Vai alla scheda Sei nel forum Segnalazioni location di

Segnalazioni location di Cavalleria rusticana - Film (1939)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

Per questo film non è ancora stata verificata alcuna location. La cosa può dipendere da fattori diversi. O il film è straniero e ambientato in terra straniera (nel cui caso si evitano di mettere location, il più delle volte già ritrovate da altri ricercatori non italiani) o non è stato ancora analizzato (mancanza di fonti buone per i fotogrammi, per esempio).

LOCATION (SEGNALAZIONI)

1 post
  • Se sai qualcosa dei luoghi in cui è stato girato questo film scrivicelo. Ti sarà sufficiente cliccare qui sotto su RISPONDI, scrivere e inviare. Si può inserire al massimo UNA LOCATION AL GIORNO (sia essa in "da cercare" o qui in "segnalazioni", quindi una in totale). Le successive verranno automaticamente cancellate. Per fare una segnalazione completa (quindi non solo testo) CLICCA QUI per capire come farlo correttamente.
  • Zender • 3/09/21 17:41
    Capo scrivano - 49270 interventi
    Ci scrive Salvatore da Paternò:
    Le scene che sono state girate a Paternò sono: l'uscita del Santo 18:14 , cioè San Vincenzo e l'inquadratura del Castello Normanno con la Matrice chiesa di santa Maria dell'Alto 17:32. Un'altra scena è quella con la processione seguita con confraternita  di San Giacomo e Santa Caterina d'Alessandro e il Santo. Nel 18:53  si vede nella salita una chiesetta che non è altro che una cappella cimiteriale precisamente quella di San Giacomo, nel 19:04 si vede in prospettiva una chiesa che è la vecchia chiesa della Consolazione, che è stata demolita a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, quindi l'edificio fu ricostruito nel 1954 a spese del concittadino Michelangelo Virgillito.

    https://www.youtube.com/watch?v=Qr0fNaPH3nk


    37°33'47"N 14°53'43"E
    Coordinata della processione dove in fondo si vede la chiesetta distrutta a causa delle bombe nel periodo della 2^guerra mondiale

    La scena del Castello Normanno 37°33'53"N 14°53'39"E