Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Venere in pelliccia - Film (1969) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

27 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Fauno • 20/01/12 17:52
    Formatore stagisti - 2772 interventi
    Per Trivex: è giusto il consiglio che dai, ovvio che è fattibile da adesso, perchè penso che prima di questa riedizione nessuno, ma proprio nessuno avesse l'uscita originale. Io di rapporti fra le due opere ne faccio il giusto: per me è semplicemente un altro film, d'altronde sette anni cinematografici in quel periodo erano mezzo secolo..FAUNO.
    Ultima modifica: 21/01/12 10:48 da Fauno
  • Ciavazzaro • 21/01/12 22:13
    Scrivano - 5583 interventi
    Ottimo aver inserito la scheda anche per la prima versione !
  • Trivex • 23/01/12 09:24
    Portaborse - 1331 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Per Trivex: è giusto il consiglio che dai, ovvio che è fattibile da adesso, perchè penso che prima di questa riedizione nessuno, ma proprio nessuno avesse l'uscita originale. Io di rapporti fra le due opere ne faccio il giusto: per me è semplicemente un altro film, d'altronde sette anni cinematografici in quel periodo erano mezzo secolo..FAUNO.

    Si, in effetti è praticabile solo adesso.
    Con l'uscita "doppia" probabilmente verrà naturale vedere prima quello più vecchio.
    Ultima modifica: 23/01/12 09:24 da Trivex
  • Buiomega71 • 16/11/13 00:45
    Consigliere - 27474 interventi
    Per me sarà imperdibile il dvd, non solo perchè è un Polanski (e mi ricorda Luna Di Fiele e la teatralità della Morte e la Fanciulla), ma c'è un immagine fetish che gira parecchio: Mathieu Amalric che si china per baciare la scarpina col tacco di Emmanuelle Seigner

    Insomma Roman + fetish= IL TOP!
    Ultima modifica: 29/11/22 15:26 da Zender
  • Didda23 • 16/11/13 01:11
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Vado lunedì con aspettative medio basse. Spero sia di poco inferiore a Carnage. Sulla carta , Buio, è il tuo film
  • Daniela • 16/11/13 08:24
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Il nuovo Venere in pelliccia non me lo voglio proprio perdere...

    In primo luogo perché è di Polanski, poi perché - ormai tanti anni fa - mi sono molto divertita a leggere le memorie della moglie di Von Masoch.
    Avete presente la barzelletta sul sadico ed il masochista?
    Il masochista: "Fammi male, fammi male..."
    Ed il sadico: "No, no, NO!"
    Ecco, è praticamente il riassunto de Le mie confessioni di Wanda von Sacher Masoch.
    Ricordo in particolare questo episodio: il povero Masoch, di fronte allo scarso impegno della moglie nel menarlo, è costretto a rivolgersi ad una cameriera per farsi frustare di santa ragione. La moglie lo scopre e gli fa un cazziatone: se un padrone si fa frustare dai domestici, questo rischia di comprometterne l'autorità di fronte al personale di servizio, che potrebbe essere indotto a non svolgere gli (altri) suoi compiti con diligenza e rispetto. Wanda gli fa quindi promettere che, quando proprio non potrà far a meno di essere menato, dovrà chiederlo a lei, disposta a sacrificarsi per il buon andamento della vita domestica.
    Santa donna...

    Mi pareva che dalle memorie di Wanda fosse stato tratto anche un film italiano, ma non ne rammento il titolo né il regista - certo non è questo con Laura Antonelli.
    Ultima modifica: 16/11/13 08:29 da Daniela
  • Buiomega71 • 16/11/13 10:12
    Consigliere - 27474 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Il nuovo Venere in pelliccia non me lo voglio proprio perdere...

    In primo luogo perché è di Polanski, poi perché - ormai tanti anni fa - mi sono molto divertita a leggere le memorie della moglie di Von Masoch.
    Avete presente la barzelletta sul sadico ed il masochista?
    Il masochista: "Fammi male, fammi male..."
    Ed il sadico: "No, no, NO!"
    Ecco, è praticamente il riassunto de Le mie confessioni di Wanda von Sacher Masoch.
    Ricordo in particolare questo episodio: il povero Masoch, di fronte allo scarso impegno della moglie nel menarlo, è costretto a rivolgersi ad una cameriera per farsi frustare di santa ragione. La moglie lo scopre e gli fa un cazziatone: se un padrone si fa frustare dai domestici, questo rischia di comprometterne l'autorità di fronte al personale di servizio, che potrebbe essere indotto a non svolgere gli (altri) suoi compiti con diligenza e rispetto. Wanda gli fa quindi promettere che, quando proprio non potrà far a meno di essere menato, dovrà chiederlo a lei, disposta a sacrificarsi per il buon andamento della vita domestica.
    Santa donna...

    Mi pareva che dalle memorie di Wanda fosse stato tratto anche un film italiano, ma non ne rammento il titolo né il regista - certo non è questo con Laura Antonelli.


