che è in via Operai:



    Lo spiazzo della fabbrica di Genova dove gli operai si riuniscono per l'imminente sciopero era sempre qui vicino, sull'odierno Lungomare Giuseppe Canepa ed era dove oggi c'è la sopraelevata. I punti A e B serviranno per confrontare col fotogramma successivo:




    Qui infatti vediamo "il biondo" e "Lorenzo" arrivare all'angolo con via Operai dove è appeso il manifesto (fuori campo sulla destra e già individuato come posizione). Tra questo fotogramma e quello precedente non ci sono stacchi, così possiamo esser certi di dov'era la piazza.


  • Roger • 6/02/16 05:38
    Fotocopista - 2927 interventi
    Il punto in cui un operaio della fabbrica dà istruzioni a "Lorenzo" (Montaldo) e "Il biondo" (Berellini) su come raggiungere l'industria ALMA è in corso Ferdinando Maria Perrone a Genova. Quella che allora era un'area ad uso industriale è diventata un campo sportivo:


  • Roger • 7/02/16 21:58
    Fotocopista - 2927 interventi
    La fabbrica ALMA dove sono state nascoste le armi destinate alla lotta partigiana è l'odierna Due Esse in via San Donà di Piave 6 a Genova:




    Nei fotogrammi si vede una gru a vapore che si sposta sui binari e che verrà usata dai tedeschi per impiccare l'Ingegnere (Checchi) e Marco (Maggiorani): ancora oggi se ne possono vedere i binari...




    ...anche se oggi la stessa "strada" interna alla fabbrica dove sono state girate numerose scene è all'interno del capannone costruito successivamente:

  • Roger • 8/02/16 22:54
    Fotocopista - 2927 interventi
    La passerella davanti alla quale Anna (Lollobrigida) e il fratello Domenico (Duse) discutono ma vengono interrotti da una sparatoria in cui viene ucciso un brigatista nero è in via San Donà di Piave a Genova, nei pressi dalla fabbrica ALMA:


  • Roger • 10/02/16 22:05
    Fotocopista - 2927 interventi
    La strada dove "Lorenzo" (Montaldo) rimane ferito in uno scontro a fuoco con i tedeschi è Via Natale Gallino, nel quartiere di Pontedecimo a Genova:




    E' la stessa strada dove, in controcampo, Anna (Lollobrigida) è inseguita da un cane sguinzagliatole dietro dai tedeschi:


  • Roger • 11/02/16 22:22
    Fotocopista - 2927 interventi
    La casa dove Anna (Lollobrigida) chiede a un tizio di caricare sul suo camioncino "Lorenzo" (Montaldo) che è stato ferito è in via Natale Gallino 20 a Genova. Della cinta in cemento che circondava la casa sono rimasti tre elementi a ridosso della scala a fianco:


  • Roger • 13/02/16 07:01
    Fotocopista - 2927 interventi
    I palazzi distrutti dai bombardamenti dove "Napoleone" cerca la moglie che da poco gli dato un figlio erano in via Milano 40 a Genova. Qui vediamo "Napoleone" inoltrarsi tra le rovine: alle sue spalle in basso si nota nel film il traffico di via Milano, in alto il profilo montuoso e collinare di Genova. La vista sul porto...



    ...ci permette di dire che i palazzi erano questi:


  • Roger • 14/02/16 00:33
    Fotocopista - 2927 interventi
    La strada dove avviene lo scontro a fuoco finale tra i partigiani e i tedeschi è via Campomorone a Genova, nei pressi del caratteristico ponte ferroviario:


  • Zender • 15/02/16 08:10
    Capo scrivano - 47197 interventi
    Grazie Roger, aggiunto il post alla location del 2 febbraio.