Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Zender • 19/11/09 07:56 Capo scrivano - 49212 interventi
Domenica 22 NOVEMBRE ore 03:00 su *CULT Dice Deepred: Una radicale discesa negli inferi di vari tipi di dipendenze raccontata con una buona progressione drammatica che esplode negli ultimi deliranti e tesissimi 20 minuti prima del finale (purtroppo deludente e poco coraggioso). Ottimo il montaggio, buona la regia nonostante la ripetitività di alcune tecniche (lo split screen, le immagini velocizzate ecc.) e bella, azzaccatissima la colonna sonora. Molto bravi i protagonisti, soprattutto Ellen Burstyn, a tratti davvero impressionante.
Zender • 11/05/10 07:51 Capo scrivano - 49212 interventi
Venerdì 14 MAGGIO ore 01:00 su *CULT Dice Deepred: Una radicale discesa negli inferi di vari tipi di dipendenze raccontata con una buona progressione drammatica che esplode negli ultimi deliranti e tesissimi 20 minuti prima del finale (purtroppo deludente e poco coraggioso). Ottimo il montaggio, buona la regia nonostante la ripetitività di alcune tecniche (lo split screen, le immagini velocizzate ecc.) e bella, azzaccatissima la colonna sonora. Molto bravi i protagonisti, soprattutto Ellen Burstyn, a tratti davvero impressionante.
Zender • 19/05/10 08:52 Capo scrivano - 49212 interventi
Sabato 22 MAGGIO ore 03:00 su *CULT Dice Deepred: Una radicale discesa negli inferi di vari tipi di dipendenze raccontata con una buona progressione drammatica che esplode negli ultimi deliranti e tesissimi 20 minuti prima del finale (purtroppo deludente e poco coraggioso). Ottimo il montaggio, buona la regia nonostante la ripetitività di alcune tecniche (lo split screen, le immagini velocizzate ecc.) e bella, azzaccatissima la colonna sonora. Molto bravi i protagonisti, soprattutto Ellen Burstyn, a tratti davvero impressionante.
Martedì 26 LUGLIO ore 23:10 su *STUDIO UNIVERSAL Tre anni dopo un'opera sgranata e di nicchia come Pi Greco, Aronofsky si ripresenta con un film ancora più duro ed esplicito ma probabilmente meno penetrante e personale del precedente. Il regista abbandona quel bianco-nero rancido e spettrale dell'esordio ma non sfugge alla tentazione di riutilizzarne in parte gli stilemi (montaggio in alcuni punti sincopato, accompagnamento musicale techno, loop ossessivi). Una disumana discesa negli inferi della dipendenza, agghindata in un abito cool, accattivante e glorificato dalla magistrale partitura d'archi del Kronos Quartet. [Gestarsch88]
Sabato 30 LUGLIO ore 00:15 su *STUDIO UNIVERSAL Tre anni dopo un'opera sgranata e di nicchia come Pi Greco, Aronofsky si ripresenta con un film ancora più duro ed esplicito ma probabilmente meno penetrante e personale del precedente. Il regista abbandona quel bianco-nero rancido e spettrale dell'esordio ma non sfugge alla tentazione di riutilizzarne in parte gli stilemi (montaggio in alcuni punti sincopato, accompagnamento musicale techno, loop ossessivi). Una disumana discesa negli inferi della dipendenza, agghindata in un abito cool, accattivante e glorificato dalla magistrale partitura d'archi del Kronos Quartet. [Gestarsch88]
Ale nkf • 13/02/16 06:56 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 26 FEBBRAIO ore 22:50 su RAI MOVIE Dice Deepred: Una radicale discesa negli inferi di vari tipi di dipendenze raccontata con una buona progressione drammatica che esplode negli ultimi deliranti e tesissimi 20 minuti prima del finale (purtroppo deludente e poco coraggioso).
Ale nkf • 13/02/16 06:56 Contatti col mondo - 14031 interventi
Sabato 27 FEBBRAIO ore 03:20 su RAI MOVIE Dice Deepred: Una radicale discesa negli inferi di vari tipi di dipendenze raccontata con una buona progressione drammatica che esplode negli ultimi deliranti e tesissimi 20 minuti prima del finale (purtroppo deludente e poco coraggioso).
Ale nkf • 3/03/16 08:31 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 17 MARZO ore 04:05 su RAI MOVIE Dice Deepred: Una radicale discesa negli inferi di vari tipi di dipendenze raccontata con una buona progressione drammatica che esplode negli ultimi deliranti e tesissimi 20 minuti prima del finale (purtroppo deludente e poco coraggioso).