    Daniela, magari e il Masoch di Brogi Taviani?
  • Daniela • 16/11/13 11:20
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Cavolo, si è proprio questo film, non ricordavo che fosse del terzo fratello Taviani (anzi, ad essere sinceri, non ero certa neppure che fosse un film italiano).
    Mi ricordo vagamente che all'epoca della sua uscita venne per lo più stroncato ed anch'io lo snobbai, mi prese la curiosità di vederlo dopo aver letto le memorie di Wanda ma a quel punto chi lo trovava più... chissà se adesso è reperibile.
    Grazie Buio, sempre prezioso :o)
  • Buiomega71 • 16/11/13 11:44
    Consigliere - 27474 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Cavolo, si è proprio questo film, non ricordavo che fosse del terzo fratello Taviani (anzi, ad essere sinceri, non ero certa neppure che fosse un film italiano).
    Mi ricordo vagamente che all'epoca della sua uscita venne per lo più stroncato ed anch'io lo snobbai, mi prese la curiosità di vederlo dopo aver letto le memorie di Wanda ma a quel punto chi lo trovava più... chissà se adesso è reperibile.
    Grazie Buio, sempre prezioso :o)


    In vhs non uscì mai (e non credo ci sia nemmeno il dvd)

    Io ho una registrazione da RaisatCinema, quando era ancora nella piattaforma Sky
  • Schramm • 16/11/13 14:23
    Scrivano - 7844 interventi
    quello di taviani lo ricordo come il masoch più improponibile, improbabile e inguardabile da che è stata concepita la settima arte fino ai prossimi due secoli. con punte di ridicolo e di noia da primo premio mondiale. starne alla larga, se non si è, appunto, masochisti tutti d'un pezzo.
  • Daniela • 18/11/13 10:28
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    insomma, un masoch per masochisti...
  • Zender • 15/11/15 19:09
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Mauro, come mai hai messo 1969 invece che 1968 come anno?
  • Mauro • 15/11/15 19:42
    Disoccupato - 12928 interventi
    Opps, ho dimentica di scriverti che il film è uscito nel 1969 (fonte imdb)
  • Zender • 16/11/15 15:12
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Bisognerebbe indagare meglio, non mi fido molto di Imdb per le date dei film italiani. Stranieri sì, ma italiani...
  • Mauro • 16/11/15 18:22
    Disoccupato - 12928 interventi
    Queste sono le date riportate da imdb per questo film

    Denmark 7 November 1969 (English version)
    West Germany 26 November 1969
    Italy 1973
    Netherlands 14 June 1973
    France 27 October 1973
    Italy 1975 (rerun)
    USA 1976
    Austria 1981
    Finland 20 September 1982
  • Zender • 16/11/15 18:30
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Non lo metto in dubbio che per Imdb sia corretto (altrimenti non avrebbe riportato il 1969 in scheda), ma la verifica andrebbe poi fatta con altri siti, o con l'archivio Stampa... perché per le date italiane non c'è da star così sicuri, con Imdb. Abbiamo visto che più di una volta ha sbagliato.
  • Mauro • 16/11/15 18:36
    Disoccupato - 12928 interventi
    Questo film ha avuto una storia travagliata, come puoi leggere qui, dove si dice è che uscito nel 1969.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Venere_in_pelliccia_%28film_1969%29
  • Zender • 16/11/15 18:50
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Allora ok, è del 1969, però da quanto capisco le location di questo film andrebbero sotto "Le malizie di Venere". Quella del lago infatti è doppia...

    Chiediamo a Lucius che aveva postato la location da cercare: la location è presente anche in LE MALIZIE DI VENERE Lucius, immagino... Praticamente il film è quasi lo stesso, o no?
  • Herbie • 16/11/15 20:53
    Disoccupato - 2319 interventi
    interverrei nella discussione, visto che, essendo incuriosito dalla "promessa" di lucius di trovare nel film la sequenza senza stacchi dallo scoglio alla villa per capire se si trovavano nella stessa località oppure no, alla fine mi sono procurato il film.
    La location della villa c'è in entrambi i film, sia in quello originario del 1969, uscito in vari stati europei, sia ovviamente in quello del 1975 sotto forma di flash-back.
    Anche la location del Tegernsee in Germania, dove i due si conoscono, ovviamente esiste in entrambi i film.
    Specifiche del film del 1975 invece sono le scene del processo e del finale "posticcio" dove il protagonista assolto va a Parigi in cerca della vecchia fiamma.
    A mio parere quindi queste location, di cui qui stiamo discutendo, appartengono propriamente al primo film, "Venere in pelliccia", mentre le eventuali in esterna di Parigi (ma mi sembra superfluo segnalarle perchè sono luoghi arcinoti) da mettere per l'altro film.
    Ma, essendo neofita qui, mi rimetto al giudizio dei più esperti, e terrei un profilo molto basso.....
    Ultima modifica: 16/11/15 20:58 da Herbie
  • Lucius • 16/11/15 21:47
    Scrivano - 9052 interventi
    Ne approfitto per rispondere a te e a Zender, io faccio fatica a ritrovare i dvd poichè ho una cineteca che trabocca dvd, poco tempo libero e molto materiale da catalogare.Mi spiace ma non posso evadere certe richieste a meno che non mi ricapiti il dvd sotto gli occhi.E non è questione di volontà, vi assicuro.