Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Anna perdonami - Film (1953)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/03/20 DAL BENEMERITO IL DANDI
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Il Dandi
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Renato

IN TV/SATELLITE

3 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Gestarsh99 • 28/08/20 20:02
    Scrivano - 21545 interventi
    1/09/20 ore 01:20 su Cine 34
    "Dieci anni dopo la fine della guerra Paolo torna in Italia, dove ha modo di riincontrare tutte le donne della sua vita tranne Anna, per scoprire che morì di parto dando alla luce la loro unica figlia. Melodramma strappalacrime minore ma rappresentativo, modellato sull'esempio de I figli di nessuno da cui si saccheggiano situazioni (l'amore contrastato per differenze sociali) e personaggi stereotipati (la contessa cattiva, la sorella bigotta). Boccia non è Matarazzo e Fiorelli non è Nazzari, ma la struttura "indagatoria" a flashback ha un suo perché.
    MEMORABILE: L'impresario di pompe funebri che si lamenta della crisi del settore."
    Il Dandi
  • Gestarsh99 • 6/11/21 20:11
    Scrivano - 21545 interventi
    9/11/21 ore 05:10 su Iris
    "Dieci anni dopo la fine della guerra Paolo torna in Italia, dove ha modo di riincontrare tutte le donne della sua vita tranne Anna, per scoprire che morì di parto dando alla luce la loro unica figlia. Melodramma strappalacrime minore ma rappresentativo, modellato sull'esempio de I figli di nessuno da cui si saccheggiano situazioni (l'amore contrastato per differenze sociali) e personaggi stereotipati (la contessa cattiva, la sorella bigotta). Boccia non è Matarazzo e Fiorelli non è Nazzari, ma la struttura "indagatoria" a flashback ha un suo perché.
    MEMORABILE: L'impresario di pompe funebri che si lamenta della crisi del settore."
    Il Dandi
  • Caesars • 28/04/22 10:24
    Scrivano - 16996 interventi
    29/04/22 ore 05:00 su Iris
    "Dieci anni dopo la fine della guerra Paolo torna in Italia, dove ha modo di riincontrare tutte le donne della sua vita tranne Anna, per scoprire che morì di parto dando alla luce la loro unica figlia. Melodramma strappalacrime minore ma rappresentativo, modellato sull'esempio de I figli di nessuno da cui si saccheggiano situazioni (l'amore contrastato per differenze sociali) e personaggi stereotipati (la contessa cattiva, la sorella bigotta). Boccia non è Matarazzo e Fiorelli non è Nazzari, ma la struttura "indagatoria" a flashback ha un suo perché.
    MEMORABILE: L'impresario di pompe funebri che si lamenta della crisi del settore."
    Il Dandi