Martedì 24 MARZO ore 11:18 su IRIS Aronosfky abbandona quel bianco-nero rancido e spettrale di "Pi greco" ma non sfugge alla tentazione di riutilizzarne in parte gli stilemi (montaggio in alcuni punti sincopato, accompagnamento musicale techno, loop ossessivi). Una disumana discesa negli inferi della dipendenza, agghindata in un abito cool, accattivante e glorificato dalla magistrale partitura d'archi del Kronos Quartet. [Gestarsh99]
17/07/20 ore 12:40 su Iris "Tre anni dopo un'opera sgranata e di nicchia come Pi Greco, Aronofsky si ripresenta con un film ancora più duro ed esplicito ma probabilmente meno penetrante e personale del precedente. Il regista abbandona quel bianco-nero rancido e spettrale dell'esordio ma non sfugge alla tentazione di riutilizzarne in parte gli stilemi (montaggio in alcuni punti sincopato, accompagnamento musicale techno, loop ossessivi). Una disumana discesa negli inferi della dipendenza, agghindata in un abito cool, accattivante e glorificato dalla magistrale partitura d'archi del Kronos Quartet.MEMORABILE: Ellen Burstyn, impressionante nella sua appassionata intensità e la sempreverde Jennifer Connelly, che qui riserverà un vero pugno "hard" nello stomaco" Gestarsh99
28/09/20 ore 02:20 su Italia 1 "Tre anni dopo un'opera sgranata e di nicchia come Pi Greco, Aronofsky si ripresenta con un film ancora più duro ed esplicito ma probabilmente meno penetrante e personale del precedente. Il regista abbandona quel bianco-nero rancido e spettrale dell'esordio ma non sfugge alla tentazione di riutilizzarne in parte gli stilemi (montaggio in alcuni punti sincopato, accompagnamento musicale techno, loop ossessivi). Una disumana discesa negli inferi della dipendenza, agghindata in un abito cool, accattivante e glorificato dalla magistrale partitura d'archi del Kronos Quartet.MEMORABILE: Ellen Burstyn, impressionante nella sua appassionata intensità e la sempreverde Jennifer Connelly, che qui riserverà un vero pugno "hard" nello stomaco" Gestarsh99
11/03/21 ore 11:40 su Iris "Tre anni dopo un'opera sgranata e di nicchia come Pi Greco, Aronofsky si ripresenta con un film ancora più duro ed esplicito ma probabilmente meno penetrante e personale del precedente. Il regista abbandona quel bianco-nero rancido e spettrale dell'esordio ma non sfugge alla tentazione di riutilizzarne in parte gli stilemi (montaggio in alcuni punti sincopato, accompagnamento musicale techno, loop ossessivi). Una disumana discesa negli inferi della dipendenza, agghindata in un abito cool, accattivante e glorificato dalla magistrale partitura d'archi del Kronos Quartet.MEMORABILE: Ellen Burstyn, impressionante nella sua appassionata intensità e la sempreverde Jennifer Connelly, che qui riserverà un vero pugno "hard" nello stomaco" Gestarsh99
4/05/21 ore 12:40 su Iris "Tre anni dopo un'opera sgranata e di nicchia come Pi Greco, Aronofsky si ripresenta con un film ancora più duro ed esplicito ma probabilmente meno penetrante e personale del precedente. Il regista abbandona quel bianco-nero rancido e spettrale dell'esordio ma non sfugge alla tentazione di riutilizzarne in parte gli stilemi (montaggio in alcuni punti sincopato, accompagnamento musicale techno, loop ossessivi). Una disumana discesa negli inferi della dipendenza, agghindata in un abito cool, accattivante e glorificato dalla magistrale partitura d'archi del Kronos Quartet.MEMORABILE: Ellen Burstyn, impressionante nella sua appassionata intensità e la sempreverde Jennifer Connelly, che qui riserverà un vero pugno "hard" nello stomaco" Gestarsh99
Greymouser, Mickes2, Tommy3793, Giùan, Magi94
Pizzetta, Maineng, Disorder, Fabbiu, Mdmaster, Paruzzo, Tyus23, Capannelle, Redeyes, Ryo, Pinhead80, Anthonyvm
Puppigallo, Didda23, Zutnas, Nancy, Giacomovie, Homesick, Xamini, Valcanna
Attis78, Deepred89, Galbo, Ciska, Luchi78, .luke., Paulaster, Bubobubo, Giufox, Minitina80, Noodles, Diamond, Marcel M.J. Davinotti jr.
Nail_88, Brainiac, Gestarsh99, Cotola, Ducaspezzi, Daniela
Cinecologo