Sabato 9 LUGLIO ore 23:05 su RAI 1 John Q., americano di colore di umile estrazione, è padre di un bimbo che necessita di un trapianto cardiaco per sopravivvere. Ricorrerà a mezzi estremi per permettere al bambino di effettuare il costoso intervento. Drammone a tinte forti che tenta una denuncia che ha per argomento le difficoltà di alcune classi sociali a garantirsi una copertura sanitaria adeguata. Il film però è limitato da una sceneggiatura troppo semplicistica che privilegia il tono urlato più che l'analisi razionale. Bravo come sempre Washington. [Galbo]
Giovedì 28 NOVEMBRE ore 21:05 su RAI 3 Dice Rambo90: Un film di denuncia sulla sanità americana, a metà fra il dramma e il thriller. Molto ben fatto, coinvolgente e con momenti davvero commoventi, anche se fatica un po' ad ingranare all'inizio. Washington è bravissimo, ma anche il resto del cast in cui compaiono alcuni grandi interpreti come Duvall e Woods
Giovedì 8 GENNAIO ore 21:05 su RAI 3 Dice Rambo90: Un film di denuncia sulla sanità americana, a metà fra il dramma e il thriller. Molto ben fatto, coinvolgente e con momenti davvero commoventi, anche se fatica un po' ad ingranare all'inizio. Washington è bravissimo, ma anche il resto del cast in cui compaiono alcuni grandi interpreti come Duvall e Woods
Ale nkf • 11/04/15 13:47 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 16 APRILE ore 21:15 su RETE 4 Dice Rambo90: Un film di denuncia sulla sanità americana, a metà fra il dramma e il thriller. Molto ben fatto, coinvolgente e con momenti davvero commoventi, anche se fatica un po' ad ingranare all'inizio. Washington è bravissimo, ma anche il resto del cast in cui compaiono alcuni grandi interpreti come Duvall e Woods
Ale nkf • 11/01/17 15:29 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 19 GENNAIO ore 21:15 su RETE 4 Drammone a tinte forti che tenta una denuncia che ha per argomento le difficoltà di alcune classi sociali a garantirsi una copertura sanitaria adeguata. Il film però è limitato da una sceneggiatura troppo semplicistica che privilegia il tono urlato più che l'analisi razionale. Bravo come sempre Washington. [Galbo]
Ale nkf • 2/06/17 16:09 Contatti col mondo - 14031 interventi
Mercoledì 7 GIUGNO ore 21:15 su RETE 4 Drammone a tinte forti che tenta una denuncia che ha per argomento le difficoltà di alcune classi sociali a garantirsi una copertura sanitaria adeguata. Il film però è limitato da una sceneggiatura troppo semplicistica che privilegia il tono urlato più che l'analisi razionale. Bravo come sempre Washington. [Galbo]
Sabato 7 DICEMBRE ore 21:00 su IRIS Drammone a tinte forti che tenta una denuncia che ha per argomento le difficoltà di alcune classi sociali a garantirsi una copertura sanitaria adeguata. Il film però è limitato da una sceneggiatura troppo semplicistica che privilegia il tono urlato più che l'analisi razionale. Bravo come sempre Washington. [Galbo]
9/11/20 ore 21:10 su Iris "John Q., americano di colore di umile estrazione, è padre di un bimbo che necessita di un trapianto cardiaco per sopravivvere. Ricorrerà a mezzi estremi per permettere al bambino di effettuare il costoso intervento. Drammone a tinte forti che tenta una denuncia che ha per argomento le difficoltà di alcune classi sociali a garantirsi una copertura sanitaria adeguata. Il film però è limitato da una sceneggiatura troppo semplicistica che privilegia il tono urlato più che l'analisi razionale. Bravo come sempre Washington." Galbo
29/01/22 ore 21:05 su Iris "Padre disperato non ha i soldi per l'operazione al cuore del figlio e prende in ostaggio mezzo ospedale. Il film intreccia diversi topoi del cinema Usa (l'assedio al sequestratore; l'ospedale e le operazioni; il buono che si fa giustizia; il paterfamilias che lotta per il proprio clan...) con il collante della denuncia. E' quest'ultima la cosa più originale (su un tema molto sentito in America: l'assicurazione sanitaria!), che però non ha il mordente della vera denuncia diluendosi nel filmone ben confezionato e con lieto fine." Pigro
19/11/22 ore 21:10 su Iris "Padre disperato non ha i soldi per l'operazione al cuore del figlio e prende in ostaggio mezzo ospedale. Il film intreccia diversi topoi del cinema Usa (l'assedio al sequestratore; l'ospedale e le operazioni; il buono che si fa giustizia; il paterfamilias che lotta per il proprio clan...) con il collante della denuncia. E' quest'ultima la cosa più originale (su un tema molto sentito in America: l'assicurazione sanitaria!), che però non ha il mordente della vera denuncia diluendosi nel filmone ben confezionato e con lieto fine." Pigro
Rambo90
Stubby, Piero68, Straffuori
Galbo, Pigro, Capannelle, Puppigallo, Enzus79
Nando, Saintgifts, Daniela
Ciavazzaro, Alex75
Sunchaser, Kozincev