Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Ardenne '44: un inferno - Film (1969)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/10 DAL BENEMERITO COTOLA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Cotola, Disorder
  • Davvero notevole!:
    Rocchiola
  • Quello che si dice un buon film:
    Rigoletto, Modo
  • Non male, dopotutto:
    Daniela, Jurgen77

IN TV/SATELLITE

7 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Ale nkf • 2/05/11 20:50
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Martedì 10 MAGGIO ore 13:55 su LA 7
    Film di guerra molto bello ed avvincente dietro cui si nasconde una notevole metafora tesa a mettere in rilievo come la civiltà europea sia quella che crea mentre quella americana sia quella che distrugge (e se lo dice un americano gli si può credere). Riuscito sotto tutti i punti di vista, si fa notare oltre che per la bella regia e sceneggiatura, anche per una scintillante confezione e per una prova corale del cast di grande valore su cui spiccano Burt Lancaster e Peter Falk. Bello e particolare. [Cotola]
  • Buiomega71 • 24/03/15 17:47
    Consigliere - 27521 interventi
    Venerdì 3 APRILE ore 21:00 su *SKY CLASSICS
    Forse uno dei migliori "war movie" mai girati. Spesso ironico (il maggiolone "acquatico"), pervaso da una sottile vena morbosa (il marito impotente), nonchè intinto da una certa cupezza. Vigila l'occhio attento e arguto di un giovane (e già abile) Pollack.
    Ultima modifica: 24/03/15 18:27 da Buiomega71
  • Mco • 30/07/17 19:43
    Risorse umane - 9999 interventi
    Domenica 30 LUGLIO ore 23:30 su RAI MOVIE
    Così Disorder: Interessante film in cui la guerra pare essere solo un pretesto per descrivere, in qualche modo, l'animo profondo della civiltà Americana. Un popolo senza passato, individualista, eterogeneo (non a caso nel plotone troviamo un italoamericano, un nativo, un nero ecc...) ma accumunato da un certo cinismo e dalla volontà di vivere il presente, a differenza degli europei molto legati alla tradizione e al passato (emblematico in questo senso il finale). Ottima la realizzazione sotto ogni punto di vista. Davvero un gran film.
  • Caesars • 3/05/18 09:59
    Scrivano - 17040 interventi
    Mercoledì 9 MAGGIO ore 10:35 su RAI MOVIE
    Film di guerra molto bello ed avvincente dietro cui si nasconde una notevole metafora tesa a mettere in rilievo come la civiltà europea sia quella che crea mentre quella americana sia quella che distrugge. Riuscito sotto tutti i punti di vista, si fa notare oltre che per la bella regia e sceneggiatura, anche per una scintillante confezione e per una prova corale del cast di grande valore su cui spiccano Burt Lancaster e Peter Falk. Bello e particolare [Cotola]
  • Caesars • 20/11/18 09:51
    Scrivano - 17040 interventi
    Lunedì 26 NOVEMBRE ore 12:05 su RAI MOVIE
    Film di guerra molto bello ed avvincente dietro cui si nasconde una notevole metafora tesa a mettere in rilievo come la civiltà europea sia quella che crea mentre quella americana sia quella che distrugge. Riuscito sotto tutti i punti di vista, si fa notare oltre che per la bella regia e sceneggiatura, anche per una scintillante confezione e per una prova corale del cast di grande valore. [Cotola]
  • Caesars • 5/07/19 08:28
    Scrivano - 17040 interventi
    Sabato 6 LUGLIO ore 17:50 su LA 7
    Film di guerra molto bello ed avvincente dietro cui si nasconde una notevole metafora tesa a mettere in rilievo come la civiltà europea sia quella che crea mentre quella americana sia quella che distrugge. Riuscito sotto tutti i punti di vista, si fa notare oltre che per la bella regia e sceneggiatura, anche per una scintillante confezione e per una prova corale del cast di grande valore. [Cotola]
  • Gestarsh99 • 25/06/20 21:42
    Scrivano - 21542 interventi
    29/06/20 ore 02:10 su La 7
    "Interessante film in cui la guerra pare essere solo un pretesto per descrivere, in qualche modo, l'animo profondo della civiltà Americana. Un popolo senza passato, individualista, eterogeneo (non a caso nel plotone troviamo un italoamericano, un nativo, un nero ecc...) ma accumunato da un certo cinismo e dalla volontà di vivere il presente, a differenza degli europei molto legati alla tradizione e al passato (emblematico in questo senso il finale). Ottima la realizzazione sotto ogni punto di vista. Davvero un gran film.
    MEMORABILE: "L'Europa sta morendo" "No, è già morta, per questo siamo qui...""
    Disorder