Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Terminator 2 - Film (1989)

DISCUSSIONE GENERALE

4 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 21/08/24 00:04
    Consigliere - 27259 interventi
    L'edizione in vhs del film, distribuito dalla Avo Film, riporta l'annata 1989
    Il visto censura 10/10/1989
    Temo che l'anno sia il 1989 e non il 1990.
    Ultima modifica: 21/08/24 00:33 da Buiomega71
  • Zender • 21/08/24 06:55
    Capo scrivano - 49065 interventi
    Sì, a quanto dice Imdb uscì addirittura a Cannes nel maggio 1989, quindi cambio. Da noi invece uscì nei cinema solo nel 1990.
    Ultima modifica: 21/08/24 07:06 da Zender
  • Buiomega71 • 21/08/24 09:28
    Consigliere - 27259 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì, a quanto dice Imdb uscì addirittura a Cannes nel maggio 1989, quindi cambio. Da noi invece uscì nei cinema solo nel 1990.

    Cioè, prima esce in vhs per l'Avo film nel 1989 (che riporta il visto censura del 10 ottobre 1989), poi lo danno al cinema nel 1990.

    Geniale!
  • Buiomega71 • 21/08/24 10:15
    Consigliere - 27259 interventi
    Rassegna estiva:
    Postatomica-L'estate italiana del dopobomba
     

    Messo così poteva anche sembare il sequel non dichiarato di Rats (lo squittire dei topi in una decadenza spettrale e rovinosa veneziana-praticamente Mattei filma alcuni cantieri presidiati da uomini in machera antigas e tuta protettiva-l'unica unità di luogo circoscritta claustrofobicamente in un edificio), ma di Rats non conserva il benchè minimo spirito viscerale, e Mattei (con in testa i suoi trascorsi nei viet-movie) non fa altro che riprodurre paro paro e pedissequamente le stesse scene e le stesse situazioni di Aliens, senza un briciolo di fantasia o mettendoci del suo (Geretta Geretta che imita malamente Vasquez, un'anonima fotomodella che prende i panni di Ripley, i farlocchi marines impegnati in noiosissime ispezioni nel nulla e del nulla, la bambinetta-un pò più cresciutella-di Newt, la telecamera di sorveglianza nello stanzino spenta dalla carogna di turno, il rivelatore messo al polso della ragazzina-guarda caso rapita dai mostri e imbozzolata-e il conto alla rovescia che quì prende per sfinimento) senza la minima ombra dell'ingegno matteiano, dove non solo regna incontrastato l'anonimato regisitco, ma Mattei non fa proprio nulla per metterci almeno qualche scampolo exploitativo dei suoi tempi migliori (assolutamente banditi nudi o violenza, in coda ai tristanzuoli fine anni 80 sulla misera falsariga dei blockbusteroni americani)

    Ci ficca dentro dei mostroni gommosi creati dai fratelli Paolocci (una poveristica via di mezzo tra i trifidoni e gli uomini pesce martiniani) , un misero cyborg da discount che più che a Cameron fa pensare a Rotor, un urlo acuto prelevato dalla Cosa carpenteriana,  e una marea di cretinerie messe in bocca ai protagonisti, vere perle di trashume fragassiano, con una specie di annunciatrice alla Marina Morgan che appare su un teleschermo.

    Si ha un flebile guizzo nel ritorno al passato a Venezia, dove Mattei, nel totale delirio, mostra il terminator tra le calle e i turisti a caccia della sosia di Demetra Hampton che da Ripley è diventata Sarah Connor.

    Timidi scampoli da post apocalisse (Venezia che verrà distrutta all'alba) in una poveracciata che nemmeno risulta divertente, ma solo tediosa, brutta esteticamente e spudoratamente copiata dai modelli cameroniani, senza quel guizzo "nostrano" che faceva la differenza.

    Mattei nella fase peggiore della sua carriera.
    Ultima modifica: 21/08/24 10:27 da Buiomega71