La grève - Corto (1904)

La grève
Locandina La grève - Corto (1904)
Media utenti
Titolo originale: La grève
Anno: 1904
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di La grève

Cast: (n.d.)
Note: In italiano "Lo sciopero".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La grève

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/03/22 DAL BENEMERITO CAESARS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Caesars 21/03/22 18:06 - 4026 commenti

I gusti di Caesars

Ferdinand Zecca realizza un filmato dai forti connotati politici. In 5 capitoli ci narra la nascita di uno sciopero e della sua violenta repressione, alla quale seguono un arresto e un processo. Il finale ci racconta come il regista veda un possibile futuro tra capitale e forza lavoratrice. Dei "quadri" realizzati, il più interessante dal punto di vista cinematografico è il secondo, che racconta la fase più "violenta" della storia: gli scontri (con morti) durante i tumulti. Qui la mdp, altrove fissa, ha movimenti in entrambe le direzioni che accentuano la dinamicità della situazione.

B. Legnani 22/03/22 12:44 - 5686 commenti

I gusti di B. Legnani

Ce ne sono pervenuti i due terzi, ma essi sono più che sufficienti per notare l’intenzione progressista che lo permea. Notevole la scena dei disordini davanti all’officina, con i fatti di sangue e con l’ondeggiare della folla. Drammatica la scena dell’arresto. Un film condotto da Zecca sia con nerbo, sia con chiarezza di idee. Finale simbolico, almeno nella copia superstite, con l’arrivo della Giustizia, fra le diverse classi sociali.

Pigro 3/05/22 10:36 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Lo sciopero degli operai contro la fabbrica, l’uccisione di un manifestante e poi del padrone, e l’arresto di una donna: il frammento di un romanzo di Zola fa irrompere la lotta sociale sullo schermo in una sorta di proto-cinema politico, ancorché edulcorato da un finale conciliante. Potentissima la scena di massa, concitata e avvolgente, che crea stordimento e inquietudine, e che costituisce il cuore narrativo e filmico, attorno a cui si situano sequenze più classiche e una conclusione allegorica, a suo modo folgorante. Intenso.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Lo schiavo di CartagineSpazio vuotoLocandina L'ultimo sciusciàSpazio vuotoLocandina KingyoSpazio vuotoLocandina The fall
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.