Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The hateful eight - Film (2015) | Pagina 7

DISCUSSIONE GENERALE

163 post
  • Blutarsky • 15/02/16 18:48
    Magazziniere - 339 interventi
    non c'è nessuno che vuole aggiungere una recensione da un pallino per completare questa scala reale davinottica di recensioni??!!
    visto ieri in 70 mm. 3 ore volate via in un attimo, e al momento mi assesto su un ***1/2 ma sto ancora rimuginando il giudizio sul film quindi il pallinaggio potrebbe ancora fluttuare di un mezzo voto.
    Morricone usato con il contagocce ma lo score principale ancora mi gira nella testa.
  • Kanon • 15/02/16 19:00
    Fotocopista - 840 interventi
    Ma è vera 'sta storia che circola riguardo a Kurt Russel che ha distrutto una vera chitarra Martin del 1870 ? La reazione di stupore della Leigh pare piuttosto reale.
    Ultima modifica: 15/02/16 19:00 da Kanon
  • Schramm • 15/02/16 19:07
    Scrivano - 7835 interventi
    Blutarsky ebbe a dire:
    non c'è nessuno che vuole aggiungere una recensione da un pallino per completare questa scala reale davinottica di recensioni??!!

    per dare un pallino a questo film i casi sono due: o non ti piace il Cinema, o non ti piace il Cinema!
  • Gugly • 15/02/16 19:17
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Io vado sabato, magari faccio la bastian contrario della situazione :D
  • Panza • 15/02/16 19:44
    Contratto a progetto - 5264 interventi
    Anche a me è piaciuto tanto. Qualche defezione in sala, ma ho avuto l'impressione di qualcosa di magniloquente, di davvero potente che mi ha lasciato tanto. Beato chi lo ha visto in pellicola!
    Ultima modifica: 15/02/16 19:45 da Panza
  • Il Dandi • 15/02/16 22:55
    Segretario - 1486 interventi
    Kanon ebbe a dire:
    Ma è vera 'sta storia che circola riguardo a Kurt Russel che ha distrutto una vera chitarra Martin del 1870 ? La reazione di stupore della Leigh pare piuttosto reale.


    Sembra proprio di sì...

    http://www.badtaste.it/2016/02/07/the-hateful-eight-kurt-russell-chitarra-distrutta-jennifer-jason-leigh-spiega-andata/160242/
  • Didda23 • 16/02/16 00:24
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Io vado sabato e me lo vedo in 70 mm. Speriamo in bene, visto che sta dividendo abbastanza
  • Daniela • 16/02/16 07:53
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Io vado sabato, magari faccio la bastian contrario della situazione :D

    Gugly, ho data uno sbirciata alle tue precedenti monopalline, guarda che anche con la migliore volontà sarà dura fare la scaletta completa da uno a cinque ;o)
  • Gugly • 16/02/16 10:28
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Ma ti riferisci ai giudizi sui film di Tarantino che ho davinottato o in generale? Di solito vengo accusata di essere abbastanza tirata sui voti per non dir di peggio (@Markus!)

    Ritornando al precipuo filmico de quo, è vero,i film di Tarantino che ho visto li ho abbastanza apprezzati(su Kill Bill in effetti ho scritto pure un piccolo speciale adorante) e mi ero abbastanza innamorata di Cristoph Waltz in Django Unchained...detto questo, la vita è varia, magari questa volta rimarrò delusa (oddio, con megaschermo e pellicola a 70 mm forse sarà un po' più difficile).

    Ovviamente ti farò sapere :)
  • Daniela • 16/02/16 10:43
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Ma ti riferisci ai giudizi sui film di Tarantino che ho davinottato o in generale? :)

    Avevo dato una scorsa ai tuoi ultimi monopallini ed anche letto il tuo commento sul penultimo Tarantino: ecco, credo sia praticamente impossibile che chi ha apprezzato Django possa non gradire questo, magari lo potrà gradire di meno, ma non gradire affatto no, questo credo proprio di no.
    Perché qui è proprio lui e lo capiresti dopo poche sequenze anche se la regia fosse firmata Pinco Pallino.
    Quanto all'essere tirata, ti dò il mio parere da prodiga (non solo di pallini, a sentire il marito): ma non dipenderà dal fatto che guardi troppo roba italica? ;o)
  • Gugly • 16/02/16 10:59
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Troppa roba italica? E' vero, cerco di seguire la cinematografia nostrana (anche per questioni familiari, diciamo), però se un film mi ispira di solito non bado alla nazionalità.

    A proposito di roba italica, ho dato tre pallini a Perfetti sconosciuti che sto sponsorizzando in tutti i luoghi e tutti i laghi!
  • Daniela • 16/02/16 11:03
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Gugly ebbe a dire:

    A proposito di roba italica, ho dato tre pallini a Perfetti sconosciuti che sto sponsorizzando in tutti i luoghi e tutti i laghi!


    Va bene, annoto :o)
  • Gugly • 20/02/16 22:36
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Ok, visto oggi, mumble mumble....si può dire che è un grande esempio di cinema ma non al 100?
    Mi spiego: bellissima fotografia, musica, bravi interpreti, però la prima parte è satura di dialoghi, sarebbe troppo anche per una pièce teatrale.
    Almeno, io la vedo così.
    Ultima modifica: 20/02/16 23:51 da Gugly
  • Herrkinski • 21/02/16 04:22
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Ok, visto oggi, mumble mumble....si può dire che è un grande esempio di cinema ma non al 100?
    Mi spiego: bellissima fotografia, musica, bravi interpreti, però la prima parte è satura di dialoghi, sarebbe troppo anche per una pièce teatrale.
    Almeno, io la vedo così.

