Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Il cammino della speranza - Film (1950)

IN TV/SATELLITE

10 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Edo • 3/06/12 17:02
    Galoppino - 680 interventi
    Sabato 16 GIUGNO ore 07:50 su RAI 3
    Pigro dice:
    "Germi combina neorealismo e melodramma, con un'adesione emotiva potente alle ragioni degli umili della terra, ma soprattutto con una folgorazione visiva straordinaria. Da vedere."
  • Buiomega71 • 2/07/13 09:40
    Consigliere - 27521 interventi
    Mercoledì 10 LUGLIO ore 10:20 su RAI 3
    Dice Pigro: Germi combina neorealismo e melodramma, con un'adesione emotiva potente alle ragioni degli umili della terra, ma soprattutto con una folgorazione visiva straordinaria. Da vedere
  • Nando • 10/09/13 09:06
    Risorse umane - 1432 interventi
    Sabato 14 SETTEMBRE ore 09:40 su RAI MOVIE
    Enzus79 dice : Film che si avvicina molto alle storie neorealiste firmate Rossellini o De Sica, ma che non ha avuto sul sottoscritto lo stesso impatto. Nonostante ciò è un buon film, apprezzabile soprattutto nella prima parte. Alla sceneggiatura ha partecipato un certo Federico Fellini...
  • Mco • 26/01/14 19:12
    Risorse umane - 9999 interventi
    Lunedì 27 GENNAIO ore 04:45 su RAI MOVIE
    Così Enzus79: Film che si avvicina molto alle storie neorealiste firmate Rossellini o De Sica, ma che non ha avuto sul sottoscritto lo stesso impatto. Nonostante ciò è un buon film, apprezzabile soprattutto nella prima parte. Alla sceneggiatura ha partecipato un certo Federico Fellini...
  • Buiomega71 • 16/12/14 17:31
    Consigliere - 27521 interventi
    Sabato 27 DICEMBRE ore 08:35 su RAI 3
    Dice Pigro: Germi combina neorealismo e melodramma, con un'adesione emotiva potente alle ragioni degli umili della terra, ma soprattutto con una folgorazione visiva straordinaria. Da vedere
  • Caesars • 19/07/16 11:58
    Scrivano - 17040 interventi
    Lunedì 25 LUGLIO ore 10:20 su RAI 3
    Migranti clandestini attraversano l'Italia per andare in Francia, con la paura della polizia e di chi non li vorrebbe a lavorare nei campi. Film attualissimo, ma che ha 60 anni e non parla di africani bensì dell'esodo sofferto di un pugno di minatori siciliani. Germi combina neorealismo e melodramma, con un'adesione emotiva potente alle ragioni degli umili della terra, ma soprattutto con una folgorazione visiva straordinaria... [Pigro]
  • Caesars • 27/09/18 09:01
    Scrivano - 17040 interventi
    Mercoledì 3 OTTOBRE ore 09:10 su RAI MOVIE
    Migranti clandestini attraversano l'Italia per andare in Francia, con la paura della polizia e di chi non li vorrebbe a lavorare nei campi. Film attualissimo, ma che ha 60 anni e non parla di africani bensì dell'esodo sofferto di un pugno di minatori siciliani. Germi combina neorealismo e melodramma, con un'adesione emotiva potente alle ragioni degli umili della terra, ma soprattutto con una folgorazione visiva straordinaria... [Pigro]
  • Gestarsh99 • 18/02/21 20:05
    Scrivano - 21542 interventi
    21/02/21 ore 08:20 su Rai Movie
    "Rimasti senza lavoro dopo la chiusura della zolfatara, un gruppo di siciliani intraprende un difficile viaggio per emigrare clandestinamente in Francia... poco più di mezzo secolo fa, gli "altri", quelli spinti dalla disperazione a rischiare la pelle, eravamo noi. Visivamente stupendi epilogo e prologo, con le figure nere che si stagliano fra il bianco calcinato del paese e quello immacolato delle nevi alpine, mentre meno convince quel che accade lungo il viaggio per certi passaggi forzati ed effettistici, ma resta un film-documento notevole. "
    Daniela
  • Caesars • 5/07/21 10:46
    Scrivano - 17040 interventi
    6/07/21 ore 06:45 su Rai Movie
    "Migranti clandestini attraversano l'Italia per andare in Francia, con la paura della polizia e di chi non li vorrebbe a lavorare nei campi. Film attualissimo, ma che ha 60 anni e non parla di africani bensì dell'esodo sofferto di un pugno di minatori siciliani. Germi combina neorealismo e melodramma, con un'adesione emotiva potente alle ragioni degli umili della terra, ma soprattutto con una folgorazione visiva straordinaria: i gruppi di figure che si stagliano nei paesaggi hanno l'energia di un Ejzenstejn e un sapore verghiano. Da vedere."
    Pigro
  • Gestarsh99 • 1/06/22 21:07
    Scrivano - 21542 interventi
    4/06/22 ore 21:05 su Rai Storia
    "Rimasti senza lavoro dopo la chiusura della zolfatara, un gruppo di siciliani intraprende un difficile viaggio per emigrare clandestinamente in Francia... poco più di mezzo secolo fa, gli "altri", quelli spinti dalla disperazione a rischiare la pelle, eravamo noi. Visivamente stupendi epilogo e prologo, con le figure nere che si stagliano fra il bianco calcinato del paese e quello immacolato delle nevi alpine, mentre meno convince quel che accade lungo il viaggio per certi passaggi forzati ed effettistici, ma resta un film-documento notevole. "
    Daniela