Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Tommy - Film (1975)

DISCUSSIONE GENERALE

17 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Caesars • 15/06/09 09:23
    Scrivano - 17018 interventi
    Il film è del 1975, non del 1985.
  • Zender • 15/06/09 09:41
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Ops, notevole svista, hai ovviamente ragione. Grazie, corretto.
  • Caesars • 7/02/12 10:15
    Scrivano - 17018 interventi
    Roger Daltrey sarà in Italia a Marzo, per una serie di concerti nei quali suonerà la rock opera "Tommy".

    Ecco lelenco delle date:
    9/3 Gran Teatro Geox di Padova
    11/3 Carlo Felice di Genova
    12/3 Colosseo di Torino
    18/3 Teatro Rossetti di Trieste
    20/3 Comunale di Firenze
    21/3 e 23/3 Auditorium Conciliazione di Roma
    24/3 Teatro Smeraldo di Milano.

    Grande "neo": mi pare che i prezzi non siano propriamente popolari.
  • Zender • 7/02/12 13:03
    Capo scrivano - 49210 interventi
    La cosa è interessante. Mi chiedo che voce possa avere oggi Daltrey, però...
  • Fauno • 19/05/12 11:28
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Tre domande al mio collega Buio:

    1) Cosa ti ha annoiato dell'ultima mezz'ora?

    2) Oltre ai fagioli e alla schiuma non arriva alla Margret anche qualcos'altro che ricorda molto vagamente un film di Pasolini ambientato nell'Italia del nord?

    3) Ti ricordi per quale sceneggiato televisivo è diventato famoso in Italia Robert Powell, che in Tommy interpreta il padre "defunto in guerra"?

    Ciao.

    FAUNO
  • Gugly • 19/05/12 11:41
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Alla seconda ed alla terza domanda posso rispondere anche io???? Si vince qualche cosa????

    :-p
  • Buiomega71 • 19/05/12 12:10
    Consigliere - 27337 interventi
    Vedi Fauno, adoro Russell, credo si sappia ormai.

    Trovo Tommy non riuscitissimo (come ad esempio il coevo Lisztomania che trovo molto più folle e anarchico), nel senso che il finale e tirato troppo per le lunghe (i due bimbi sposi, Daltrey come nuovo messia).

    Al di là di Robert Powell Gesù per Zeffirelli, ma anche Mahler per lo stesso Russell (ecco, per esempio, ho preferito la Perdizione a Tommy) e dell'eventuale "cacca" saloniana spruzzata in faccia alla Margret (ma a me sembrava più cioccolato liquido), penso che Tommy sia il capolavoro imperfetto dello zio Ken, con momenti straordinari da un lato (l'inizio, la chiesa/tempio con le statue di Marilyn, il televisiore pre-cronenberghiano, Tina Turner regina della droga, Il cugino seviziatore, Tommy che gioca al flipper in estati quasi orgasmatica) intervallati da momenti piuttosti noiosi (il finale è un pò troppo tirato per le lunghe).

    E sempre un piacere, Fauno.
    Ultima modifica: 19/05/12 15:31 da Buiomega71
  • Zender • 19/05/12 18:44
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Beh, amare o non amare Tommy comunque dipende molto (per la maggior parte della gente, non per Buio che sappiamo guarda anche altri aspetti) da quel che si pensa del mitico concept degli Who. Difficile scindere le due cose.
  • Fauno • 19/05/12 22:30
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Degli Who ascoltavo a quattro anni il 45 da juke-box "Happy Jack", che aveva dietro Io tu e le rose di Orietta Berti, sicchè Tommy dal '78, anno in cui come generi musicali son passato decisamente al pop-rock abolendo la disco music, avrei potuto vederlo almeno 40 volte e invece come si deve l'ho visto solo da qualche giorno...come vedi Mauro, io ho scisso abbastanza le due cose. Ma come dico nel commento: cosa non mi sarei perso?

    Certo che per la Margret ho pensato alla sostanza organica anfibia più che al cioccolato in quanto la schiuma poteva correlarsi allo champagne, i fagioli a quelli rex di qualche scena prima, mentre l'escremento allo sconforto di avere un figlio che fa guadagnare miliardi ma che non può comunicare con nessuno.Sensazione mia.

    Ah sì Gugly, c'erano tre premi.