    Quindi non è grande cinema, se non da un punto di vista freddamente tecnico :-)
    Il fatto che Tarantino conosca il mezzo cinematografico era risaputo e con gli anni non può che affinare la tecnica; sulla scelta degli attori si potrebbe fare lo stesso discorso; ma se poi manca il resto è come una confezione sfarzosa piena di paglia, dove dopo una noiosa ed estenuante ricerca trovi un mon cheri..
    Ultima modifica: 21/02/16 04:28 da Herrkinski
  • Gugly • 21/02/16 09:24
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Qualcosa del genere...diciamo che per me i cioccolatini sono 10,anzi otto :)
  • Daniela • 21/02/16 10:19
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Ok, visto oggi, mumble mumble....

    Ok, grandissima tecnica, su questo penso possiamo essere tutti d'accordo. Grande cinema? Per me si, ma trovo difficile argomentarne i motivi. Penso succeda a molti: è più agevole individuare cosa non convince in un film, piuttosto che il contrario. Fare le bucce è esercizio stimolante, intonare lodi meno. Per buona parte della sua durata ho trovato quest'ultimo Tarantino un divertente gioco delle parti, assai teatrale è vero, ma di una teatralità esibita consapevolmente, sostenuta da dialoghi brillanti, interpretata da un pugno di attori in forma, zeppa di rinvii ed omaggi cinefili (il più rilevante? credo quello alla Cosa, non solo per la presenza di Kurt e l'ambientazione in mezzo alla neve: c'è soprattutto l'incertezza verso la reale natura degli altri, con quel finale a due che rafforza il legame con il capolavoro di Carpenter).
    Insomma, un divertissement di alta classe. Questo per buona parte delle tre ore di durata, che per me potevano essere pure sei per quanto mi stata leggera la visione.
    Poi arriva l'ultima scena, dove una cosa che in precedenza era stata prima occasione di un inganno poi oggetto di sbeffeggiamento, assume un valore diverso, come occasione di malinconica riflessione fra quello che poteva essere o quel che è stato. Come mi pare di aver già scritto argomentando con Schramm, questa ultima sequenza mi ha spinto a riconsiderare tutto il film, come se il regista mi dicesse: ho giocato, ho anche barato nascondendo qualche asso sotto il pavimento, però ora ascolta questo... E alla fine ho aggiunto un pallno a quelli che finora allora gli avevo mentalmente già assegnato, grazie a quella grandissima tecnica di cui sopra. Il pallino del "colpita ed affondata".
    Ultima modifica: 21/02/16 10:23 da Daniela
  • Gugly • 21/02/16 10:32
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Ecco, io non sono stata colpita e affondata, il gioco mi sembra sia continuato sino alla fine...però la (poca)musica che sottolineava i momenti clou mi ha preso parecchio, ho ancora in testa il main theme morriconiano.
  • Brainiac • 21/02/16 11:15
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Avete ragione entrambe, come ebbe a dire Gugly: "gioca fino alla fine" (il cameratismo sboccato, il rimando alla croce incisa sulla fronte di Landa) e allo stesso tempo proprio nel finale, come disse Daniela:una cosa che in precedenza era stata prima occasione di un inganno poi oggetto di sbeffeggiamento, assume un valore diverso Ma un film che gioca su tutti questi livelli come può non essere considerato un Capolavoro? Durante la visione ero travolto da sensazini contrastanti, come ebbe a sonorizzare Gugly ero tipo:mumble mumble ma allo stesso tempo avevo un ghigno stampato in faccia come non mi succedeva da secoli. Non è grande Cinema? Mah, casomai è Cinema innarrivabile, questo sommovimento interno è ricercato (con una consapevolezza che manca al novanta per cento dei registi moderni) e foraggiato dallo score di Morricone. Datemene tre di film così all'anno e posso vivere felice e contento per il resto dei miei giorni.
    Ultima modifica: 21/02/16 11:23 da Brainiac
  • Didda23 • 21/02/16 11:35
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Visto nel migliore schermo che abbiamo in Italia è uno spettacolo. Splendida l'overture di Morricone. Sarei curioso di capire quali sono le parti in più che ho visto rispetto alla versione digitale.
    A mente calda ero su un 3/ 3 e mezzo, ma con lo scorrere dei minuti si sta sedimentando in maniera molto decisa e potrei arrivare fino a 4.
    Certamente meglio di django che mi aveva profondamente deluso. Siamo a livello dei suoi lavori migliori e l'intenzione di affrancarsi dal tarantinismo più spinto è da premiare.

    La qualità dei dialoghi è inarrivabile. Poteva pure durare 10 ore.. Per me la prima parte, ovvero prima di arrivare da Minnie, sfiora ripetutamente il capolavoro.

    Sono con Brainiac: se ci fossero 2/3 film di questo livello ogni anno sarei la persona più felice del mondo. E lo dice uno che non reputa Tarantino uno dei 10 migliori della storia..
  • Schramm • 21/02/16 12:40
    Scrivano - 7835 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    tre ore di durata, che per me potevano essere pure sei per quanto mi stata leggera la visione

    ..mmmuà!