Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Cielo d'ottobre - Film (1999)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/04/13 DAL BENEMERITO GIEZZ
    POI DAVINOTTATO IL GIORNO 23/12/18
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Gordon, Trivex
  • Non male, dopotutto:
    Saintgifts, Marcel M.J. Davinotti jr.
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Daniela, Enzus79
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Giezz

IN TV/SATELLITE

4 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Panza • 31/12/16 21:21
    Contratto a progetto - 5265 interventi
    Domenica 1 GENNAIO ore 11:20 su IRIS
    Dice Gordon: Un buon film ambientato in un paesino minerario della Virginia nel 1957. Un gruppo di ragazzi, affascinati dal volo dello Sputnik, decidono di costruire razzi quasi a emulare quest'ultimo e forse per fuggire da un destino segnato di minatori.
  • Mco • 23/02/18 12:50
    Risorse umane - 9999 interventi
    Sabato 24 FEBBRAIO ore 01:30 su IRIS
    Così Trivex: Un sogno che diverrà realtà. Semplice e lineare, forse scontato ma è comunque un buon film. Ci sono elementi classici che pervadono il cammino di chi riesce ed è un palmo sopra gli altri, perché il sogno di cui sopra è quello americano. Di contorno allo scienziato temporaneamente affidato al sottoterra, ci sono le dinamiche della vita in miniera, col padre che fa il capo severo ma umano, contrapponendosi al "sindacalismo"che invece qui esprime la parte meno efficiente. E' l'America dell'individualismo liberale, per loro la miglior fonte di successo.
  • Gestarsh99 • 8/02/20 20:37
    Scrivano - 21542 interventi
    Lunedì 10 FEBBRAIO ore 17:03 su IRIS
    Un gruppo di ragazzi, affascinati dal volo dello Sputnik, decidono di costruire razzi quasi a emulare quest'ultimo e forse per fuggire da un destino segnato di minatori. La sceneggiatura e la recitazione sono buone. Peccato per il classico finale romanzato che risulta essere troppo addolcito, per essere tratto da una storia vera. Resta comunque un film buono ed educativo.[Gordon]
  • Caesars • 2/02/21 09:08
    Scrivano - 17020 interventi
    2/02/21 ore 23:05 su TV2000
    "Un sogno che diverrà realtà. Semplice e lineare, forse scontato ma è comunque un buon film. Ci sono elementi classici che pervadono il cammino di chi riesce ed è un palmo sopra gli altri, perché il sogno di cui sopra è quello americano. Di contorno allo scienziato temporaneamente affidato al sottoterra, ci sono le dinamiche della vita in miniera, col padre che fa il capo severo ma umano, contrapponendosi al "sindacalismo"che invece qui esprime la parte meno efficiente. E' l'America dell'individualismo liberale, per loro la miglior fonte di successo.
    MEMORABILE: I primi esperimenti falliti; Il lancio finale."
    Trivex