Vai alla scheda Sei nel forum Location da cercare di

Location da cercare di La monaca di Monza - Film (1962)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Bracciano (Roma) • Castello Odescalchi

Il castello ove Osio (Ferzetti), l’amante della Monaca di Monza (Ralli), chiede ospitalità

M Roma • La biblioteca di villa Sciarra

Palazzo De Leyva, la residenza del casato della monaca di Monza (Ralli)

M Roma • Basilica di Santa Balbina all’Aventino

Il convento di Monza nel quale vive la Monaca di Monza (Ralli)

Viterbo

La strada di Milano nella quale Gian Paolo Osio (Ferzetti) viene assassinato da alcuni sicari

Viterbo

Il monastero milanese nel quale viene condotta e murata viva la Monaca di Monza (Ralli)

Viterbo

Il Palazzo Arcivescovile di Milano, residenza del cardinale Federigo Borromeo (Cervi)

LOCATION DA CERCARE

6 post
  • Se vuoi sapere dov'è girata qualche scena di questo film, posta il fotogramma descrivendo la scena in cui si vede. Si può inserire al massimo UNA LOCATION AL GIORNO (sia esso in "segnalazioni" o qui in "da cercare", quindi una in totale). I post dopo il primo verranno automaticamente cancellati.
  • Mauro • 26/02/13 08:09
    Disoccupato - 12961 interventi
    Il chiostro del monastero di Monza. Non è il convento di Santa Balbina (Roma), dove sono stati girati gli esterni.




    Aggiungo tre fotogrammi che, però, mi hanno fatto venire il dubbio (già avuto in partenza, a dire il vero) che si tratti di un set costruito appositamente. Il vostro parere?

    Il convento visto dal confinante palazzo dell'Osio (Ferzetti)



    Il palazzo dell'Osio visto dal convento (è qui direi che è palasemente finto, almeno il palazzo)



    Ultima modifica: 1/03/13 15:31 da Zender
  • Neapolis • 28/02/13 23:53
    Call center Davinotti - 3296 interventi
    Mauro ebbe a dire:
    Il chiostro del monastero di Monza. Non è il convento di Santa Balbina (Roma), dove sono stati girati gli esterni.




    La difficoltà di questo chiostro è che in rete non si trova immagine. Eppure dagli archi in marmo bianco nero potremmo essere in Umbria o Toscana.
  • Mauro • 1/03/13 15:21
    Disoccupato - 12961 interventi
    Ho aggiunto altri fotogrammi. Anche voi avete avuto la mia stessa impressione?
  • B. Legnani • 1/03/13 15:32
    Pianificazione e progetti - 15297 interventi
    In effetti potrebbe essere falso.
    Se quel "nero" fosse vero e in realtà rosso, non scarterei Emilia-Romagna. Certo, pare strano che si siano allontanati da Roma/Viterbo, con tutti i chiostri (veri o finti) disponibili...
  • Neapolis • 1/03/13 15:54
    Call center Davinotti - 3296 interventi
    In realtà c'è una differenza di stile troppo accentuata tra i due colonnati. Uno rinascimentale e l'altro in marmi bianco nero utilizzati di norma nello stile gotico. Se ne potrebbe dedurre che siamo di fronte a una ricostruzione ma se fosse così perchè costruire così bassi quegli archi?
  • Orsobalzo • 1/03/13 17:38
    Galoppino - 1142 interventi
    Se è finto il palazzo, allora al 99% è finto anche il chiostro, dato che se ne vede una parte (quella ad archi bassi). Differenze stilistiche a parte (qui sono d'accordo con Neapolis), anche a me poi gli archi così bassi non mi sembrano reali; forse solo in qualche cripta ce ne sono di così bassi. D'accordo quindi con Mauro e anche con Legnani.
    Ultima modifica: 1/03/13 17:40 da Orsobalzo