Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Fuga in Francia - Film (1948)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/11/10 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Un film straordinario, quasi perfetto!:
    Giùan
  • Grande esempio di cinema:
    Reeves
  • Davvero notevole!:
    Guru, Homesick, Rufus68
  • Quello che si dice un buon film:
    B. Legnani, Myvincent, Daniela

IN TV/SATELLITE

4 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Edo • 21/05/12 03:08
    Galoppino - 680 interventi
    Lunedì 28 MAGGIO ore 02:50 su RAI 3
    Giùan dice:
    "Il più bel film di Soldati (con Dora Nelson) nonchè uno dei drammi più intensi e caldi della Storia del nostro Cinema. Con inconsueta potenza narrativa ed in un b/n fiammeggiante, è un formidabile esempio di "spettacolo" cinematografico imperniato su questioni cruciali e ferite ancor aperte nel Paese."
  • B. Legnani • 24/05/12 15:49
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Edo ebbe a dire:
    Lunedì 28 MAGGIO ore 02:50 su RAI 3
    Giùan dice:
    "Il più bel film di Soldati (con Dora Nelson) nonchè uno dei drammi più intensi e caldi della Storia del nostro Cinema. Con inconsueta potenza narrativa ed in un b/n fiammeggiante, è un formidabile esempio di "spettacolo" cinematografico imperniato su questioni cruciali e ferite ancor aperte nel Paese."


    Edo, questa segnalazione è troppo lunga, rispetto a quanto abbiamo concordato. Bastava taglaaire quanto sottolineo per stare nelle dimensioni più adatte al lettore.

    Grazie.
  • Buiomega71 • 20/05/14 09:19
    Consigliere - 27440 interventi
    Domenica 25 MAGGIO ore 08:05 su RAI 3
    Dice Giùan: Con inconsueta potenza narrativa ed in un b/n fiammeggiante (che par ispirato a Welles/Cortez), è un formidabile esempio di "spettacolo" cinematografico imperniato su questioni cruciali (l'emigrazione) e ferite ancor aperte (la pacificazione post fascismo) nel Paese. Emblematico poi il modo in cui è sviluppata la figura del bambino.
  • Gestarsh99 • 18/08/22 23:25
    Scrivano - 21542 interventi
    21/08/22 ore 01:35 su Rai 3
    "Il più bel film di Soldati (con Dora Nelson) nonchè uno dei drammi più intensi e caldi (a dispetto della neve che lo avvolge) della Storia del nostro Cinema. Con inconsueta potenza narrativa ed in un b/n fiammeggiante (che par ispirato a Welles/Cortez), è un formidabile esempio di "spettacolo" cinematografico imperniato su questioni cruciali (l'emigrazione) e ferite ancor aperte (la pacificazione post fascismo) nel Paese. Emblematico poi il modo in cui è sviluppata la figura del bambino. Germi tosto, ma indimenticabile è il viscido tratto del grande Folco.
    MEMORABILE: L'assassinio della cameriera Pierina; La scena di Comme facette mammeta; Il finale."
    Giùan