Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Qualcuno in ascolto - Film (1988)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/10/08 DAL BENEMERITO TOMASTICH
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Tomastich, Homesick, Lythops
  • Non male, dopotutto:
    Pigro, Daidae
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Tarabas

IN TV/SATELLITE

8 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Ale nkf • 6/10/10 13:29
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Giovedì 14 OTTOBRE ore 03:55 su ITALIA 1
    Da una sceneggiatura di Franco Ferrini e Vincenzo Cerami, nasce questo spy-thriller "innevato" girato da Falerio Rosati (il regista del documentario "L'addio a Berlinguer" e "Cronaca Nera"). È la storia di un responsabile di parabole-tv che lavora sulle alpi svizzere che si mette in contatto con un ragazzino americano; per colpa di un fulmine una parabola inizia a trasmettere immagini a circuito chiuso di una casa e in questa casa avviene un omicidio. Sta alla loro arguzia capire cosa c'è dietro. Film godibile, direi anche "familiare".Tomastich
  • Ale nkf • 27/12/11 00:09
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 6 GENNAIO ore 03:05 su ITALIA 1
    Da una sceneggiatura di Franco Ferrini e Vincenzo Cerami, nasce questo spy-thriller "innevato" girato da Falerio Rosati (il regista del documentario "L'addio a Berlinguer" e "Cronaca Nera"). È la storia di un responsabile di parabole-tv che lavora sulle alpi svizzere che si mette in contatto con un ragazzino americano; per colpa di un fulmine una parabola inizia a trasmettere immagini a circuito chiuso di una casa e in questa casa avviene un omicidio. Sta alla loro arguzia capire cosa c'è dietro. Film godibile, direi anche "familiare".Tomastich
  • Ale nkf • 24/07/13 11:25
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 2 AGOSTO ore 03:45 su ITALIA 1
    Da una sceneggiatura di Franco Ferrini e Vincenzo Cerami, nasce questo spy-thriller "innevato" girato da Falerio Rosati (il regista del documentario "L'addio a Berlinguer" e "Cronaca Nera"). [Tomastich]
  • Ruber • 30/09/14 01:53
    Formatore stagisti - 9471 interventi
    Martedì 30 SETTEMBRE ore 02:15 su IRIS


    Da una sceneggiatura di Franco Ferrini e Vincenzo Cerami, nasce questo spy-thriller "innevato" girato da Falerio Rosati (il regista del documentario "L'addio a Berlinguer" e "Cronaca Nera"). È la storia di un responsabile di parabole-tv che lavora sulle alpi svizzere che si mette in contatto con un ragazzino americano; per colpa di un fulmine una parabola inizia a trasmettere immagini a circuito chiuso di una casa e in questa casa avviene un omicidio. Sta alla loro arguzia capire cosa c'è dietro. Film godibile, direi anche "familiare".Tomastich
  • Ale nkf • 10/05/15 14:01
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Giovedì 21 MAGGIO ore 04:10 su ITALIA 1
    Da una sceneggiatura di Franco Ferrini e Vincenzo Cerami, nasce questo spy-thriller "innevato" girato da Falerio Rosati (il regista del documentario "L'addio a Berlinguer" e "Cronaca Nera"). Film godibile, direi anche "familiare". [Tomastich]
  • Caesars • 4/12/18 09:28
    Scrivano - 17018 interventi
    Martedì 11 DICEMBRE ore 01:30 su IRIS
    Una sceneggiatura compiacente annacqua un plot incalzante, facendolo slittare verso la storiella, comunque intrigante. Perché l’idea di partenza non è male, con la ridefinizione dei confini tecnologici dell’intercettazione casuale, e qui declinati con l’intrusione imprevista in una spy-cam da parte di un tecnico sulle Alpi, che coinvolge nell’intrigo un ragazzino americano. [Pigro]
  • Gestarsh99 • 11/08/19 12:34
    Scrivano - 21542 interventi
    Venerdì 16 AGOSTO ore 04:08 su IRIS
    Una sceneggiatura compiacente annacqua un plot incalzante, facendolo slittare verso la storiella, comunque intrigante. Perché l’idea di partenza non è male, con la ridefinizione dei confini tecnologici dell’intercettazione casuale, e qui declinati con l’intrusione imprevista in una spy-cam da parte di un tecnico sulle Alpi, che coinvolge nell’intrigo un ragazzino americano. [Pigro]
  • Caesars • 18/06/20 10:21
    Scrivano - 17018 interventi
    19/06/20 ore 04:30 su Cine 34
    "Una sceneggiattura compiacente annacqua un plot incalzante, facendolo slittare verso la storiella, comunque intrigante. Perché l’idea di partenza non è male, con la ridefinizione dei confini tecnologici dell’intercettazione casuale, inaugurati da Hitchcock e Antonioni, e qui declinati con l’intrusione imprevista in una spy-cam da parte di un tecnico sulle Alpi, che coinvolge nell’intrigo un ragazzino americano. Il film riserva alcuni momenti intensi, ma poi l’aria un po’ bonacciona da pellicola per ragazzi prende il sopravvento."
    Pigro