    Al 3° classificato una statua fracassata di Marilyn; al secondo una pedata di Oliver Reed; al primo una doccia speciale con Ann Margret...con la cioccolata come terzo ingrediente ovviamente...Ciao Gugly. FAUNO.
  • Zender • 20/05/12 08:25
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Sì, ma infatti in questo ti assocerei a Buio, Fauno. Nel senso che guardate il film con occhi molto diversi da quelli della "massa" (chiamiamola così), che del film probabilmente prima di tutto ascolterà le musiche e finirà per giudicarlo molto per quelle, visto che in fondo di film musicale si tratta.
  • Blutarsky • 21/05/12 18:31
    Magazziniere - 339 interventi
    oggettivamente un film con due padri, visivamente è una pellicola di Ken Russel, la sceneggiatura, lo spirito, i sottotesti che emergono, sono puro Townshend pensiero (supervisore in ogni aspetto della colonna sonora).
    fedele pure troppo al concept di partenza finisce come qualcuno ha notato per avere una coda troppo prolissa, ma dal punto di vista musicale ha delle gran belle riletture dei brani originali nelle performance di Elton John, di Tina Turner, e delle coppia Clapton-Brown, o nella trasformazione di "Christmas" in una canzone natalizia!
    e curioso notare che nella colonna sonora non figurino gli Who ma il solo Townshend accompagnato da parte dei musicisti dei Faces.
  • Blutarsky • 21/05/12 18:33
    Magazziniere - 339 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Roger Daltrey sarà in Italia a Marzo, per una serie di concerti nei quali suonerà la rock opera "Tommy".

    Ecco lelenco delle date:
    9/3 Gran Teatro Geox di Padova
    11/3 Carlo Felice di Genova
    12/3 Colosseo di Torino
    18/3 Teatro Rossetti di Trieste
    20/3 Comunale di Firenze
    21/3 e 23/3 Auditorium Conciliazione di Roma
    24/3 Teatro Smeraldo di Milano.

    Grande "neo": mi pare che i prezzi non siano propriamente popolari.


    Presente al concerto di Milano, è stato uno dei concerti migliori visti nella mia vita, è valso ogni euro del costoso biglietto!
  • Zender • 21/05/12 19:27
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Blutarsky ebbe a dire:
    curioso notare che nella colonna sonora non figurino gli Who ma il solo Townshend accompagnato da parte dei musicisti dei Faces.
    Questa poi non la ricordavo! Curioso davvero...
  • Buiomega71 • 22/05/12 00:40
    Consigliere - 27337 interventi
    Tommy è TUTTO Ken Russell!

    Io non visiono il film dal punto di vista del gruppo o del cantante, ma del regista.

    E se Tommy non è russeliano, allora io sono Charles Manson!
    Ultima modifica: 22/05/12 00:57 da Buiomega71
  • Caesars • 22/05/12 08:53
    Scrivano - 17018 interventi
    Blutarsky ebbe a dire:
    Caesars ebbe a dire:
    Roger Daltrey sarà in Italia a Marzo, per una serie di concerti nei quali suonerà la rock opera "Tommy".

    Ecco lelenco delle date:
    9/3 Gran Teatro Geox di Padova
    11/3 Carlo Felice di Genova
    12/3 Colosseo di Torino
    18/3 Teatro Rossetti di Trieste
    20/3 Comunale di Firenze
    21/3 e 23/3 Auditorium Conciliazione di Roma
    24/3 Teatro Smeraldo di Milano.

    Grande "neo": mi pare che i prezzi non siano propriamente popolari.


    Presente al concerto di Milano, è stato uno dei concerti migliori visti nella mia vita, è valso ogni euro del costoso biglietto!


    Ottimo Bluto.
    Confesso che invece io il concerto genovese l'ho saltato (ho preferito andare a vedere Elio e le Storie Tese che hanno suonato pochi giorni dopo).
  • Fauno • 22/05/12 10:03
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Buiomega 71 ebbe a dire:

    E se Tommy non è russeliano, allora io sono Charles Manson!

    Peggio! Perchè Charlie era la mente, tu saresti Bobby Beausoleil, l'autore del primo e più violento delitto, su quel poveretto che non aveva quei soldi che la setta chiedeva.

    Comunque non importa conoscere a fondo Russel per dire che Tommy è russelliano.

    Per quanto concerne gli Who non sono accreditati come gruppo, ma separatamente. Fra l'altro lo scomparso batterista Keith Moon nel film ha i denti marci e fa più di un ruolo...
    Certo che il film me lo son ben fatto passare sotto il naso tante volte...bravo chi ha visto Daltrey, perchè degli artisti così storici hanno dei colpi di coda sensazionali proprio perchè molti credono siano finiti da un pezzo, mentre al contrario hanno delle capacità e delle ilimitate, basta solo che non siano disfatti da alcool o droghe varie. Certo non sarà mai come vederli nel '64 quando eran teen-ager e avevano appena fatto My Generation. Ma erano anche altri tempi. FAUNO.
  • Buiomega71 • 22/05/12 10:06
    Consigliere - 27337 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Comunque non importa conoscere a fondo Russel per dire che Tommy è russelliano

    Ho i miei dubbi, se non si conosce l'estro folle e anarchico del "Fellini inglese".