Mercoledì 10 OTTOBRE ore 01:20 su *SKY CLASSICS Dice B.Legnani: Gioca non male sulla frammistione di dramma e di commedia. Coraggiosa la scelta di dipingere nel 1947 tedeschi e fascisti a mezze tinte. Grande Fabrizi, più del film (**½), non sempre recitato benissimo dagli altri interpreti.
B. Legnani • 9/08/14 12:03 Pianificazione e progetti - 15171 interventi
Sabato 16 AGOSTO ore 09:05 su RAI 3 Location orvietane. Gioca non male sulla frammistione di dramma e di commedia. Coraggiosa la scelta di dipingere, nel 1947, tedeschi e fascisti a mezze tinte. Grande Fabrizi, più del film, non sempre recitato benissimo dagli altri interpreti.
Lunedì 10 GIUGNO ore 09:30 su RAI STORIA Peccato per quel brutto passaggio dell'interminabile scena dell'ubriacatura domestica, condita di canti e balli, davvero eccessiva. Il resto, infatti, gioca non male sulla frammistione di dramma e di commedia. Coraggiosa la scelta di dipingere nel 1947 tedeschi e fascisti a mezze tinte. [B.Legnani]
28/03/22 ore 09:20 su Rai Storia "Verso la fine della guerra, in un paesino presidiato da un unico soldato tedesco, il contadino zio Tigna accoglie nella sua fattoria due soldati americani, nonostante i rischi che questo comporta... L'umanità di questo personaggio, interpretato con grande aderenza psicofisica da Fabrizi, salva un film meritevole negli intenti ma troppo didascalico e pesantemente compromesso dall'inserimento della lunga sequenza dell'ubriacatura, i cui toni eccessivamente farseschi stonano con la sobrietà di quel che precede e soprattutto con la svolta drammatica dell'epilogo. " Daniela
B. Legnani, Rufus68, Maxx g, Daniela